• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Social network, ansia e depressione. Tu quanti account hai ? – AgoraVox Italia

Social network, ansia e depressione. Tu quanti account hai ? – AgoraVox Italia

Redazione Gennaio 19, 2017     No Comment    

I risultati di un nuovo studio sull’utilizzo dei social network hanno confermato la presenza di una solida relazione lineare tra il numero di piattaforme social utilizzate e l’insorgere di ansia e depressione.

di Gianluca Liva

Pochi anni dopo la loro nascita e diffusione le ripercussioni sulla nostra salute causate dell’uso dei social network non sono del tutto chiare. Se da una parte i social possono facilitare l’interazione positiva tra le persone, dall’altra i più importanti studi su larga scala suggeriscono un’associazione tra il tempo speso sui social media e l’insorgere di ansia e depressione. I motivi di questo fenomeno sono molteplici. Già nel 2013 alcuni ricercatori avevano suggerito una possibile causa, constatando come i maggiori utilizzatori dei social preferissero interagire con le persone via internet piuttosto che dal vivo.

Tre anni dopo un’altra indagine è giunta alla conclusione che l’esposizione frequente ai contenuti “perfetti” – ma del tutto irreali – che vengono caricati da molti utenti abbia conseguenze negative. La visione di una foto perfetta, con una posa perfetta, manifestazione di una vita felice genererebbe nell’osservatore una sensazione di esclusione sociale, frutto di una comparazione tra quanto espresso dalla fotografia e la propria realtà, apparentemente meno lieta.

Secondo una ricerca pubblicata a fine 2016 sulla rivista Computers in Human Behavior non sarebbe solo il tempo passato sui social network a essere fonte di ansia e depressione. Un ruolo fondamentale lo avrebbe anche il numero di account utilizzati. Chi, infatti, è connesso a più di sette account avrebbe una probabilità tre volte maggiore di sviluppare disturbi depressivi rispetto a coloro i quali adoperano una o due piattaforme.

Un team dell’Università di Pittsburgh ha sottoposto 1787 giovani americani, d’età compresa tra i 18 e i 32 anni, a un questionario per conoscere le abitudini sui social media e per constatare la presenza di sintomi di depressione o di ansia. I partecipanti sono stati reclutati dalla Growth for Knowledge (GfK), una società americana che si occupa di analisi di mercato, grazie a un metodo d’indagine basato su una selezione assolutamente casuale e di comprovata efficacia nell’ottenere un campione rappresentativo a livello nazionale.

La presenza di sintomi di depressione o ansia è stata misurata sulla base del sistema PROMIS (Patient-Reported Outcomes Measurement Information System), un metodo ormai diventato uno standard, messo a punto dalla National Institutes of Health Roadmap. Al contempo i partecipanti hanno indicato la quantità di tempo speso su ognuno degli undici social network più diffusi: Facebook, Twitter, Google+, Youtube, Linkedin, Instagram, Pinterest, Tumblr, Vine, Snapchat e Reddit. I ricercatori hanno tenuto in considerazione la presenza di variabili che avrebbero potuto influire sul risultato in fase di studio. Si tratta di covariate come il reddito annuo percepito, il titolo di studio, lo stato civile.

I risultati hanno confermato la presenza di una solida relazione lineare tra il numero di piattaforme social utilizzate e l’insorgere di ansia e depressione. I ricercatori hanno avanzato alcune ipotesi per capire la direzione di questa linearità. Potrebbe darsi, infatti, che un individuo già di per sé affetto da sindrome depressiva apra ogni account possibile per ricercare un conforto sociale altrimenti irraggiungibile. Oppure, al contrario, potrebbe anche essere che sia l’utilizzo di molti profili social a fare emergere uno stato psichico alterato. Ogni social, infatti, ha le sue regole non scritte e agli utenti viene richiesta una eccessiva capacità di multitasking che già in passato è stata associata a un impoverimento della salute mentale.

Il metodo d’indagine presenta dei limiti, secondo quanto dichiarato dagli stessi ricercatori. Innanzitutto la ricerca è stata condotta su un campione compreso tra i 19 e i 32 anni e i risultati non possono essere rappresentativi di popolazioni di fasce d’età diverse. Ancor più importante è il fatto che lo studio ha sì tenuto conto del tempo speso sui social network ma non del modo in cui essi vengono utilizzati. Tra la categoria dei top commenter e quella dei lurker (coloro i quali leggono i contenuti proposti da una comunità senza mai contribuire) c’è di mezzo un’ampissima gamma di variabili d’uso.

Nonostante queste limitazioni la relazione tra ansia e depressione e il numero di social network utilizzati appare evidente al punto che i ricercatori suggeriscono di considerare questa associazione a livello clinico, durante i colloqui privati con persone che soffrono di sindrome depressiva.

 

Depressione
AnsiaAssociazioneComputers in Human BehaviorDepressioneFacebookNuovo StudioPROMISSocial NetworkTwitterUniversità

 Articolo precedente

La depressione fa male al cuore. Più del colesterolo – Quotidiano.net

― Gennaio 19, 2017

Articolo successivo 

Cybercycling: una pedalata per alleviare i disturbi comportamentali – Mamma Style

― Gennaio 22, 2017

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.