
Cause degli attacchi di panico
Le principali cause degli attacchi di panico con o senza agorafobia sono riconducibili a fattori di stress, il decesso di una persona cara, la separazione, la malattia di una persona a noi vicina, l’essere vittima di una qualche forma di violenza, problemi lavorativi etc.
Mentre può essere complicato elencare le cause degli attacchi di panico, il disturbo in sé è descrivibile in maniera molto precisa e riconoscibile: sono episodi di improvvisa paura o di ansia, accompagnati da sintomi cognitivi, quali palpitazioni, tremore, sensazione di soffocamento, sudorazione improvvisa, dolore al petto, paura di morire, vampate di calore. Si tratta di un’esperienza davvero terribile ed il singolo episodio che può verificarsi può preludere ad una vera patologia e serie di attacchi di panico che interessano l’organismo umano. La persona affetta da attacchi di panico soffre e vive in una situazione di “agorafobia”, ovvero di perenne ansia relativa al semplice fatto di essere in luoghi pubblici, situazioni nelle quali sarebbe difficile saper gestire l’attacco di panico. La vita per chi è affetto da questa patologia è assai difficile: diventa sempre più impossibile uscire di casa da soli, viaggiare in treno, guidare l’auto, stare in mezzo alla folla etc. etc.
La caratteristica peculiare degli attacchi di panico riguarda le conseguenze inevitabili che cambiano il comportamento del soggetto, lo stile di vita e la necessità che qualche parente o familiare supporti il soggetto nell’espletamento delle proprie attività quotidiane. Tra le cause degli attacchi di panico ci sono fattori quali la famigliarità, lo stress, un evento fortuito grave, un evento traumatico come un incidente, abusi subiti in passato possono cagionare ed accrescere l’insorgenza del disturbo.
Di solito, gli attacchi di panico sono episodi più frequenti in periodi stressanti: alcuni eventi fortuiti che possono accadere durante la vita, fungono da fattori che conducono il soggetto che li vive in uno stato di assoluta incertezza e portano al rischio di attacchi di panico.
Tra gli eventi troviamo un decesso di una persona cara, la separazione, la malattia di una persona a noi vicina, l’essere vittima di una qualche forma di violenza, problemi lavorativi etc.
Anche le condizioni climatiche, l’assunzione di droghe o l’abuso di farmaci ed alcool possono rientrare tra le cause degli attacchi di panico causando l’insorgenza di stati d’animo volti all’inquietudini.
L’attacco di panico, in queste situazioni, ha un inizio improvviso e raggiunge rapidamente l’apice in meno di dieci minuti, ha una durata variabile di circa quindici minuti a seconda del soggetto colpito
Oltre alle cause degli attacchi di panico, ricordiamo brevemente gli 8 sintomi più comuni degli attacchi di panico :
- Battiti irregolari
- Paura di perdere il controllo
- Instabilità (capogiri e vertigini)
- Sudorazione
- Dolore o fastidio al petto
- Brividi
- Nausea o disturbi addominali
- Sensazione di asfissia