• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Salute Donna › Stalking, il confine tra lecito e illecito – Futuro-europa.it

Stalking, il confine tra lecito e illecito – Futuro-europa.it

Redazione Dicembre 8, 2018     No Comment    

Stalking

Stalking

Lo stalking non è una questione di durata

Un innamorato respinto e un corteggiamento che supera ogni limite di tolleranza fino a configurare il reato di stalking o, più correttamente “Atti persecutori”, norma introdotta nel 2009 nel Codice Penale. In una sentenza dello scorso ottobre la Corte di Cassazione, dichiarando inammissibile il ricorso dell’imputato, ha confermato una sentenza nei confronti dell’uomo che, con il proprio comportamento, ha determinato un effetto destabilizzante della serenità e dell’equilibrio psicologico della vittima. Non una semplice molestia o disturbo quindi, ma una vera e propria persecuzione nonostante il breve lasso di tempo, tre giorni, durante i quali era stata posta in essere la condotta contestata.

Non è quindi necessario un lungo arco temporale per il perfezionamento del reato. Si può quindi commettere stalking anche in pochi giorni, ponendo in essere una pluralità di condotte moleste quali appostamenti, avvicinamenti anche fisici, ed apprezzamenti. Nonostante l’imputato, a proprio dire, fosse mosso dalle migliori intenzioni, la Corte ha ribadito, nella parte motiva del proprio provvedimento, come il comportamento dell’imputato avesse cagionato alla donna intensi stati d’ansia e di timore, nonché avendo costretto la predetta a modificare le sue abitudini di vita e quelle dei suoi figli con comportamenti via via sempre più ossessivi.

Stalking e intenzioni

Si noti come nella vicenda non siano contestati all’imputato ipotesi di violenza o minaccia o comportamenti particolarmente pesanti o rilevanti nei confronti della persona offesa. Si tratta di una sentenza che fissa importanti principi a tutela delle vittime di una fattispecie di reato purtroppo sempre più frequente e che, purtroppo, è spesso solo l’inizio di un percorso che porta a conseguenze ben più gravi di cui tristemente la stampa ci informa con frequenza sempre più allarmante.

Gli stessi principi che sono alla base di questo provvedimento si ritrovano alla base di un’altra decisione della Suprema Corte che, nel febbraio 2018, confermava il divieto di avvicinamento alla moglie separata da parte del marito che l’aveva reiteratamente minacciata e molestata con continue e asfissianti comunicazioni a mezzo telefono, Facebook e Whatsapp, anche in questo caso causandole un perdurante stato di ansia e paura.

Anche in questo caso il marito separato era probabilmente mosso da intenzioni a suo giudizio meritevoli di tutela, opponendosi in particolare a che i figli avuti dalla moglie non incontrassero il suo nuovo compagno: ma frasi quali “faccio un macello” e “salgo e ti brucio il lettino”, pur mai poste in essere, sono state sufficienti per l’adozione di una misura cautelare nei confronti dell’uomo.

In entrambi i casi i Giudici di Piazza Cavour, hanno poi ribadito come la previsione dell’art. 612 bis non riguardi solo ipotesi in cui la vittima abbia effettivamente avuto un danno di qualsiasi natura, in quanto il reato di stalking si perfeziona semplicemente ponendo in essere comportamenti che siano di per sé idonei a determinare effetti destabilizzanti in una persona.

Si tratta di provvedimenti importanti che si muovono nella direzione di una effettiva tutela delle vittime così come è stato ritenuto reato la condotta di un uomo che aveva ripreso momenti di vita familiare della moglie e poi averli divulgati sul web senza il consenso della donna.  Anche in questo caso l’imputato si era difeso sostenendo la sua buona fede e rilevando come le riprese fossero avvenute all’interno e nella riservatezza della propria abitazione. Il discrimine tra interferenza illecita e lecita non è infatti dato dalla natura del momento di riservatezza violato, bensì dalla circostanza che il soggetto attivo vi sia stato o meno partecipe.

Ultima importante notazione, sempre muovendo da una sentenza della Corte di Cassazione: ai fini della commissione di reati quali, appunto, lo stalking, è stato ritenuto sufficiente che i comportamenti contestati si siano realizzati anche nell’ambito di una sola giornata.

Salute Donna
Casi di StalkingCause dell'AnsiaConseguenze dello StalkingEsempi di StalkingFattori dello StalkingRapporto di CoppiaReato di StalkingSentenze e StalkingStalkingStalking e AnsiaVittime di Stalking

 Articolo precedente

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

― Dicembre 8, 2018

Articolo successivo 

Sviluppo emotivo del bambino: cruciale il primo anno di vita – Healthdesk.it

― Dicembre 9, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

Redazione ― Aprile 25, 2019 | No Comment

Caffè: cosa bisogna sapere sui suoi benefici e rischi – Sputniknews.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.