• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Superare la timidezza: quando si parla di ansia sociale? – Repubblica.it

Superare la timidezza: quando si parla di ansia sociale? – Repubblica.it

Redazione Agosto 17, 2018     No Comment    

Superare la timidezza

Superare la timidezza

TIMIDI, timidissimi e incapaci di superare la timidezza. Pronti ad arrossire se devono rispondere a una domanda o se l’attenzione si sposta su di loro. Lo sono spesso i bambini e gli adolescenti ma anche gli adulti, forse più abituati a nascondere questa loro debolezza.

Sono emozioni che possono bloccare, inibire ogni azione. Fino a spingere all’isolamento e alla chiusura. Paure che rischiano di trasformarsi in una malattia. Un giusto grado di ansia ci aiuta a dare il meglio di noi stessi, ma cosa fare se, anche nelle situazioni più comuni, ci sentiamo sempre sotto esame? Evitare le situazioni sociali risolve il problema nel breve periodo ma, alla lunga, si rivela controproducente e non serve a superare la timidezza

Superare la timidezza: cosa cambia dall’essere introversi?

Per capire fino a che punto “l’essere timidi” può danneggiarci e quanto quindi sia importante saper superare la timidezza, bisogna capire per prima cosa la differenza fra persona timida e introversa. Anche perché la timidezza non è una malattia, è un comportamento collegato all’introversione che solo nei casi estremi porta a un disagio psichico.

“La persona timida è, per così dire, timorosa della reazione che gli altri possono avere in risposta ai suoi comportamenti, teme il giudizio che può ricevere, difficilmente si espone in pubblico, magari per raccontare una barzelletta ad una tavolata di amici oppure è restia nell’affrontare situazioni sociali nuove come ad esempio chiedere informazioni in un negozio per il corretto acquisto di un bene. – spiega  Marsigli, fra i fondatori dell’Associazione italiana per i disturbi dell’ansia sociale – . Chi è introverso invece tende ad essere poco a suo agio con l’intimità e con il desiderio di aprirsi agli altri, non ama apparire sotto i riflettori né parlare di sé, ma al contrario può essere a proprio agio nell’ascoltare gli altri e non ha solitamente difficoltà ad interagire con sconosciuti per soddisfare una propria necessità. Per riassumere il timido ha paura di apparire, di essere visto e magari giudicato, l’introverso non ama aprirsi, confidarsi, raccontare di sé”

Conoscere e superare la timidezza e il disturbo d’ansia sociale

Ma si tratta di una patologia? Solo in determinati casi questi sentimenti possono far ammalare. “La persona timida ha difficoltà nell’interazione sociale con l’altro temendo di esporsi e di essere giudicato, ma magari con un po’ di ansia e magari quando è in compagnia di persone che lo fanno sentire più sicuro riesce ad esporsi e perseguire i propri obiettivi sociali – spiega l’esperto – . Quando invece l’ansia sociale diventa eccessiva e la persona tende ad evitare situazioni sociali significative ed importanti e dunque a dover forzatamente limitare la propria vita sociale, allora si parla di disturbo d’ansia sociale, cioè di un vero e proprio disturbo psicologico, caratterizzato dal timore eccessivo di essere giudicati durante delle performance pubbliche, ad esempio parlare in pubblico, o durante la normale vita sociale (come ad esempio entrare in un negozio per fare shopping).

Il disturbo di ansia sociale tocca tra il 4 e il 7% della popolazione. Persone fragili che tendono a chiudere e non si fanno curare, mentre sarebbe bene affrontare una psicoterapia cognitivo comportamentale. Spesso il disturbo d’ansia sociale incomincia in un momento della vita caratterizzato da fragilità, l’adolescenza. “Può esordire all’inizio dell’adolescenza e comunque tendenzialmente entro i 25 anni. Non c’è una particolare differenza di frequenza tra uomini e donne anche se si può dire che esiste una leggera prevalenza di donne – chiarisce l’esperto – . Se un bambino mostra paura verso l’altro, difficoltà a separarsi o presenta aspetti di fobia scolare, va aiutato, in primis dai genitori, ad affrontare le situazioni che teme, magari cominciando a capire insieme cosa lo spaventa. E’ importante che i genitori non cerchino di banalizzare la paura o non facciano confronti con altri bimbi invitando il figlio a fare come loro; ovviamente ancor meno bene ridicolizzare il figlio e criticarlo perché non abbastanza “bravo”. E’ fondamentale che anche nella scuola, a cominciare dalla primaria, il corpo insegnante sia attento a cogliere i segnali di timidezza e difficoltà nella socializzazione, anche perché bambini e ragazzi timidi possono essere oggetto di bullismo. Ovviamente se il disagio del bambino perdura sarà importante rivolgersi ad uno psicoterapeuta infantile”.

La terapia per superare la timidezza e l’ansia sociale

Fra gli obiettivi principali c’è quello di riportare l’ansia a livelli gestibili e nel caso, in un secondo momento, cercare di superare la timidezza. In questa direzione il ruolo del terapeuta è fondamentale  “L’obiettivo della terapia è riportare l’ansia sociale ad un normale livello, perché vale sempre la pena di ricordare che una certa quota di ansia sociale è normale – aggiunge Marsigli – . Provando a sintetizzare l’ansia viene ridotta cercando di eliminare i cosiddetti fattori di mantenimento del disturbo: in particolare il percorso di terapia si concentra sul cambiamento delle credenze rigide e disfunzionali circa l’accettazione sociale o il perfezionismo, come per esempio la credenza che alcuni pazienti hanno: “solo se sono perfetto, posso essere accettabile”, e dall’altro sul superamento dell’evitamento delle situazioni sociali. Proprio aiutare il paziente ad esporsi a situazioni temute, partendo da quelle meno ansiogene per arrivare a quelle più temute, è una chiave del trattamento per superare la timidezza”.

 

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia e TimidezzaAnsia SocialeCombattere l'ansiaCrisi AdolescenzialeDisturbi d'AnsiaEvitamentoFase adolescenzialeFobia ScolarePerfezionismoPersone IntroversePersone TimideSituazioni AnsiogeneSuperare l'Ansia SocialeTimidezza

 Articolo precedente

Dormire bene allontana il rischio depressione – Tg24.sky.it

― Agosto 16, 2018

Articolo successivo 

Neopapà: anche loro soffrono di depressione post-partum – Tg24.sky.it

― Agosto 18, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....