• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Parkinson › Terapia Parkinson con onde radio in alternativa al DBS – Universonline

Terapia Parkinson con onde radio in alternativa al DBS – Universonline

Redazione Luglio 28, 2015     No Comment    

Un particolare uso della tecnologia wireless, basata sull’utilizzo di onde radio a bassa potenza, può essere utile nella terapia per il Parkinson. La sindrome parkinsoniana potrebbe presto essere trattata con una tecnica meno invasiva dell’attuale stimolazione cerebrale profonda (DBS – Deep Brain Stimulation), una metodica che non prevede l’utilizzo di elettrodi connessi con il paziente. Questa nuova tecnica, che potrebbe essere utile anche nel trattamento di altre patologie quali la distonia (una difficoltà motoria dovuta ad atteggiamenti posturali del tutto involontari dell’individuo) e il tremore essenziale (uno dei più comuni disordini del movimento che colpisce circa il 6 per cento della popolazione), è frutto del lavoro congiunto del Centro di Micro-BioRobotica dell’Istituto italiano di Tecnologia (Iit) e dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I risultati preliminari dello studio sono stati pubblicati sulla rivista ACS Nano (Piezoelectric Nanoparticle-Assisted Wireless Neuronal Stimulation – Doi: 10 1021 / acsnano 5b03162 – Luglio 2015).

Attualmente nella terapia per il Parkinson si fa a volte ricorso al DBS (acronimo inglese derivante da Deep Brain Stimulation – Stimolazione Cerebrale Profonda), un trattamento che prevede l’utilizzo di un dispositivo medico, simile a un pacemaker cardiaco, collegato a una serie di elettrocateteri impiantati chirurgicamente nelle aree del cervello deputate al controllo dei movimenti. Sebbene la tecnica offre buoni risultati, la stimolazione cerebrale profonda è però un intervento chirurgico molto invasivo e solo il 5-10 per cento di tutti i malati di Parkinson risultano idonei al trattamento. L’utilizzo della tecnologia wireless potrebbe quindi rivoluzionare il trattamento della sindrome parkinsoniana diminuendo notevolmente gli aspetti negativi dell’attuale stimolazione cerebrale profonda.

Attilio Marino, primo autore dello studio, spiega che nella sperimentazione sono stati coltivati in vitro dei neuroni in presenza di nanoparticelle piezoelettriche (dei cristalli che si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica e viceversa si deformano elasticamente se sottoposti all’azione di un campo elettrico). Questi piccoli elementi, una volta a contatto con i neuroni, sono state inglobate dalla membrana esterna. Per produrre le nanoparticelle è stato utilizzato il titanato di bario, un materiale biocompatibile che rimane sicuro anche quando utilizzato in alte concentrazioni. L’esperto spiega che questi “elementi” possono essere stimolati a distanza e in seguito alla loro deformazione si produce un certo potenziale elettrico in grado di eccitare le cellule nervose.

Gianni Ciofani, coordinatore dello studio, spiega che i risultati di questa ricerca aprono la strada a molteplici prospettive non solo nel campo della neuroprostetica (il ramo della neurologia che studia le interfacce cerebrali uomo-macchina) ma anche nel campo della medicina rigenerativa. Anche se la ricerca si trova ancora in una fase iniziale, si è dimostrato che si possono stimolare le cellule nervose senza dover connettere degli elettrodi al paziente, il tutto utilizzando dei biomateriali che limitano notevolmente il rischio di tossicità e di reazioni allergiche nei pazienti.

Approfondimenti sul Parkinson, i sintomi

Il Parkinson, come l’Alzheimer, è una malattia neurodegenerativa. La sindrome parkinsoniana é caratterizzata principalmente da tre sintomi: lentezza dei movimenti (bradicinesia), rigidità e tremore. Ai tre sintomi principali si possono associare molti altri sintomi secondari meno specifici e, di conseguenza, non determinanti per porre una diagnosi, fra questi ce ne sono però alcuni più ricorrenti: disturbi di equilibrio, atteggiamento curvo e un’andatura impacciata.

In una fase iniziale della malattia neurodegenerativa i soggetti si sentono più debilitati e si sentono più impacciati nell’esecuzione di movimenti abituali, azioni che si riescono comunque a portare a termine ma con un affaticamento maggiore. Si percepisce poi una maggiore difficoltà nel portare a termine dei movimenti come se la gamba interessata, o il braccio, fossero “legati”. Questa sensazione di lentezza e impaccio, insieme al tremore evidente di un arto, è probabilmente uno dei fattori per cui si richiede con più frequenza un consulto medico.

Il tremore rimane comunque uno dei sintomi tipici, e più evidenti, del Parkinson. Il tremore di solito è visibile alle mani, per lo più esordisce da un solo lato e può interessare indifferentemente l’una o l’altra mano. Il tremore tipico si definisce di riposo, si manifesta, ad esempio, quando la mano é abbandonata in grembo oppure é lasciata pendere lungo il corpo. Dopo una fase iniziale, che interessa solo un lato, i sintomi della malattia si rilevano anche dal lato opposto. Con l’avanzare della patologia possono tremare anche i piedi, quasi sempre in modo più evidente dal lato in cui é iniziata la malattia e anche labbra e mandibola. Anche se raramente, il tremore può poi interessare anche il collo e la testa.

Condividi questa pagina nei Social Network

Rimani aggiornato sui nuovi articoli

Universonline su G+
Universonline su Facebook

Articoli di medicina e salute correlati

Interagisci

Redazione Forum

Vuoi aprire una discussione su questo argomento ?
Discutine sul forum…

Invia l'articolo

Manda questo
articolo a un amico

Annunci

Morbo di Parkinson
AlzheimerCervellodeep brain stimulationParkinson

 Articolo precedente

Sono troppo empatico!

― Luglio 28, 2015

Articolo successivo 

Una cura viterbese dà speranza ai malati di Parkinson – Tuscia Web

― Luglio 28, 2015

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Ottobre 23, 2018 | No Comment

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Redazione ― Aprile 23, 2018 | No Comment

La realtà virtuale nella terapia contro il dolore – 01net.it

Redazione ― Aprile 21, 2018 | No Comment

Ricerca sulla schizofrenia: scoperto dove nasce – Quotidianodiragusa.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....