• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Social network e Young Adults: solitudine, depressione e selfite – Ninja Marketing

Social network e Young Adults: solitudine, depressione e selfite – Ninja Marketing

Redazione Marzo 23, 2017     No Comment    

Dalla recente ricerca pubblicata sull’American Journal of Preventive Medicine sull’Uso dei Social Media e isolamento sociale percepito tra gli Young Adults, è emerso che all’aumentare del tempo trascorso sulle cosiddette piattaforme di aggregazione sociale, aumenta anche il rischio di sentirsi isolati. La ricerca è stata condotta su un campione di 1800 giovani americani, e i fattori presi in causa sono stati il tempo di permanenza quotidiano sui social network e la frequenza di collegamento agli stessi; sono stati materia d’esame gli 11 social più famosi, ovvero Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat, YouTube, Google Plus, Reddit, Tumblr, Pinterest, Vine e LinkedIn.

Ed ecco la sentenza: coloro che passano circa 2 ore al giorno sui social network corrono tre volte il rischio di sviluppare una spiacevole sensazione di emarginazione dal mondo rispetto a chi ne fa un uso più moderato.

La solitudine dei numeri social

Alla luce di questo, sembra che i social network siano passati dall’essere dei facilitatori relazionali – in particolare per quelle persone che hanno più difficoltà a entrare in contatto con gli altri nella vita reale – al rappresentare uno dei principali ostacoli alla relazione. Quindi, se da una parte oggi ci troviamo di fronte a modi sempre più innovativi e divertenti per comunicare e mantenerci in contatto con i nostri amici virtuali, dall’altra sembrerebbe che le stesse piattaforme che ci promettono di connetterci con il mondo, in realtà ci isolino.

Inutile dire che questo risultato ha allarmato la maggior parte dei sociologi e ben pensanti, che hanno subito alzato un polverone, riportando sul tavolo i pericoli che corrono i giovani – in particolare gli adolescenti – per via dei social network.

Per i teenager i social network sono croce e delizia, per cui solitudine e inadeguatezza sembrano essere le principali controindicazioni di un’esposizione troppo prolungata.
Oggigiorno, misuriamo la nostra popolarità e il grado di accettazione da parte della società sul numero di mi piace ricevuti. Quello che fino a qualche anno fa era solo un cruccio delle celebrities, la cui angoscia di ritrovarsi a breve sul proprio viale del tramonto pendeva sulle loro teste come una spada di Damocle, oggi interessa ognuno di noi.

Teenager e social network: stop agli allarmismi

Sull’argomento, ormai, sono stati fatti fior fior di sproloqui.

Una ricerca della Simon Fraser University, ad esempio, ha affermato che passare più di 20 ore a settimana sui social network aumenta il rischio di depressione e anoressia nelle donne (in particolare tra i 25 e i 29 anni d’età). Questo per via dei selfie: le ragazze trovano negli autoscatti, propri e altri, fonte di affermazione e di tormento. Se una volta, per poter caricare in rete foto di cui andare fiere, bisognava fare un corso accelerato di Photoshop o stringere un’amicizia strategica con un qualche fotografo, oggi abbiamo a disposizione talmente tanti filtri per poterci permettere di ritoccare qualsiasi foto in pochi tap.

A partire dalle Influencer, tutti quegli scatti emozionali di piatti gourmet a zero calorie o di fisici statuari in bikini, a cui fanno da sfondo i migliori boutique hotel e paradisi terrestri incontaminati, non sono altro che la miglior pubblicità di noi stessi e, come ogni pubblicità che si rispetti, non aderiscono mai totalmente alla realtà.

C’è stato anche chi ha coniato il termine selfite: una vera e propria malattia, figlia della nostra epoca tecnologica. Secondo la American Psychiatric Association, farsi i selfie deriva da un conclamato disturbo mentale, più o meno grave, che va dalla selfite borderline a quella cronica. Se ve lo state chiedendo, no, non hanno ancora trovato una cura. Tuttavia, qualcuno ha azzardato la possibilità di notare dei miglioramenti grazie alla Terapia Cognitivo Comportamentale. E pensare che una volta si diceva semplicemente tirarsela un po’.

Un altro campanello d’allarme porta il nome di “fake-news”: da una ricerca condotta dall’Istituto Imt Alti Studi di Lucca, si è giunti alla conclusione che “i social network sono una disgrazia per l’informazione”. Se una volta, la mediazione delle redazioni giornalistiche offriva al pubblico un elenco selezionato di notizie dalla verità comprovata, oggi il “rischio” che si corre è semplicemente quello di farsi delle proprie opinioni, e quindi di sviluppare una sensibilità atta a riconoscere le bufale ed eliminarle dalla propria rassegna stampa.

Social network: due generazioni a confronto

A questo proposito, sarebbe interessante fare una riflessione – e magari prossimamente uno studio – sulle differenze nei comportamenti online tra le nuove generazioni e quelle più datate.
In realtà, le vecchie generazioni, proprio perché abituate a credere passivamente nell’autorevolezza e quindi alle parole dei media (quali la televisione, stampa e radio), sono più portate a cadere nella trappola delle bufale online – a partire dalle flash news sulla morte di qualche personaggio noto, create su misura per il click bating, fino ad arrivare alle catene social.

L’hate speech è un altro argomento di discussione, che vede i teenager sotto attacco, poiché più vulnerabili e influenzabili, o semplicemente ancora incoscienti. Tuttavia, anche in questo caso, vale la pena spezzare una lancia a favore dei più giovani poiché, spesso e volentieri, sono proprio i più adulti a lasciarsi andare, sfruttando il proprio audience per scrivere (e quindi registrare) commenti e affermazioni pericolose, senza freni e senza filtri. Messaggi di stato screditanti verso altre persone – note e non – o commenti no filter a notizie di attualità, anche delicate, possono diventare oggetto di querela oltre che essere nocive e diseducative per i più piccoli.

L’arrivo dei social network ha segnato un giro di boa nel nostro modo di comunicare e relazionarci con gli altri. Si tratta di un nuovo linguaggio per cui le nuove generazioni posseggono tutti gli strumenti – anche cognitivi – per sfruttarlo al meglio. Creare allarmismo o pensare di poter allentare la penetrazione dei social nella vita delle nuove generazioni è inutile, oltre che controproducente. Seppur ai teenager venga naturale approcciarsi a questi strumenti e sviluppare una propria consapevolezza nell’uso degli stessi, vale la pena focalizzarci sull’educazione dei più giovani – ma anche di noi stessi – a un uso corretto dei social media, che non significa collegarsi meno o scattarsi meno selfie, ma semplicemente fare un distinguo tra la identità fluida – o alias social – e quella reale.

 

Depressione
AdolescentiAmerican Journal of Preventive MedicineAmerican Psychiatric AssociationDepressioneFacebookIsolamentoqualcunoSocial NetworkTeenagerTwitter

 Articolo precedente

Lui non riesce più a fare l’amore con me – Chiediallopsicologo.it

― Marzo 22, 2017

Articolo successivo 

Rapporto tra attività sportive e miglioramento delle abilità cognitive – State of Mind

― Marzo 23, 2017

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.