• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Smettere di procrastinare: come fare in 7 passi – Focus.it

Smettere di procrastinare: come fare in 7 passi – Focus.it

Redazione Dicembre 6, 2018     No Comment    

Smettere di Procrastinare

Smettere di Procrastinare

Lo facciamo nel lavoro, nelle faccende di casa, nel curare le relazioni, con le visite mediche… procrastinare, ossia rimandare di giorno in giorno tutte quelle piccole, noiose incombenze è “un classico” per l’Homo sapiens, al punto che sull’argomento si sono spesi filosofi e scienziati di ogni epoca.

Nessuno ha una soluzione, ma in questa guida proposta da Quartz troverete alcune mosse che, per provare a ridurre l’abitudine a rimandare, sembrano anche indagare tra le ragioni profonde di questa tendenza (come la paura, l’auto-inganno e alcuni meccanismi automatici). Per cominciare…

Come smettere di procrastinare

  1.  Fate il primo passo.
    Avete scelto di leggere subito questo articolo anziché salvarlo nei preferiti, per affrontarlo “più tardi”. Congratulazioni! Conoscete già la prima mossa per battere la tendenza a procrastinare: stabilire una soglia minima, così bassa che persino la parte più pigra di voi non avrà nulla da obiettare.
    Tim Pychyl, che fa ricerca sulla procrastinazione all’Università di Carleton, a Ottawa, Canada, ha testato questo approccio su un gruppo di studenti, e ha constatato che, iniziato un compito, lo trovavano meno stressante e difficile, persino più piacevole, di prima di cominciarlo. «Hanno detto cose come “non so perché l’abbia rimandato, non è così male” e anche “avrei potuto fare un lavoro migliore, se avessi iniziato prima”», riporta. Se quindi dovete lavorare a una mail che rimandate da tempo, provate a imporvi di accendere almeno il computer: riuscirci vi gratificherà abbastanza da spingervi a continuare.
  2. Riconoscete le ragioni che vi portano a procrastinare.
    Spesso rimandare non è solo una questione di organizzazione del tempo, ma un modo per regolare emozioni più profonde: un compito sgradito, la paura di un fallimento, questioni di autostima.
    In alcuni di quei casi capita che ci si convinca di “non essere dell’umore adatto” per fare qualcosa solamente perché non abbiamo gli strumenti per affrontare paure radicate. Dare un nome all’emozione che si cela dietro all’esigenza di procrastinare può aiutare ad affrontarla (se serve, con l’aiuto di uno psicoterapeuta). Anche riformulare, cioè rivedere il modo in cui si percepisce una situazione, può aiutare a fronteggiarla anziché evitarla.
  3. Di che tipo di ritardo si tratta?
    Combattere un nemico dai contorni incerti e sfumati è difficile: iniziate a classificare il tipo di procrastinazione in cui vi siete invischiati. Quando si parla di ritardi, ci sono quelli…
    – inevitabili: perché siete oberati di impegni, o perché dovete mettere tutto da parte per occuparvi di una crisi più urgente (un familiare da assistere, un’emergenza lavorativa);
    – da arousal: molte persone funzionano meglio quando sono sotto pressione, e rimandano un compito fino all’ultimo per questo motivo;
    – edonistici: prima il piacere, poi il dovere. Sono i ritardi motivati dalla scelta di gratificarsi nell’immediato e rimandare le incombenze;
    – dovuti a problemi psicologici: siete bloccati da un’altra condizione acuta (come un lutto) o cronica (attacchi di panico, depressione…);
    – intenzionali: non sono vere e proprie procrastinazioni. Piuttosto, vi state prendendo tempo per pensare prima di scrivere, per esempio;
    – irrazionali: sono queste le vere forme di procrastinazione, senza nessun motivo apparente e motivate dalla paura o dall’ansia.
    Queste tipologie non si escludono a vicenda e non sono necessariamente da combattere. Molti geni del passato – come Leonardo Da Vinci, che aveva la reputazione di non finire ciò che aveva iniziato – hanno trovato forme di procrastinazione congeniali al proprio estro creativo: hanno imparato a convivere con l’inerzia, sfruttandola a proprio vantaggio.
  4. Imparate l’arte del procrastinare.
    Se tanto siamo nati per rimandare, perché non sfruttare la cosa a nostro vantaggio? Nel 1996 John Perry, professore di filosofia all’Università di Stanford, coniò il termine “procrastinazione strutturata” per indicare una tattica che sfrutta le debolezze del procrastinatore incallito per obbligarlo comunque a portare a termine qualcosa.
    Il trucco è mettere in cima alla lista delle cose da fare i compiti più importanti – che tenderemo a evitare comunque – e riempire le altre voci con incombenze meno importanti, ma pur sempre utili. State pur certi che quella presentazione non la inizierete comunque: ma anziché restare bloccati sul divano in preda all’inedia, magari ripulirete la scrivania, vi metterete in pari con la contabilità o risponderete a un paio di mail.
  5. Siate gentili con i “voi stessi” del futuro.
    L’essere umano ha una straordinaria capacità immaginativa e riesce a proiettarsi facilmente nel passato o nel futuro. Gli esperti suggeriscono di sfruttarla per “incontrare” i se stessi di domani e immaginare con realismo le loro possibilità.
    Spesso infatti si arriva a procrastinare perché convinti che in futuro saremo più energici, più risoluti e con meno problemi: queste aspettative non sono realistiche – non riusciamo a cambiare così tanto in un arco di tempo ragionevole. Eve-Marie Blouin-Hudon, psicologa della Carleton University (Canada), suggerisce 10 minuti giornalieri di visualizzazione del sé del futuro: come sarete vestiti? Di che umore sarete? Che cosa scriverete in quella mail? Forse nulla di tutto ciò è così diverso da quello che potreste fare oggi.
  6. Create piani di emergenza o prevenite le tentazioni.
    Ci sarà sempre un contrattempo che vi porti a pensare “al diavolo, lo farò domani!“. Poniamo che vi siate ripromessi di andare in ufficio con la bici e che, proprio mentre aprite la serranda del garage, inizi a piovere. E se invece di lasciar perdere le buone intenzioni pensaste a quando vi farebbe sentire tonici una bella pedalata?
    Gli psicologi chiamano questa tecnica “se, allora“: è un modo di elaborare “piani di emergenza” che sembra funzionare perché propone azioni specifiche – “se vado in ufficio pedalando, allora mi sentirò allenato tutto il giorno” suona meglio di un generico “devo andare in ufficio in bici“.
    Un altro facile trucco è prevenire le situazioni a rischio. Se basta una vibrazione del cellulare per distrarvi dal lavoro e spingervi a procrastinare, mettetelo muto. Se sapete che quel collega sopprime la vostra voglia di fare, evitatelo. Sembra scontato, ma per molti non lo è.
  7. 7. Non buttatevi giù.
    Quando il procrastinatore ha paura o si sente in colpa, si sta rimproverando non solo l’attuale tentennamento, ma anche tutti quelli passati: un guano emotivo da cui è difficile uscire. Provate a rivolgervi a voi stessi con la gentilezza che usereste nei confronti di un amico. Potreste dirvi, senza mentire, che non siete i primi a procrastinare, né sarete gli ultimi. Usare un po’ di indulgenza almeno verso le situazioni passate vi aiuterà a snellire il malloppo di incertezze che vi blocca, e a concentrarvi sul problema corrente.

 

Psicologia
Essere più EfficientiEssere più ProduttiviEvitamentoEvitare di ProcrastinareGentilezzaInediaPigriziaProcrastinareProcrastinazioneRimandareSituazioni a RischioSmettere di Procrastinare

 Articolo precedente

L’attività elettrica cerebrale svela il rischio depressione – Lescienze.it

― Dicembre 6, 2018

Articolo successivo 

Autodiagnosi online: quali pericoli si corrono? – Trevisotoday.it

― Dicembre 7, 2018

Related Articles

Cos'è l'EMDR?

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

Francine Shapiro è nata a New York, il 18 febbraio del 1948, ed è nota per aver sviluppato la terapia

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Redazione ― Novembre 17, 2018 | No Comment

Ansia sociale: quali sono le caratteristiche del disturbo? – Infooggi.it

Redazione ― Ottobre 21, 2018 | No Comment

Fobofobia: la paura della paura – Thevision.com

Redazione ― Settembre 9, 2018 | No Comment

Depressione e aumento del rischio demenza – Lescienze.it

Redazione ― Agosto 17, 2018 | No Comment

Superare la timidezza: quando si parla di ansia sociale? – Repubblica.it

Redazione ― Giugno 26, 2018 | No Comment

Fobia sociale: quando il giudizio dell’altro fa paura – Corrieresalentino.it

Redazione ― Giugno 23, 2018 | No Comment

Imparare ad evitare la procrastinazione – Ilgiornale.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....