• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua: come funziona? – TPI.it

Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua: come funziona? – TPI.it

Redazione Febbraio 16, 2019     No Comment    

Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua

Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua

La tecnologia della tDCS sta raccogliendo sempre più interesse e le sue applicazioni aprono orizzonti sempre più ampi. Acronimo di Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua, il suo utilizzo è sia curativo che di potenziamento.

Da un lato può infatti diventare strumento per il trattamento di condizioni patologiche piuttosto diffuse come il morbo di Parkinson, la demenza di Alzheimer, la Sclerosi Multipla o ancora il dolore cronico. Dall’altro può svolgere un prezioso aiuto per le varie dipendenze, la riabilitazione dopo eventi come ictus e traumi, da disturbi che colpiscono la psiche come depressione e ansia. Questa tecnologia viene sempre di più utilizzata in ambito sportivo per la sua funzione di potenziamento.

Come funziona la Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua? Intervista all’esperto

Una debole corrente elettrica continua di intensità costante tra 1-2 mA viene applicata al capo attraverso un caschetto con elettrodi rivestiti da spugna sintetica imbevuta da soluzione salina. Chi lo usa non percepisce nulla, il sistema è sicuro e senza controindicazioni.

Per scoprire di più TPI ha incontrato la dottoressa Elisabetta Geda dell’IRR, Istituto delle Riabilitazioni RIBA, a Torino. Un centro all’avanguardia per l’utilizzo delle ultime tecnologie in ambito medicale e Collaborating Center of Sports Medicine della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport.

La dottoressa Geda spiega: “In qualche articolo è stato erroneamente definito un metodo sperimentale, in realtà è una tecnica nata negli anni Cinquanta ed è migliorata grazie alla tecnologia di controllo, al dispositivo di supporto e nella connessione, ora senza più ingombranti cavi e materiali poco confortevoli. Gli atleti o i pazienti non sono usati come cavie. Le modifiche avvengono per trovare il miglior protocollo possibile. Sull’utilità e l’efficacia è assodato, noi lavoriamo sulla modalità”.

Il centro IRR segue i ciclisti del team Bahrain Merida di Vincenzo Nibali, e Vittoria Bussi, detentrice del record dell’ora femminile. Gli atleti vengono seguiti nel tempo e in loco con trattamenti di potenziamento, neuropsicologia e psicologia dello sport, un programma a tutto tondo. Oppure anche da remoto come nel caso della squadra dello Squalo dello Stretto.

“Ogni disciplina sportiva ha una sua particolarità, il ciclismo è ideale per l’endurance e il recupero“, ci racconta la dottoressa Geda. “Dunque il potenziamento di un’attività che non è intensa e breve, ma su uno sforzo di lungo periodo. In questo caso si va a stimolare il cervello durante un’attività rilassante come può essere il massaggio, che favorisce il recupero e va a potenziare l’azione meccanica e fisiologica di questo trattamento post-tappa. In altri sport in cui conta il gesto tecnico si lavora ad esempio sulla corteccia frontale dove vengono gestite le funzioni cognitive superiori, di alto livello“.

Come può il cervello ottenere dei benefici da questa tecnica?

“Una volta trovata la configurazione migliore, il nostro cervello lavora per neuroplasticità. Dando uno stimolo, si attivano i neuroni che si adattano all’ambiente e alla situazione. Quando l’attività finisce, il cervello dopo breve tempo si riadatta per la nuova attività”.

“Se l’attività viene ripetuta, il network creato rimane più stabile e diventa qualcosa di fermo e più facile da riattivare con un minore stimolo. Per questo motivo la stimolazione ha senso se ripetuta sempre uguale. L’effetto apprendimento fa sì che basti poco per riattivare l’assetto di recupero generale”.

Scendendo più nello specifico, come viene messa in pratica la Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua?

“In ogni stimolazione c’è sempre un anodo e un catodo con un potenziale positivo che eccita la corteccia sottostante e una iperpolarizzazione dove la corteccia non è così facile da attivare”

“Dunque, con due punti di stimolazione si avrà una corteccia inibita. Lavorando in modo qualitativo con più canali e più elettrodi, si riesce a minimizzare questo aspetto. Ed è qui che andiamo a lavorare e dove si può fare la differenza”.

Il flusso di corrente da un elettrodo all’altro modifica i potenziali di membrana dei neuroni modulando l’eccitabilità della corteccia cerebrale e, di conseguenza, l’attività neuronale di una determinata area del cervello. Il risultato è che si può aumentare o diminuire la funzionalità a livello cognitivo, comportamentale e motorio.

Molti atleti utilizzano uno strumento non costoso chiamato Halo che si può acquistare anche su Amazon e che appare come una sorta di cuffie per ascoltare la musica.

Quali sono le differenze con la Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua?

“È evidente che da un lato si ha un dispositivo generalista e per nulla personalizzato e dall’altro l’esatto opposto; un po’ come scattare una foto in automatico con un cellulare economico e con una reflex con lenti professionali con tutte le configurazioni manuali”.

La dottoressa Geda: “Seppur la tecnica sia la medesima di fondo, con la Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua abbiamo la possibilità di eseguire buone simulazioni di ciò che sta avvenendo e come si vanno a modulare gli stimoli. Con Halo, se l’atleta sbaglia anche di mezzo centimetro si va a stimolare un’area di cervello completamente diversa. E non c’è controllo visto che si può utilizzare 4-5 volte al giorno invece che solo una come con tDCS”.

A livello tecnologico e di software che soluzioni vengono utilizzate?

“Il software proprietario della macchina utilizzata è sviluppato da Neuroelectrics e può essere utilizzato anche per la ricerca. È così possibile osservare come si è modificata nel corso delle sedute l’attività celebrale. La comunicazione è Bluetooth fino a 20 metri. La batteria dura fino a cinque sedute circa”.

Quanto è sicuro questo metodo?

“Gli elettrodi si montano poi si opera un check per l’impedenza utilizzando una pinzetta che si applica al lobo dell’orecchio e che fa da terra e che funge da controllo continuo. Qualora ci fosse un’impedenza eccessiva rispetto a quella impostata si blocca tutto e in qualunque situazione”.

Si hanno gli stessi risultati in ogni individuo trattato?

“Cambia da persona a persona, ad esempio per alcuni pazienti con cervello meno plastico i miglioramenti possono fermarsi dopo diverse sedute, per i cervelli molto plastici basta poco per sentire subito benefici.

Ci sono pazienti ipersensibili che provano fastidio, bruciore, ma spesso l’origine è anche psicosomatica, con effetti collaterali non documentati a livello statistico. In questo caso si agisce semplicemente abbassando l’intensità della corrente.

Dal laboratorio viene impostato il programma di stimolazioni, gli atleti da remoto accedono alla piattaforma con una password tramite una normale connessione a Internet per ricevere i dati dopodiché una volta ricevuti vengono scaricati e tutto è programmato. Loro hanno solo due comandi, ossia il check dell’impedenza che va eseguito sul momento (indossando il cassetto) e poi il tasto start. Possono controllare la seduta successiva, ma non possono accedere prima del tempo”.

Molte persone hanno pregiudizi sulla Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua dato che associano il trattamento con corrente al cervello alla terapia elettroshock

“Lo abbiamo riscontrato, sì, i cavi fanno ancora paura e la terapia elettroconvulsiva spaventa ancora in Italia”.

Esperienza diretta di Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua: l’intervista

In merito alla collaborazione con la squadra professionistica di ciclismo Bahrain Merida capitanata da Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo è stato il tester più prezioso di Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua nel corso del 2018. TPI ha incontrato lo scalatore lucano in occasione del training camp dello scorso dicembre in Croazia sull’isola di Hvar. “In questo periodo storico in cui, anche nel ciclismo i marginal gains possono fare la differenza questa si presenta come una tecnologia molto interessante, per nulla invasiva, che principalmente ottimizza le capacità di recupero.

Visto che potrebbe essere un problema trovare il tempo giusto per un trattamento, soprattutto durante un grande giro, poterlo fare durante il massaggio è perfetto perché sfruttiamo questo momento. Non crea problemi effettuarlo durante altre attività, anzi l’effetto è migliore. Basta rimanere statici”.

Il percorso è iniziato a febbraio, proseguendo alla Tirreno Adriatico e, soprattutto, al Giro d’Italia 2018 che era l’appuntamento più importante della stagione: “Al Giro lo abbiamo sfruttato in modo continuativo. Il mio protocollo durava circa 25 minuti, ma può cambiare in base all’obiettivo, senza però essere mai superiore ai 30 minuti”.

Qual è l’effetto percepito?

“Si può provare una leggera sensazione di calore che poi scompare dopo pochi secondi. L’effetto di rilassamento, soprattutto se si è predisposti a isolarsi dal contesto e concentrarsi, è immediato. Ho notato che la qualità del sonno è stata nettamente migliore rispetto agli anni precedenti, addormentandomi prima e svegliandomi più riposato. Anche monitorando i parametri del sonno con altre strumentazioni ne abbiamo avuto conferma”.

Quanto è stato complicato sfruttare la tecnica?

“È stato semplice. C’è un’applicazione specifica che controlla che catodo e anodo siano attivi e sistemati in modo ideali e anche la trasmissione di elettricità. Dopo questo check iniziale il sistema fa partire il protocollo. In caso di problemi ad esempio a livello di segnale si può intervenire.

Visto che ho una capigliatura più folta, ho dovuto bagnare di più le spugnette perché la soluzione salina facilita il passaggio della corrente. Il mio feedback era eventualmente sull’insorgere di fastidio, ma non ne ho avuti. Continuerò a utilizzarlo questa stagione e spero di trovare ulteriori informazioni, ma non escludo di utilizzarlo anche al di fuori del periodo di allenamento o di corsa, a casa”.

Depressione
Bahrain MeridaConseguenze della tDCSDomenico PozzovivoDoping ElettricoEffetti della tDCSelettroshockFunzionamento della tDCSStimolazione Transcranicastimolazione transcranica a corrente diretta continuatDCSTerapia con tDCSTipi di DopingUsi della tDCS

 Articolo precedente

Dolore cronico: quali cause psicologiche nasconde? – Centropagina.it

― Febbraio 15, 2019

Articolo successivo 

Demenza: un dramma dalle enormi implicazioni sociali – Liberoquotidiano.it

― Febbraio 16, 2019

Related Articles

Onde Cerebrali

Redazione ― Dicembre 18, 2018 | No Comment

Le onde cerebrali dirigono l’orchestra dei neuroni? – Lescienze.it

Fra i neuroscienziati è in corso una vivace discussione sul presunto ruolo delle onde cerebrali gamma come coordinatrici dell’attività di

Redazione ― Dicembre 4, 2018 | No Comment

Trattamento della depressione: dalla TEC alla Mindfulness – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 22, 2016 | No Comment

La depressione, ma quale? Uno studio ne individua 4 tipi – La Repubblica

Redazione ― Ottobre 6, 2016 | No Comment

Stimolazione magnetica efficace contro la depressione – SuperAbile

Redazione ― Ottobre 6, 2016 | No Comment

Depressione, la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva è efficace nelle forme di depressione farmaco-resistenti – DiariodelWeb.it

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Stimolazione transcranica con correnti dirette per il trattamento dei deficit cognitivi nella Schizofrenia – State of Mind (Blog)

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....