• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Stress infantile e disturbi relazionali in età adulta – Repubblica.it

Stress infantile e disturbi relazionali in età adulta – Repubblica.it

Redazione Gennaio 30, 2019     No Comment    

Stress Infantile

Stress Infantile

Stress infantile e sviluppo

Traumi e stress infantile, soprattutto per i più piccoli, sono condizioni in grado di disturbare un sano sviluppo dal punto di vista fisico, psicologico e sociale. Come per lo stress negli adulti, naturalmente esiste una variabilità individuale, ma i bambini non dispongono ancora di strumenti o conoscenze per adattarsi allo stress, di strategie per fronteggiare situazioni difficili, sono inesperti, mancano di esperienza risultando quindi più vulnerabili. Reagiscono a qualcosa che li turba o spaventa in modo diverso dagli adulti. Possono non saper dare nome a ciò che provano, non riuscire ad esprimere il disagio attraverso parole, spesso i sintomi sono banalizzati in malessere o problemi emotivi.

La possibilità di reagire efficacemente allo stress infantile dipende dal livello di integrazione tra bambino e ambiente, dallo sviluppo di importanti acquisizioni evolutive come percezione di sé, senso di efficacia personale, autocontrollo e capacità sociali, risorse che si costruiscono con la crescita.

Come lo stress infantile influisce sull’età adulta

Numerose ricerche hanno dimostrato che lo stress infantile, soprattutto se grave e prolungato, espone anche in età adulta al rischio di malattie ad esempio diabete, patologie cardiovascolari, asma, ictus, demenza ma anche depressione, ansia, comportamenti impulsivi, suicidio. Sul piano sociale lo stress è correlato all’aumento di reati penali, di gravidanze in adolescenza, di giorni di malattia in più sul lavoro. A livello fisiologico è stato evidenziato che l’aumento del livello di cortisolo nel sangue – l’ormone dello stress – induce effetti negativi sulla struttura e sulla connettività cerebrale rallentando la crescita neuronale, riducendo i volumi di strutture cerebrali, colpendo aree coinvolte nella regolazione emotiva.

Si sa anche che prima si verifica nella vita l’evento avverso, più grave e prolungato è l’impatto sull’espressione genica del bambino. L’epigenetica oggi, la scienza che mostra che i geni non si auto-controllano ma sono controllati dall’ambiente, dimostra come ogni trauma lascia impronte sul DNA provocando cambiamenti che sono trasmessi alle generazioni successive: gli effetti dannosi dello stress continuano a vivere. Sono ereditabili.

Le cause dello stress infantile

Molti fattori di stress non possono essere evitati o aggiustati. In parte servono per sviluppare meccanismi di coping, cioè imparare a far fronte, a spronare meccanismi di adattamento e di flessibilità nel risolvere i problemi accettando anche di non riuscire. Ma alcuni sono impattanti in modo dannoso. Condizioni significative sono la separazione dai genitori e le malattie croniche ma esistono situazioni più comuni come la difficoltà a socializzare, trovarsi in ambienti dove si è svalutati, essere sottoposti a pressioni o richieste elevate, non avere tempo per giocare, per annoiarsi, per stare con i genitori e con i coetanei.
Lo stress degli adulti incide inoltre sui piccoli che captano e riprendono sempre molto bene le ansie familiari. È stato visto che in età scolare i figli di genitori con livelli elevati di stress cronico si ammalano spesso. Partner impegnati in relazioni conflittuali, siano essi conviventi o separati, creano un’esperienza stressante cronica per i figli che li predispone potenzialmente allo sviluppo di disturbi psicologici nel futuro.

Ma l’esperienza più dannosa e traumatica per un piccolo è senza dubbio la privazione materna. Separazione dai genitori e abuso sono condizioni orribili, affronti gravi allo sviluppo. Decenni di ricerca psicologica mostrano che i bambini strappati dalla relazione con i genitori possono soffrire di disagio serio con conseguente ansia, perdita di appetito, disturbi del sonno, ritiro, comportamento aggressivo e declino nel rendimento scolastico. Più lunga è la separazione maggiori sono i sintomi di ansia e depressione.
Studi sulle scimmie reshus separate dalle madri hanno trovato ormoni dello stress molto elevati, così come rilevato in bambini abusati o separati dalle famiglie. È stato visto che se un bambino perde un genitore – senza nessuna altra figura di attaccamento adeguata – il rischio di depressione per il resto della vita aumenta tantissimo e che l’innalzamento degli ormoni dello stress può portare addirittura ad una sorta di “nanismo psicologico”, cioè farlo smettere di crescere fisicamente e mentalmente. Separazioni traumatiche dai genitori influenzano inoltre il sistema di attaccamento e la capacità di fidarsi degli altri nel corso della vita. Un attaccamento danneggiato – traumatizzato ma anche inefficace, insufficiente – impone costi enormi in termini emotivi. Inevitabilmente segna. Espone al rischio di una vita relazionale disturbata.

Tutte queste cose importanti che sappiamo sulla base di decenni di ricerche sull’impatto dello stress infantile e sulla separazione forzata ci aiutano a capire che salvare i bambini da alcuni stress gravi e prevedere interventi di psicologia clinica infantile sui problemi emotivi e comportamentali rappresentano possibili chiavi per migliorare la qualità della vita di tutti, presente e futura. Non solo. Servono anche per farci un’idea delle situazioni allarmanti e orribili che riguardano purtroppo molti minori come ad esempio coloro che arrivano senza genitori nel nostro Paese con le navi dei migranti – il numero di bambini in fuga che si spostano soli ha raggiunto negli ultimi anni livelli senza precedenti.

Infanzia
Bambini StressatiCause dello StressConseguenze dello StressDisturbi InfantiliDisturbi RelazionaliNanismo PsicologicoSeparazione dalla MadreSeparazione dei GenitoriStress da SeparazioneStress e SviluppoStress InfantileStress nei BambiniSviluppo PsicologicoSviluppo socialeTrauma Infantile

 Articolo precedente

Scimmie clonate per studiare i ritmi circadiani – Focustech.it

― Gennaio 29, 2019

Articolo successivo 

Fitoterapia: cos’è e come funziona – PianetaDonna.it

― Gennaio 30, 2019

Related Articles

Esaurimento nervoso

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Esaurimento nervoso: sintomi, rimedi e consigli – CastelvetranoNews.it

Nel XIX° secolo, il neuropsichiatra americano George Miller Beard utilizzò l’espressione “esaurimento nervoso” per indicare una condizione di fatica cronica.

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Alopecia da stress: sintomi e cure – GreenStyle.it

Redazione ― Marzo 24, 2019 | No Comment

Impotenza sessuale: alcuni lavori la facilitano? – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Marzo 14, 2019 | No Comment

Stress da esami? 3 consigli per combatterlo – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 10, 2019 | No Comment

Prevenire lo stress: 7 consigli su come fare – Metropolitanmagazine.it

Redazione ― Febbraio 24, 2019 | No Comment

Freelancer: come gestire lo stress mentre si lavora – HTML.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Gestire lo stress con la psicoterapia: parola all’esperto – Corsoitalianews.it

Redazione ― Febbraio 10, 2019 | No Comment

Separazione dei genitori: l’impatto emotivo sul bambino – LaStampa.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....