• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Targeted Cognitive Training contro la schizofrenia – StateofMind.it

Targeted Cognitive Training contro la schizofrenia – StateofMind.it

Redazione Marzo 8, 2019     No Comment    

Targeted Cognitive Training

Targeted Cognitive Training

Un recente studio mostra come il Targeted Cognitive Training (TCT) porti significativi benefici ai pazienti con diagnosi di schizofrenia grave, tra cui un miglioramento nell’apprendimento verbale e nella percezione uditiva, riducendo al contempo la gravità delle allucinazioni uditive.

Che cos’è il Targeted Cognitive Training (TCT) e per cosa è utile?

La schizofrenia è uno tra i disturbi più complessi da trattare: comprende, infatti, un ampio range di disfunzioni che variano dalle allucinazioni e disturbi dell’umore al danneggiamento cognitivo, in particolare riferibile alla memoria verbale e di lavoro. Nello specifico, le disfunzioni riguardanti la memoria verbale e di lavoro sembrano essere spiegate, in parte, da anomalie nell’elaborazione anticipata delle informazioni uditive.

Il Targeted Cognitive Training (TCT) utilizza la tecnologia computerizzata, come giochi mentali sofisticati, con l’obiettivo di tracciare uno specifico percorso neurale (includendo inoltre sensi di memoria, di apprendimento e audio-visivi) in modo da alterare le modalità con cui i pazienti processano le informazioni. Proprio per questo motivo, il TCT sembrerebbe un intervento terapeutico molto promettente per un miglioramento della qualità di vita dei pazienti schizofrenici. In setting controllati, il Targeted Cognitive Training ha ricevuto prove di efficacia per le forme lievi e moderate di schizofrenia.

Nonostante ciò, non è chiaro se pazienti con schizofrenia cronica e refrattaria trattati in setting non sperimentali/non accademici traggano benefici da questo tipo di intervento. Proprio questo dubbio ha portato il team di ricerca dell’università di San Diego a indagare se il Targeted Cognitive Training potesse avere effetti positivi a livello visivo e uditivo tra i pazienti con schizofrenia grave.

Lo studio sui benefici del Targeted Cognitive Training nel trattamento della schizofrenia

I ricercatori hanno condotto lo studio su un campione di 46 pazienti con schizofrenia psicotica cronica-refrattaria, tutti reclutati a seguito di un’acuta ospedalizzazione. I pazienti erano tutti considerati “gravemente disabili”, incapaci quindi di prendersi cura di se stessi, per niente autonomi e, per tale motivo, sotto la guida di un operatore. Il campione è stato randomizzato: un gruppo è stato sottoposto ad un trattamento usuale (Treatment-As-Usual, TAU) e un altro gruppo è stato sottoposto al TAU e, contemporaneamente, al Targeted Cognitive Training. Quest’ultimo gruppo ha svolto a computer esercizi quali giochi di memoria e apprendimento vario, oltre a giochi comprendenti informazioni uditive.

I risultati hanno mostrato che i pazienti che hanno completato tre mesi di TAU-TCT, hanno migliorato i punteggi nell’apprendimento verbale e nella percezione uditiva, oltre a diminuire la gravità delle allucinazioni uditive.

Lo stigma per questa malattia è talmente radicato che molto spesso sono i pazienti stessi ad abbandonare le terapie. Infondere ottimismo e speranza in un disturbo invalidante come quello della schizofrenia è una necessità: ogni intervento, ogni nuova tecnica e terapia potrebbero aiutare i pazienti a compiere sempre un passo in più verso una qualità di vita migliore, verso l’autonomia o, semplicemente, a riprendere in mano la propria vita.

Schizofrenia
Aiuto contro la SchizofreniaCura contro la SchizofreniaCurare la SchizofreniaGestire la SchizofreniaMiglioramento della SchizofreniaPazienti SchizofreniciSchizofrenia Graveschizofrenia psicotica cronica-refrattariaStudio sulla SchizofreniaTargeted Cognitive TrainingTAUTCTTrattamento della SchizofreniaTreatment-As-Usual

 Articolo precedente

Diagnosi di Parkinson tramite risonanza magnetica – Galileonet.it

― Marzo 8, 2019

Articolo successivo 

Attivazione genica: allevia i sintomi della depressione – Sputniknews.com

― Marzo 9, 2019

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 10, 2019 | No Comment

Allucinazioni visive: da cosa sono causate? – LeScienze.it

Redazione ― Febbraio 12, 2019 | No Comment

Schizofrenia e crimini: intervista allo Psicologo forense – InfoOggi.it

Redazione ― Gennaio 8, 2019 | No Comment

Disturbi cognitivi e del pensiero nella schizofrenia – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 18, 2018 | No Comment

Le onde cerebrali dirigono l’orchestra dei neuroni? – Lescienze.it

Redazione ― Novembre 12, 2018 | No Comment

Diagnosi di schizofrenia: andare oltre i sintomi – Stateofmind.it

Redazione ― Novembre 9, 2018 | No Comment

Schizofrenia resistente al trattamento: nuovo fallimento – Pharmastar.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....