• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Morbo di Parkinson › Terapia bright light per la depressione nel Parkinson – QuotidianoSanità.it

Terapia bright light per la depressione nel Parkinson – QuotidianoSanità.it

Redazione Aprile 18, 2019     No Comment    

Terapia Bright Light

Terapia Bright Light

Uno studio olandese, condotto in doppio cieco, ha testato l’efficacia della terapia bright light per la depressione maggiore legata al Parkinson. I punteggi ottenuti, misurati sull’Hamilton Depression Rating Scale, sono diminuiti anche tra coloro che sono stati esposti a una sorgente di luce meno intensa

Lo studio sulla terapia bright light a bassa intensità

Per lo studio, in doppio cieco, Sonja Rutten e colleghi, dell’Università di Amstrdam UMC, hanno reclutato 83 partecipanti con Parkinson idiopatico e depressione maggiore per un periodo di cinque anni. I ricercatori hanno randomizzato i pazienti a un trattamento domestico con un light box, che simula la luce del giorno con un’intensità luminosa di 10.000 lux, o con un light box a un’intensità di 200 lux.

I partecipanti si sono seduti vicino alla fonte di luce per 30 minuti ogni mattina e sera per tre mesi, seguiti da sei mesi di follow-up. Dopo il ritiro di alcuni partecipanti durante la prima settimana dello studio, la coorte intent-to-treat modificata ha incluso 72 partecipanti. Al basale i soggetti avevano in media 64 anni e il 58% si trovava allo stadio 2 della scala di Hoehn & Yahr per la Malattia di Parkinson. Il punteggio medio sulla Hamilton Depression Rating Scale (HDRS) era di 14,6, quindi la maggior parte dei pazienti presentava una depressione moderatamente grave.

Per i primi sette giorni della terapia bright light, i partecipanti hanno tenuto un diario del sonno e hanno indossato un orologio per l’esecuzione di un’attigrafia e un sensore di luce.
Inoltre i ricercatori hanno raccolto i loro campioni di saliva, in diversi momenti dello studio, per misurare i livelli di cortisolo e melatonina.

I risultati

Alla fine del trattamento, i punteggi sulla Hamilton Depression Rating Scale sono diminuiti in entrambi i gruppi, senza alcuna differenza significativa tra il gruppo della  terapia bright light (punteggio 7,6) e quello di controllo (punteggio 8,3; P=0,99). Dopo il follow-up, il punteggio medio sulla scala era inferiore nel gruppo di controllo (5,9 vs. 8,5, P=0,02).
 
Durante lo studio la qualità del sonno è migliorata in entrambi i gruppi. È stato osservato un miglioramento leggermente più marcato nel gruppo della terapia bright light nella valutazione soggettiva del sonno (P=0,04). La secrezione totale di cortisolo salivare si è ridotta nel gruppo trattato, mentre è aumentata nei controlli (P=0,04).

I controlli
. “Siamo rimasti un po’ sorpresi dai nostri risultati”, dice Sonja Rutten. “Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili, ci aspettavamo che la bright light fosse più efficace nella riduzione dei sintomi depressivi rispetto a una condizione di controllo. Tuttavia, siamo stati felici di osservare una riduzione di questi sintomi in entrambi i gruppi”.

“Il team di ricerca ha fatto due scoperte molto interessanti – aggiunge Claire Henchcliffe, professore associato di neuroscienze presso il Weill Cornell Medical College di New York City – È stata osservata una decisa riduzione della depressione a prescindere dall’utilizzo di una luce intensa o soffusa. Quindi, sebbene i ricercatori non abbiamo potuto provare che la terapia bright light sia il trattamento giusto, qualcosa nello studio ha aiutato i pazienti. Una possibilità, anche se altamente speculativa, è che oltre a un possibile effetto placebo, un ruolo potrebbe essere stato rivestito dall’imposizione di un ciclo regolare sonno-veglia per seguire la terapia della luce. La seconda scoperta è aver registrato un miglioramento del sonno sia nel gruppo trattato con terapia bright light, sia in quello con luce meno intensa e i pazienti hanno segnalato che la loro qualità del sonno soggettiva era migliorata con il trattamento con luce intensa con entrambi i trattamenti” .

Depressione Morbo di Parkinson
Bright LightBright Light a bassa intensitàCiclo sonno-vegliaCurare la Depressionedepressione e insonniadepressione nel parkinsonDisturbo Depressivo Maggioreesposizione alla luceHamilton Depression Rating ScaleHDRSlivelli d Cortisololivelli di melatoninaParkinson idiopaticoterapia bright lightTerapia contro la Depressione

 Articolo precedente

Effetti della Marijuana: 6 danni della dipendenza – FashionTimes.it

― Aprile 18, 2019

Articolo successivo 

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

― Aprile 19, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

La correlazione tra abuso infantile e depressione è il risultato di uno studio osservazionale che ha coinvolto oltre 100 pazienti

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 22, 2019 | No Comment

Brexanolone: il farmaco contro la depressione post-partum – IlGiornale.it

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

Redazione ― Marzo 23, 2019 | No Comment

Depressione in carcere: come trattarla? – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 9, 2019 | No Comment

Attivazione genica: allevia i sintomi della depressione – Sputniknews.com

Redazione ― Febbraio 28, 2019 | No Comment

Curcuma: un aiuto contro la depressione e l’ansia – DonnaGlamour.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....