• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Stimolazione transcranica con correnti dirette per il trattamento dei deficit cognitivi nella Schizofrenia – State of Mind (Blog)

Stimolazione transcranica con correnti dirette per il trattamento dei deficit cognitivi nella Schizofrenia – State of Mind (Blog)

Redazione Luglio 31, 2015     No Comment    

Sabrina Guzzetti

L’applicazione di una lieve stimolazione elettrica al cervello dei pazienti con schizofrenia migliora alcuni aspetti del loro funzionamento cognitivo, secondo un recente studio condotto dagli psicologi della Gertrude Conaway Vanderbilt University e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

8966675-large[1]I network cerebrali che coinvolgono la corteccia frontale ci consentono di adattare il nostro comportamento alle richieste che provengono dall’ ambiente in cui siamo inseriti e ad aggiustare la nostra modalità di elaborare le informazioni in caso di errori. Una disfunzione a questo livello può interessare una varietà di disturbi psichiatrici, tra cui la schizofrenia, in cui i deficit di controllo del comportamento adattivo costituiscono un sintomo centrale. Un indice di controllo adattivo rilevabile in laboratorio e compromesso nei pazienti con schizofrenia è la presenza di un riduzione quasi impercettibile della velocità di risposta a seguito di un errore.

Messaggio pubblicitarioLa mancanza di questo rallentamento esemplifica il comportamento rigido, perseverante e maladattivo che caratterizza questi pazienti, dotati generalmente di scarse capacità di automonitoraggio. Il correlato neurofunzionale del controllo adattivo è costituito dalla presenza di onde theta (oscillazioni elettriche a bassa frequenza rilevabili attraverso l’elettroencefalogramma) a livello della corteccia fronto-mediale, tramite cui il sistema esecutivo invia dei segnali alle funzioni cognitive subordinate (percezione, attenzione etc) per regolarne il funzionamento.

In uno studio precedente, il Dr. Robert M.G. Reinhart, primo autore della ricerca, è riuscito a potenziare le capacità di monitoraggio dell’errore in soggetti sani applicando alla loro corteccia fronto-mediale una stimolazione elettrica a basso voltaggio. Si tratta della cosiddetta ‘stimolazione transcranica con correnti dirette’ o tDCS (dall’inglese ‘transcranial Direct Current Stimulation’), una metodica di stimolazione cerebrale non invasiva capace di indurre cambiamenti funzionali nella corteccia cerebrale. Questa tecnica consiste essenzialmente nell’applicare sullo scalpo degli elettrodi eroganti una corrente continua di bassa intensità, in grado di raggiungere il cervello e influenzarne in funzionamento.

Messaggio pubblicitario Dopo il successo ottenuto sui soggetti sani, il nuovo obiettivo che si ponevano i ricercatori era dunque di valutare la possibilità di replicare un simile miglioramento anche nei pazienti con schizofrenia. Dai risultati ottenuti è emersa innanzi tutto la presenza, tanto nei soggetti sani, quanto nei pazienti, di un’attività a bassa frequenza a livello della corteccia fronto-mediale, che, mentre nei primi era regolare e sincronizzata, nei secondi si mostrava debole e disorganizzata. A livello comportamentale, inoltre, i pazienti non presentavano, come ipotizzabile, il classico rallentamento nella velocità di risposta a seguito della commissione di errori. Subito dopo aver applicato la stimolazione elettrica, tuttavia, si è osservata una normalizzazione della prestazione comportamentale dei pazienti, che li rendeva indistinguibili dai soggetti di controllo.

Questi risultati indicano che tramite tDCS è possibile ripristinare il monitoraggio dell’errore negli schizofrenici, con importanti implicazioni per il trattamento dei loro deficit cognitivi

spiegano gli autori. Chiaramente c’è ancora molto lavoro da fare prima di essere certi che la tDCS possa essere proposta come trattamento standard. È infatti necessario approfondire la comprensione dei processi attraverso i quali avviene il miglioramento, identificare la durata dei benefici e la possibile presenza di altri effetti non preventivati.

BIBLIOGRAFIA:

  • Reinhart, R. M., Zhu, J., Park, S., & Woodman, G. F. (2015). Synchronizing theta oscillations with direct-current stimulation strengthens adaptive control in the human brain. Proceedings of the National Academy of Sciences, 201504196.  DOWNLOAD
Schizofrenia
AmbienteCervelloCorteccia CerebraleDeficit CognitiviNational Academy of SciencesSchizofreniaStimolazione Transcranica

 Articolo precedente

Disturbo Da Deficit Di Attenzione E Iperattività – SALUTE E BENESSERE

― Luglio 31, 2015

Articolo successivo 

Mobbing post partum, ecco cosa fare – LetteraDonna

― Luglio 31, 2015

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 7, 2019 | No Comment

Neuroni di estinzione: come il cervello combatte le paure – 2anews.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Febbraio 16, 2019 | No Comment

Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua: come funziona? – TPI.it

Redazione ― Gennaio 29, 2019 | No Comment

Scimmie clonate per studiare i ritmi circadiani – Focustech.it

Redazione ― Gennaio 25, 2019 | No Comment

Metaboliti cerebrali: alterati già dal primo episodio di psicosi – Quotidianosanità.it

Redazione ― Gennaio 8, 2019 | No Comment

Disturbi cognitivi e del pensiero nella schizofrenia – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....