• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Stress Lavoro Correlato (SLC), docenti ignari dell’usura psicofisica e … – Orizzonte Scuola

Stress Lavoro Correlato (SLC), docenti ignari dell’usura psicofisica e … – Orizzonte Scuola

Redazione Luglio 20, 2015     No Comment    

Stress Lavoro Correlato (SLC), docenti ignari dell'usura psicofisica e schiaccia

Conviene ora fermarci a riflettere un attimo sui casi finora affrontati, per comprendere appieno la radice dei mali e avviare un serio programma di prevenzione.

Cominciamo col dire che, in linea di massima, le contromisure per lo SLC sono di tre ordini: collettivo (riguarda tutto il corpo docente), individuale (singolo docente e dirigente scolastico) e personale (anamnestico-familiare). Liquidiamo subito questo terzo livello dicendo che riguarda unicamente l’interessato – che nel suo stesso interesse vorrà o dovrà attivarsi – senza alcun ruolo o ingerenza dell’istituzione scolastica.

Nelle storie fin qui raccontate nella rubrica notiamo alcune similitudini: i docenti incontrati sono tutti ignari dell’usura psicofisica che l’insegnamento comporta. In altre parole tutti gli insegnanti sono schiacciati dai tipici stereotipi che l’opinione pubblica nutre verso la categoria medesima. L’insegnante stesso è infatti consapevole dei luoghi comuni nutriti dalla gente nei suoi confronti mentre, inauditamente, non ammette di fare parte di quell’opinione pubblica. Altro tratto tipico dei personaggi conosciuti è l’affezione psicopatologica vissuta con disappunto, sorpresa e rassegnazione. Da ultimo notiamo come l’isolamento e l’assoluta mancanza di condivisione del disagio psichico con i colleghi, sono le ulteriori conseguenze dello stigma che la patologia mentale si porta appresso. In sintesi possiamo affermare che l’insegnante medio:

  1. non sa che nell’80% dei casi la patologia professionale cui è soggetto è di tipo psicopatologico (mentre solo nel 15% dei casi è di tipo disfonico es: laringite cronica);
  2. non conosce neppure l’alta incidenza delle patologie neoplastiche spiegabile con l’immunodepressione conseguente alla maggiore increzione di cortisolo dovuta allo stress cronico;
  3. non ammette di fare parte dell’Opinione Pubblica e dunque non realizza di essere egli stesso influenzato dagli stereotipi sui docenti;
  4. non conosce l’effetto dello stigma della patologia mentale, che favorisce l’isolamento del professionista in difficoltà, annullando la potenziale condivisione del disagio con i colleghi.

Da questi pochi – ma certi – punti fermi, discendono le misure collettive di contrasto allo SLC: tutto il corpo docente deve essere formato riguardo a specifici argomenti. Tra questi suprema importanza rivestono nell’ordine: le patologie professionali tipiche dell’usura psicofisica dell’insegnamento; il riconoscimento di segni e sintomi del disagio; le strategie di adattamento allo SLC (coping strategies); il ricorso all’accertamento medico d’urgenza con la visita in Collegio Medico di Verifica (CMV). Contrariamente a quanto si può credere, sono tutte misure specificamente previste dal DL 81/08 agli artt. 28 e 37. Restano tuttavia lettera morta poiché la norma di cui sopra non ha ricevuto alcun finanziamento per il monitoraggio e la prevenzione dello SLC. Per inciso è bene rammentare che la recente riforma sulla Buona Scuola non ha contemplato alcuna misura correttiva rispetto alle omissioni dei precedenti governi.

Resta da valutare il livello di intervento individuale che si manifesta attraverso il rapporto diretto tra il docente e il suo dirigente scolastico. Il colloquio tra le parti può essere avviato indifferentemente dall’una o dall’altra parte. Il docente può fare presenti le sue difficoltà di salute al dirigente, oppure questi può chiedere se vi siano disagi o altri problemi di natura medica. Insieme si studia quindi l’opportunità o meno di ricorrere all’accertamento medico in CMV. Tutto ciò dovrebbe avvenire perché tra le incombenze medico-legali del Capo d’Istituto rientra, come priorità, la tutela della salute dei lavoratori. Inutile dire che la maggioranza dei dirigenti scolastici non conosce i propri compiti medico-legali e non ha a disposizione i necessari fondi per poter ovviare attraverso la formazione. A tal proposito occorre ricordare come il MIUR emanò un decreto ministeriale (DM 382/98) che prevedeva la formazione dei dirigenti scolastici in materia di tutela della salute dei lavoratori. Nonostante ciò, dopo 17 anni non è stato ancora attivato un solo corso di formazione sulla materia a favore dei dirigenti. Neanche questa stortura è stata rettificata con l’ultima riforma, pertanto il monitoraggio e la prevenzione dello SLC: vengono effettuati poco e male; non sono controllati dal MIUR né da alcun altra istituzione territoriale; qualora non effettuati o effettuati male non prevedono sanzioni.

Concludendo possiamo tranquillamente sostenere che abbiamo le leggi giuste, ma non vi è la volontà politica di applicarle. Senza questa volontà non si stanziano i fondi, non si affrontano i veri problemi (peraltro fortemente acuiti dalle riforme previdenziali che non hanno mai prima valutato la salute della categoria professionale) e, in barba alla situazione reale, ripetiamo ossessivamente il mantra che “gli insegnanti stanno bene”. E le testimonianze si … moltiplicano.

www.facebook.com/vittoriolodolo

Tutto sul Burnout

Stress
IsolamentoStressStress Lavoro correlato

 Articolo precedente

Autismo: la selettività alimentare è fattore di stress – Meteo Web

― Luglio 20, 2015

Articolo successivo 

Amore e pensieri distorti – 20.07.2015 | MEDICITALIA.it – Medicitalia.it

― Luglio 20, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Un eccessivo senso di responsabilità potrebbe generare ansia e portare ad adottare comportamenti compulsivi. Lo rivela uno studio pubblicato sulla

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 10, 2019 | No Comment

Hikikomori: quei 100 mila ragazzi che si isolano in casa – Peopleforplanet.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Tensione muscolare da ansia: cosa fare? – Pazienti.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.