
Tecniche di Respirazione
Quando siamo preda di un attacco di panico c’è poco da fare: il cervello sembra aver subito un black out, i pensieri corrono, il cuore batte all’impazzata, hai la nausea, la sudorazione aumenta e ti senti totalmente scollegata dalla realtà. Se questi attacchi sono frequenti e ripetuti, di sicuro è consigliato parlarne con un medico che potrà aiutarti a risolvere il problema. Ma se ti capitano sporadicamente, puoi imparare a gestirli adottando delle tecniche di respirazione efficaci.
3 tecniche di respirazione per combattere gli attacchi di panico
- Respirazione diaframmatica.
Quando l’ansia aumenta, il corpo si irrigidisce e la respirazione si fa superficiale. In questi casi è importante concentrarsi sulla respirazione diaframmatica. Dovrai concentrarti sul movimento della pancia, facendo in modo che si espanda quando inspiri e rientri quando espiri. Il petto, invece, dovrà restare fermo e non fare su e giù durante la respirazione. Fai una decina di questi respiri: tira dentro l’aria dal naso finché non senti tirare la pancia, poi buttala fuori lentamente dalla bocca, finché non ti senti totalmente svuotata. In questo modo arriverà più ossigeno al cervello, che produrrà endorfine in maggior quantità, aiutando la tua mente a rilassarsi. - Respiri profondi
Un’altra tecnica di respirazione efficace, consiste nel fare un lunghissimo respiro dalla bocca. Cerca di immagazzinare più aria che puoi, inspira profondamente e poi lasciati andare, buttando fuori l’aria lentamente sempre dalla bocca. Puoi anche ripetere l’operazione per alcune volte, finché non senti di stare meglio, prima di tornare a respirare normalmente. - Massaggiare le orecchie
Un’altra cosa che può esserti utile è massaggiarti le orecchie durante la respirazione. Mentre inspiri profondamente, inizia a massaggiare la parte alta dell’orecchio e scendi fino ai lobi, prestando particolare attenzione se senti qualche zona dolorante. Sulle orecchie ci sono importanti punti di pressione: agendo su quelli riuscirai ad allentare la tensione.
Ma quello che è più importante: non crederti mai preda dell’ansia. Convinciti che ogni attacco dura solo qualche minuto e che dopo passerà. Cerca di non farti sopraffare dal panico e vedrai che andrà tutto bene.