• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Stanza per la meditazione: come crearla – Greenstyle.it

Stanza per la meditazione: come crearla – Greenstyle.it

Redazione Giugno 3, 2018     No Comment    

Creare una stanza per la meditazione

Creare una stanza per la meditazione

Perché creare una stanza per la meditazione?

Praticare la meditazione può avere diversi benefici. I suoi effetti positivi possono riflettersi sia sulla mente che sul corpo, oltre che sulla vita di tutti i giorni. Questo perché una mente più “a fuoco” e un organismo più in salute rappresentano inevitabilmente un’arma in più per affrontare le sfide quotidiane, sia dal punto di vita lavorativo, domestico o dei rapporti interpersonali.

La meditazione richiede un ambiente confortevole e rilassante, con il minor numero possibile di distrazioni e intrusioni, nel quale concentrarsi. Ecco quindi che realizzare un’apposita stanza per la meditazione può rivelarsi una soluzione ottimale, così da potervi ricorrere anche quotidianamente se possibile.

Benefici della meditazione

La mente e le capacità cognitive sono come prevedibile i maggiori beneficiari della pratica meditativa. A cominciare dal fatto che la meditazione è considerata un rimedio naturale molto efficace nel controllo degli stati d’ansia e nel ridurre lo stress. Inoltre viene ritenuta in grado di migliorare la resistenza alle tensioni quotidiane.

A questo si aggiunge anche l’azione a beneficio delle funzioni cognitive, soprattutto per quanto riguarda il miglioramento dell’attenzione, della memoria e dell’apprendimento. Soprattutto per quanto concerne la meditazione taoista, questa pratica sembra abbia ripercussioni positive anche per quanto riguarda sicurezza e coscienza di sé.

I benefici offerti dalla meditazione non si esauriscono però con la sfera mentale o spirituale. Recenti studi hanno indicato questa pratica come utile a tenere sotto controllo la pressione sanguigna o nell’alleviare i sintomi delle allergie. Dedicare alcuni minuti a questo rimedio naturale contribuirebbe infine anche a migliorare la risposta immunitaria dell’organismo.

Come creare una stanza per la meditazione

La creazione di una stanza per la meditazione richiede il rispetto di alcune semplici regole. A cominciare dalla scelta dell’area della casa da dedicare a tale pratica, che non deve in alcun modo comprendere un luogo di passaggio (come il corridoio o l’ingresso) né la porzione di una stanza “trafficata” (come può essere un soggiorno); meglio una piccola camera o comunque uno spazio isolato.

La stanza scelta deve essere priva di apparecchi tecnologici, ora più che mai fonti di disturbo per quanto riguarda la pratica meditativa. Altra questione importante è il colore delle pareti, che non può risultare fastidioso o stimolante; al contrario deve favorire il rilassamento, operare quindi una scelta in base a tali indicazioni (se necessario dipingendo la camera del colore ottimale).

Limitare al minimo il numero e la dimensione dei mobili, curandone inoltre la disposizione affinché risulti confortevole e non “ingombrante”. Sì anche a una finestra che permetta alla luce di entrare e chi medita di poter osservare il cielo o altri elementi naturali presenti all’esterno.

A completare una stanza per la meditazione ottimale vi sono due elementi “accessori”, ma che possono rivelarsi di assoluta importanza: ascoltare una musica rilassante, o anche una sequenza di suoni naturali, e diffondere nell’aria alcuni aromi che favoriscano il rilassamento e la concentrazione.

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia e Salute FisicaAnsia e StressCombattere l'ansiaCombattere lo StressConsigli contro lo StressMeditazioneStanza per la MeditazioneStati d'ansiaStressTecniche di Auto-Aiuto

 Articolo precedente

Tecnica dell’esposizione per il trattamento delle fobie- Stateofmind.it

― Giugno 2, 2018

Articolo successivo 

Placenta “stressata” e geni della schizofrenia – Quotidianosanita.it

― Giugno 4, 2018

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Haloterapia: tutti i benefici del sale – NovaraToday.it

Redazione ― Aprile 13, 2019 | No Comment

8 comportamenti tipici delle persone ansiose – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 4, 2019 | No Comment

Ansia ad alto funzionamento: 7 ossessioni tipiche – DiLei.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....