
Sintomi dell’ansia
Nonostante disturbi simili siano sempre più diffusi, non sempre chi ne soffre è in grado di riconoscere i sintomi dell’ansia, perché non è detto che per forza si manifesti con stress o battito cardiaco accelerato. A volte l’ansia emerge con piccole e (apparentemente) insignificanti sensazioni sgradevoli che, se non prese in considerazione, possono danneggiarci, soprattutto rendendoci meno consapevoli di come ci sentiamo.
Quindi chi soffre d’ansia non dovrà obbligatoriamente patire attacchi panico o stati emotivi negativi già di prima mattina. A volte basta molto meno. Ecco 10 sintomi dell’ansia che dimostrano che si soffre d’ansia, ma che non vengono praticamente mai presi in considerazione.
Dieci sintomi dell’ansia che in pochi conoscono
- Indecisione
quando non si riesce a scegliere anche di fronte a piccoli dilemmi e stabilire cosa fare richiede un’attenta (ed eccessiva) analisi, allora significa che l’ansia ti sta giocando un brutto scherzo. La cosa giusta da fare è cercare di ridimensionare il “problema” alla sua natura originaria, e decidere. - Perfezionismo a tutti i costi
perché volere a tutti i costi che ogni cosa sia perfetta è un grave errore e può portarci a sviluppare forti stati di ansia. Concediamoci di sbagliare e di imparare dai nostri errori, senza timori. - Difficoltà a concentrarsi
è quello che può accadere quando l’ansia predomina e svia l’attenzione dai nostri obiettivi. Il qui e ora è fondamentale e concentrarsi esclusivamente su quello, senza permettere alla nostra mente di abbandonarsi a derive stressanti, è una strategia giusta. - Quando tutto intorno a noi perde importanza
se ci sembra di non vivere appieno la nostra vita, è possibile che questo non sia altro che un sintomi dell’ansia. Cerchiamo di dare nuova linfa alle nostra giornate, magari modificando i nostri obiettivi o la routine. - Fatica ingiustificata
anche questo è sintomo di qualcosa che non va. Soprattutto se non vi sono ragioni che ci spingono a sentirci così, perché magari siamo riposati. - Respirazione sbagliata
quando si trattiene il fiato, o non si fanno respiri profondi, tra le altre cose, aumenta il senso di vertigine. E questo cosa comporta? Un aumento dell’ansia, naturalmente. Imparare a respirare nella maniera corretta potrebbe cambiarvi la vita. - Mani e piedi freddi
questo sintomo può colpire anche in momenti impensabili, ovvero quelli in cui ci si sente più preoccupati o stressati. La ragione sta nell’ansia e nella natura umana che porta, nei momenti di timore, a far andare il sangue dove vi sono gli organi vitali. - Difficoltà a digerire, nausea, mal di pancia
sono alcuni dei sintomi dell’ansia e dello stress più comuni: se vi capita provate a comprendere che cosa vi sta creando preoccupazione e cercate di ridimensionare il problema. - Ansia da stress
se essere sotto pressione non fa proprio per voi, ma anzi vi crea ulteriore ansia, allora è bene che lavoriate su voi stessi cercando di vivere le situazioni destabilizzanti come una prova per migliorarvi. - Ansia da prestazione
che porta ad evitare le situazioni in cui potremmo sentirci a disagio per evitare di incappare in questo stato d’animo.