• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Stress da lavoro, anche in vacanza – Corriere della Sera

Stress da lavoro, anche in vacanza – Corriere della Sera

Redazione Luglio 15, 2015     No Comment    

Il tempo stimato per la lettura di questo post è di 5 minutoi.

 di Silvia Pagliuca

C’è chi la chiama responsabilità, chi invece preferisce parlare di senso di colpa. Fatto sta, che più della metà degli italiani si occupa di lavoro anche quando è in vacanza. Lo fa per essere  costantemente aggiornato su quanto accade in azienda o per rispondere alle esigenze del proprio capo.

Che si tratti di “piacere” o “dovere”, insomma, l’Italia è uno dei Paesi più popolato da “workaholic”, gli irriducibili della scrivania, coloro ai quali, nel 67% dei casi, viene chiesto di essere disponibili anche al di fuori dell’orario d’ufficio.

A testimoniarlo, l’indagine Randstad Workmonitor condotta in ben 34 Stati, nella quale l’Italia figura al settimo posto tra i Paesi più stressati con un 55% dei lavoratori a cui viene richiesto di essere rintracciabile durante le ferie (più della media globale del 47%) e con, di conseguenza, il 48% che si sente costretto a rispondere a chiamate ed e-mail anche quando è in vacanza (la media mondiale è del 38%).

Merito (o colpa) della tecnologia che ci permette di essere eternamente connessi, come spiega Marco Ceresa, Amministratore delegato di Randstad Italia: «La trasformazione è radicale ed estremamente rapida: da un lato può costituire un’opportunità di maggiore produttività, ma dall’altro, invece, deve essere governata con un’adeguata organizzazione del lavoro per evitare effetti patologici sulla salute delle persone».

Ecco, dunque, l’altra faccia dello smart working che erode progressivamente il confine tra lavoro e vita privata, tanto che il 78% degli italiani sostiene che preferirebbe poter scegliere tra un corrispettivo in denaro e la fruizione dei giorni di ferie o di permessi.

«Ancora non c’è una piena consapevolezza di quali potranno essere le conseguenze di questa ‘commistione’ tra lavoro e vita privata nel medio-lungo periodo. In particolare le nuove generazioni vivono tutto ciò come normale, ma emerge anche tra i più giovani uno stato di ansia per la pressione a restare sempre connessi» – riprende Ceresa.

E non va meglio nel resto del mondo, dove gli unici “spensierati” sembrano essere i lavoratori del nord Europa, con appena il 40% di richieste di reperibilità fuori orario per la Svezia, mentre in testa alla classifica dei Paesi meno rispettosi del tempo libero dei propri lavoratori, spicca la Cina, con addirittura l’89% di richieste di reperibilità.

In Italia, inoltre, la disponibilità fuori orario appare in forte crescita rispetto a tre anni fa, quando era prerogativa solo di quattro lavoratori su dieci. Oggi, invece, il 69% dei lavoratori italiani risponde immediatamente, anche se fuori ufficio, a chiamate e messaggi di lavoro, mentre il 64% rinvia a un altro momento.

L’atteggiamento degli intervistati italiani, dunque, sembra rivelare un particolare stato d’ansia e una spiccata volontà di controllo. «Per questo, dobbiamo interrogarci sulle ripercussioni sociali profonde di una simile trasformazione. È fondamentale, infatti, assicurare un equilibrio ai lavoratori che possa garantire loro la giusta flessibilità e il recupero psico-fisico necessario durante il tempo libero» – conclude Ceresa.

 twitter@silviapagliuca

Stress
AnsiaFerieStressStress da lavoro

 Articolo precedente

PsicoNews: La classifica dello stress – Verbania Notizie (Satira) (Comunicati Stampa) (Blog)

― Luglio 15, 2015

Articolo successivo 

Mal di stomaco – Medicitalia.it

― Luglio 15, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....