• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Stress da lavoro correlato, sintomi e trattamento – Infooggi.it

Stress da lavoro correlato, sintomi e trattamento – Infooggi.it

Redazione Settembre 28, 2018     No Comment    

Stress da lavoro

Stress da lavoro

Perché informarsi sullo stress da lavoro? Le condizioni di lavoro possono essere ostili e il lavoratore si trova ad affrontare richieste pressanti, eccessive e prolungate, la sua figura professionale viene sminuita, e l’ambiente diventa opprimente. Il soggetto esposto a tali condizioni solitamente manifesta sintomi psicologici e fisici, che se non trattati, possono evolvere in disturbi e originare seri danni alla salute mentale e fisica.

Cos’è lo stress da lavoro correlato? Intervista al Dottor Andrea Zammitti, psicologo, docente universitario ed esperto nei servizi di job placement

  • Dottor Zammitti, cosa si intende per stress da lavoro correlato? 
    “Con stress da lavoro correlato si intende un processo che coinvolge la persona nel suo rapporto con l’ambiente di lavoro e che si manifesta in presenza di uno squilibrio tra le richieste che provengono dall’organizzazione e le capacità o le risorse dell’individuo, il quale si sente incapace di rispondere a tali richieste”.
  • Quali sono i sintomi psicologici e fisici?
    “A livello fisico, lo stress da lavoro può causare delle alterazioni a carico di vari apparati: cardiocircolatorio, gastrointestinale (ad esempio: sindrome da colon irritabile, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo), cutaneo (come dermatite, orticaria, acne), muscoloscheletrico (cefalee, dorsalgie, lombalgie) oltre a favorire l’insorgenza di alcune patologie quali il diabete e l’obesità.
    Sul piano psicologico si individuano numerosi sintomi: depressione, ansia, rabbia, insicurezza, irritabilità e insonnia. E’ possibile, inoltre, riscontrare problemi cognitivi quali disturbi dell’attenzione con riduzione della concentrazione, della memoria a breve termine e lo sviluppo di pensieri negativi o azioni sociali negative che hanno conseguenze disfunzionali sull’organizzazione stessa”.
  • Quali sono gli effetti a medio-lungo termine sul lavoratore e sulle aziende?
    “Sicuramente lo stress da lavoro correlato risulta nocivo per la diade individuo-organizzazione. A livello individuale i sintomi comprendono tutte quelle alterazioni sul piano fisiologico, psicologico e comportamentale di cui ho già riferito. I sintomi legati ai comportamenti organizzativi comprendono lo sviluppo di un distacco emotivo, l’assenteismo, un elevato turnover, l’avvio verso una scarsa resa di qualità sul lavoro, l’innalzamento del livello e della frequenza di conflittualità, una scadente collaborazione con i colleghi e, più in generale, una marcata e scarsa percezione di soddisfazione lavorativa. Va da sé che tutto questo provoca una diminuzione dei profitti per l’azienda – in quanto cala la produttività –, costi supplementari derivanti dalla sostituzione di macchinari danneggiati anche a seguito di incidenti e perdita di clienti, in quanto diminuisce la qualità del servizio”.
  • Ha maggiore influenza il tipo di attività/mansione o l’ambiente?
    “Dipende. Sono molteplici le fonti di stress da lavoro e vanno da fattori oggettivi legati all’ambiente e alle condizioni di lavoro (come l’esposizione al rumore, vibrazioni, calore, le turnazioni o la ripetitività delle mansioni) a fattori di natura psicosociale che comprendono i processi stessi di lavoro (ad esempio: il grado di autonomia nello svolgimento delle mansioni o il carico di lavoro), la comunicazione o fattori soggettivi come l’autoefficacia o la difficoltà a conciliare gli impegni lavorativi con quelli privati”.
  • Non tutti i soggetti esposti agli stessi fattori di stress sviluppano difficoltà psicologiche. È corretto parlare di predisposizione?
    “Alcuni modelli prendono in considerazione le caratteristiche individuali che intervengono nel processo di stress ed in particolare quelli che vengono definiti gli stili di coping che le persone attuano in risposta agli stimoli dell’ambiente. Il coping fa riferimento proprio agli sforzi cognitivi e comportamentali che l’individuo compie al fine di gestire le richieste provenienti dall’ambiente. In questo senso, le persone sottoposte a determinati stimoli ambientali ricercherebbero le azioni più opportune per affrontarli, in un continuo processo di adattamento al contesto in cui operano. Non tutti gli stili di coping, in effetti, favoriscono l’adattamento, ma, dal punto di vista psicologico, possono essere visti come delle “predisposizioni” individuali che possono configurarsi come mediatori dello squilibrio tra richieste e risorse a disposizione”.
  • In cosa, realmente, dovrebbe consistere la prevenzione? 
    “Quando parliamo di prevenzione e riduzione dello stress da lavoro correlato possiamo distinguere tre categorie: gli interventi di tipo primario, secondario e terziario.
    Quello primario comprende interventi realizzati a livello organizzativo il cui scopo è quello di contenere il più possibile gli stressor, ovvero le situazioni stimolo in grado di produrre disagio. Quindi in questo caso è possibile intervenire con una riprogettazione delle attività lavorative, un’analisi del clima organizzativo con un intervento per migliorare la cooperazione tra i colleghi o la ristrutturazione dei ruoli.
    Gli interventi di tipo secondario e terziario sono, invece, più specificatamente rivolti all’individuo: i primi hanno lo scopo di modificare la reazione agli stressor, ad esempio mediante tecniche di rilassamento; gli interventi realizzati a livello terziario sono finalizzati alla cura e alla riabilitazione del lavoratore che manifesta i sintomi dello stress. In questo ultimo caso gli interventi possono migliorare il benessere psicologico dell’individuo oppure limitarne l’adozione di comportamenti disfunzionali (ad esempio si può intervenire riducendo gli stati d’ansia oppure cercando di limitare le frequenti assenze lavorative). Sicuramente, dal punto di vista della prevenzione, le organizzazioni possono fare molto cercando di migliorare il benessere dei lavoratori”.
Stress
Aumento dello StressCause dello StressEffetti dello StressGestire lo StressLavoro e StressPrevenzione delloo StressSintomi dello StressSituazioni stressantiStile di CopingStressstress da lavoro correlatoStress da UfficioStress sul Lavoro

 Articolo precedente

Risincronizzare i circuiti cerebrali per combattere la schizofrenia – Lescienze.it

― Settembre 27, 2018

Articolo successivo 

Ansia da separazione e l’inizio delle scuole – Torinoggi.it

― Settembre 29, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 8, 2019 | No Comment

Fitte al cuore: cause e quando preoccuparsi – GreenStyle.it

Si classificano solitamente come fitte al cuore tutte quelle manifestazioni dolorose, improvvise e temporanee, che riguardano il torace e in

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Esaurimento nervoso: sintomi, rimedi e consigli – CastelvetranoNews.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Alopecia da stress: sintomi e cure – GreenStyle.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 24, 2019 | No Comment

Impotenza sessuale: alcuni lavori la facilitano? – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 14, 2019 | No Comment

Stress da esami? 3 consigli per combatterlo – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....