• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Svegliarsi presto aiuta a ridurre il rischio di depressione – Healthdesk.it

Svegliarsi presto aiuta a ridurre il rischio di depressione – Healthdesk.it

Redazione Giugno 25, 2018     No Comment    

Ridurre il rischio di depressione

Ridurre il rischio di depressione

L’abitudine di alcune donne di mezza età di essere mattiniere è un buon modo per ridurre il rischio di depressione. È il risultato del più ampio studio mai condotto sull’associazione tra il cronotipo e il disturbo dell’umore. A condurlo sono stati i ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder e del Brigham and Women’s Hospital in Boston che hanno raccolto i dati di più di 32mila infermiere che hanno preso parte al Nurses’ Health Study compilando un questionario sulla loro condizione di salute ogni due anni.  I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Psychiatric Research.

Il nuovo studio sul cronotipo adatto per ridurre il rischio di depressione

Nel 2009, all’inizio dello studio, nessuna donna coinvolta nella ricerca (età media 55 anni) soffriva di depressione. Per quanto riguarda il sonno, il 37 per cento delle partecipanti dichiarava di avere abitudini da “allodole”, il 53 per cento di essere un tipo intermedio, il 10 per cento si riconosceva in ritmi da “gufo” con una spiccata preferenza per le ore notturne.
Tutte le donne sono state seguite per quattro anni per monitorare l’eventuale comparsa di sintomi depressivi.
I ricercatori hanno tenuto conto di altri fattori che avrebbero potuto influenzare i risultati come il peso, l’attività fisica, le malattie croniche o i turni di lavoro.
Dall’indagine è emerso che nella tipologia dei “gufi” rientrano più facilmente persone single, fumatrici e con abitudini del sonno poco costanti.

Dopo aver tenuto conto di tutti questi elementi, gli scienziati hanno osservato che le abitudini da “allodole” aiutano a ridurre il rischio di depressione: le donne mattiniere, infatti, hanno una probabilità di diventare depresse dal 12 al 27 per cento più bassa rispetto alle donne dai ritmi intermedi.
Mentre le nottambule con difficoltà ad alzarsi la mattina hanno una probabilità del 6 per cento superiore di soffrire di depressione rispetto alle donne dal cronotipo a metà strada tra i due estremi. Quest’ultimo, però, è un dato statisticamente poco significativo, sottolineano gli autori, e di difficile interpretazione. Non è chiaro infatti se in questo caso l’abitudine a tirar tardi la notte sia la causa o l’effetto della depressione.

«Tutto ciò ci dice che il cronotipo può aumentare o ridurre il rischio di depressione indipendentemente da fattori ambientali e dallo stile di vita – ha dichiarato Céline Vetter, a capo del Circadian and Sleep Epidemiology Laboratory (Casel) dell’Università del Colorado a Boulder che ha firmato lo studio».

Da che dipende il cronotipo? La genetica ha un ruolo importante nel predisporre le persone a diventare mattiniere o nottambule. Si stima che la preferenza per un tipo di ritmo sonno-veglia sia ereditabile per il 12-42 per cento.  Altri studi hanno osservato che alcuni geni coinvolti nelle nostre abitudini riguardo al sonno hanno anche un’influenza sul rischio di depressione.

La buona notizia, concludono i ricercatori, è che le inclinazioni naturali si possono modificare: «Essere una persona mattiniera sembra dare dei benefici e ognuno di noi può fare qualcosa per diventarlo – ha spiegato  Vetter – Bisogna cercare di dormire a sufficienza, fare attività fisica, passare del tempo all’aria aperta, oscurare le luci di notte ed esporsi il più possibile alla luce durante il giorno».

Depressione
Buone AbitudiniCiclo sonno-vegliaCronotipodepressione e abitudiniDepressione e Salute FisicaFattore di RischioPsychiatric ResearchRidurre rischio depressioneRischio depressioneSvegliarsi prestoUniversità del Colorado

 Articolo precedente

Paura di volare: 7 italiani su 10 ne soffrono, come curarla? – Repubblica.it

― Giugno 24, 2018

Articolo successivo 

Fobia sociale: quando il giudizio dell’altro fa paura – Corrieresalentino.it

― Giugno 26, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 19, 2019 | No Comment

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 18, 2019 | No Comment

Terapia bright light per la depressione nel Parkinson – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.