• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Il sistema immunitario cerebrale e i comportamenti di genere – Lescienze.it

Il sistema immunitario cerebrale e i comportamenti di genere – Lescienze.it

Redazione Ottobre 24, 2018     No Comment    

Sistema Immunitario Cerebrale

Sistema Immunitario Cerebrale

Sistema immunitario cerebrale, genere e disturbi psichiatrici

Nei ratti maschi, ma non nelle femmine, le cellule della microglia, che costituiscono il sistema immunitario cerebrale, eliminano particolari recettori presenti sui neuroni del sistema della ricompensa, influendo sul comportamento degli animali. La scoperta potrebbe aiutare a capire la genesi di disturbi neuropsichiatrici e la loro differente incidenza nei due sessi.

Nei ratti maschi, durante il periodo dell’adolescenza il sistema immunitario cerebrale, costituito dalla cosiddetta microglia, modifica i collegamenti fra i neuroni con l’eliminazione selettiva di sinapsi in un modo che altera il comportamento degli animali. Anche se saranno necessarie ulteriori ricerche per verificare se lo stesso processo avviene nella specie umana, la scoperta potrà migliorare la comprensione sia dei normali cambiamenti comportamentali tipici dell’adolescenza sia dei disturbi neuropsichiatrici che fanno il loro esordio durante l’adolescenza. Lo studio, effettuato da ricercatori della Harvard Medical School a Boston, è pubblicato su “Nature Communications”.

Diversi studi hanno già mostrato che le cellule della microglia del sistema immunitario cerebrale, oltre alla loro funzione di difesa dalle aggressioni esterne, hanno un ruolo chiave nel cosiddetto processo di potatura sinaptica, che durante l’adolescenza permette l’eliminazione delle sinapsi (le connessioni fra i neuroni) poco usate, in vista di un’ottimizzazione dell’efficienza dei circuiti cerebrali. Questo ha portato allo sviluppo di un nuovo campo di ricerca sulla possibile influenza del sistema immunitario cerebrale sul comportamento, che subisce drastici cambiamenti proprio nell’adolescenza.

Il sistema immunitario cerebrale nel sistema della ricompensa

In questo quadro Ashley M. Kopec e colleghi si sono concentrati sull’azione della microglia sui recettori della dopamina del nucleus accumbens, una struttura chiave del cosiddetto sistema della ricompensa, che gestisce la risposta comportamentale agli stimoli positivi o negativi e, quindi, influisce sul comportamento sociale.

I ricercatori hanno scoperto che nel pieno dell’adolescenza la microglia dei ratti maschi elimina un numero significativo di recettori della dopamina di un particolare tipo, i cosiddetti recettori D1. Una riduzione del numero di questi recettori si osserva, già all’inizio dell’adolescenza, anche nelle femmine ma è mediata da un processo diverso, senza l’intervento della microglia. Ciò suggerisce, osservano Kopec e colleghi, che esistano recettori D1 specifici per ciascun sesso.

Gli autori hanno anche scoperto che con l’inizio dell’adolescenza i ratti maschi attraversano un breve periodo in cui il comportamento di gioco (come spintonarsi, bloccarsi a vicenda o rotolarsi sulla schiena) ha un picco, che si riduce notevolmente in parallelo alla riduzione dei recettori D1 operata dalla microglia.

“Per quanto ne sappiamo, è la prima dimostrazione che la microglia del sistema immunitario cerebrale ha un ruolo nello sviluppo del cervello adolescenziale in un modo che modella direttamente il comportamento in funzione del genere”, ha detto Kopec. “Ed è anche la prima dimostrazione che la microglia sfoltisce recettori sesso-specifici.”

Questi risultati, concludono i ricercatori, inducono a chiedersi se alterazioni nello sviluppo del sistema immunitario cerebrale siano coinvolti nello sviluppo dei disturbi neuropsichiatrici che mostrano differenze di incidenza legate al genere (come la depressione nelle donne e la schizofrenia nei maschi) durante o subito dopo l’adolescenza.

Schizofrenia
AdolescenzaComportamenti di GenereDifferenze di GenereDisturbi NeuropsichiatriciDopaminaEliminazione delle SinapsiMicrocigliaPotatura SinapticaRecettori della DopaminaSinapsiSistema della RicompensaSistema Immunitario CerebraleStudi di GenereSviluppo Cerebrale

 Articolo precedente

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

― Ottobre 23, 2018

Articolo successivo 

Come la ketamina combatte la depressione – Businessinsider.com

― Ottobre 25, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Depressione, ansia, stress, problemi di memoria e crisi epilettiche: i benefici della musica possono aiutare contro questi ed altri problemi.

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Bpco: i fattori di rischio di esacerbazione in base al sesso – PharmaStar.it

Redazione ― Marzo 8, 2019 | No Comment

Diagnosi di Parkinson tramite risonanza magnetica – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 8, 2019 | No Comment

Paralisi cerebrale e depressione nei pazienti adulti – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 2, 2019 | No Comment

Cervelletto: il suo ruolo nella ricompensa e nella dipendenza – LeScienze.it

Redazione ― Gennaio 20, 2019 | No Comment

Malattie reumatiche: possono portare ansia e depressione – Ilgiornale.it

Redazione ― Dicembre 9, 2018 | No Comment

Sviluppo emotivo del bambino: cruciale il primo anno di vita – Healthdesk.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....