• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Tic motori e vocali: a cosa sono dovuti? – LaStampa.it

Tic motori e vocali: a cosa sono dovuti? – LaStampa.it

Redazione Febbraio 19, 2019     No Comment    

Tic motori e vocali

Tic motori e vocali

Spasmi del viso, scrollata di spalle, ma anche suoni e colpi di tosse: i tic motori e vocali sono rapide contrazioni involontarie di alcuni muscoli, generalmente innocue, ma che possono compromettere la serenità di chi ne soffre.

«Il cosiddetto tic è una manifestazione con un ampio spettro di gravità e che può essere dovuta a diverse cause e proprio sull’eziologia possiamo distinguere quattro tipi di disturbi» .

Il professor Sergio Barbieri, neurologo e direttore dell’unità operativa complessa di neurofisiopatologia del Policlinico di Milano introduce il complesso argomento dei tic motori e vocali. «Si parla di sindrome di Tourette e tourettismi incompleti, spesso non diagnosticati. I tic senza una componente di tipo organico, come quelli dei bambini che spesso regrediscono spontaneamente; contrazioni involontarie, che tic motori non sono, che compaiono in molte circostanze patologiche come ad esempio i movimenti distonici o le miotenie. Infine, una categoria frequente sono gli emispasmi facciali che non sono propriamente dei tic, ma spasmi dovuti a pregressa paresi del nervo facciale».

Quali sono le cause dei tic motori e verbali?

Le basi neurali di questi disturbi coinvolgono le strutture dei gangli della base, aree cerebrali subcorticali coinvolte nel controllo del movimento. Il trattamento varia a seconda della natura dei disturbi, alcuni esacerbati dallo stress emotivo anche quando questo non è la causa, e a seconda del livello di interferenza con la vita quotidiana e lavorativa del soggetto. Quel che è certo, ammonisce il professor Barbieri, è che «raramente in età adulta i tic motori o vocali non hanno una causa organica e quindi vale la pena prestarvi attenzione e eseguire un approfondimento diagnostico».

Anche nei bambini i tic sono «movimenti muscolari ripetuti, improvvisi, senza ritmo stabilito, molto rapidi e che includono anche suoni e vocalizzazioni» spiega Anna Ogliari, psichiatra del San Raffaele di Milano e direttrice del Child in Mind Lab dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

«Le cause di questi disturbi del neurosviluppo non sono ancora del tutto note, ma sappiamo che hanno una componente genetica. A questa base biologica importante si aggiunge la componente ambientale che fa esordire il disturbo».

La diagnosi è comunque clinica e si fa quando il fenomeno perdura da almeno 12 mesi e ha un impatto tale sulla quotidianità da interferire con le attività dell’individuo.

L’esordio avviene generalmente in giovane età, tra i 4 e i 6 anni. A soffrirne sono fino al 20-30% dei bambini e ragazzi, ma nella maggior parte dei casi i tic motori e vocali tendono a scomparire con la crescita. Se la regressione non è spontanea, che fare? «Bisogna prestare attenzione in particolare in presenza di alcune comorbidità, come ad esempio disturbi d’ansia; disturbi d’attenzione, iperattività e disturbi specifici dell’apprendimento (i cosiddetti Dsa); disturbi ossessivo-compulsivi» spiega la professoressa. Superati i 13-14 anni, poi, «bisogna prestare attenzione quando i tic si accompagnano a disturbi depressivi e dell’umore e all’eventuale abuso di sostanze a scopo lenitivo» spiega la professoressa che sottolinea come ogni intervento rivolto ai tic andrebbe accompagnato da trattamenti di tutte queste co-morbidità.

Infine, bisognerebbe valutare se l’esordio dei tic è conseguente a una sindrome da raffreddamento, perché si è visto che alla sua origine potrebbe esservi un’infezione da streptococco: «Pandas è l’acronimo che si riferisce a disordini neuropsichiatrici autoimmuni associati alle infezioni da streptococco, la cui eradicazione – spiega la professoressa Ogliari – nella maggior parte dei casi risolve la situazione».

La regola è, dunque, quella di rimanere in osservazione. Anche se «molto dipende dalla quantità e dalla qualità dei sintomi: se i tic sono molti o complessi dal punto di vista motorio, è preferibile non attendere un anno prima di rivolgersi ad uno specialista per un controllo».

Le terapie includono interventi cognitivo-comportamentali e anche farmacologici. «Si insegnano strategie comportamentali utili a gestire il tic e a fermare l’impulso a esprimerlo. Nei più piccoli è più facile, ma in ogni caso va interrotto quel circolo vizioso per cui il sopraggiungere di un tic crea ansia e stress all’individuo, la quale a sua volta peggiora il disturbo».

Psicologia
Cause dei TicComorbidità dei TicCura dei Ticdisordini neuropsichiatrici autoimmuniEmispasmi faccialiPandasSindrome di TouretteSpasmi faccialiSpasmi involontariStreptococcoTerapia per i TicTicTic in età adultaTic infantiliTic motoriTic vocaliTourettismi incompleti

 Articolo precedente

Andare al cinema per prevenire la depressione – Sputniknews.com

― Febbraio 18, 2019

Articolo successivo 

Microbiota intestinale: può influenzare la depressione – QuotidianoSanità.it

― Febbraio 20, 2019

Related Articles

Sindrome di Tourette

Redazione ― Maggio 6, 2017 | No Comment

Sindrome di Tourette, scoperti i primi geni della malattia – L’ultima Ribattuta

Sindrome di Tourette: cos’è? Frasi scurrili e parolacce, smorfie, tic, colpi di tosse fastidiosi: questi i continui (e incontrollabili) sintomi

Redazione ― Marzo 24, 2017 | No Comment

Quello che non sai sulla sindrome di Tourette – Pazienti.it

Redazione ― Febbraio 5, 2017 | No Comment

Cos’è la sindrome di Tourette? – SanremoNews.it

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Disturbo Da Deficit Di Attenzione E Iperattività – SALUTE E BENESSERE

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....