Mele: ricche di antiossidanti e al tempo stesso leggere e salutari. Sono un toccasana capace di combattere anche la malinconia da rientro post vacanze.
Pomodori: contengono preziosi antiossidanti che contribuiscono a mantenere alte le difese immunitarie dell’organismo, fondamentali per l’equilibrio dello stato emotivo.
Uova: sono ricche di vitamine D, E, zinco e Omega 3. Non è tutto, perché un uovo contiene ben il 20% della quantità giornaliera ideale di triptofano, l’amminoacido indispensabile per la sintesi della serotonina, anche conosciuta come “ormone del buonumore”.
Spinaci: garantiscono il giusto apporto di vitamine e sali minerali, unito all’acido folico. Questo mix contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, favorendo la produzione di globuli rossi e aiutando a combattere gli stati depressivi.
Pesche e albicocche: ideali risollevare l’umore grazie alla presenza di potassio, fibre e. In particolare, il calcio e il magnesio contenuti all’interno di pesche e albicocche sono in grado di riequilibrare gli sbalzi ormonali e risultano quindi molto utili per combattere tristezza e suscettibilità.
La sindrome da rientro è un disturbo molto frequente. È una forma di depressione che si manifesta una volta tornati a casa dalle vacanze. Riprendere le attività quotidiane diventa spesso molto faticoso, fisicamente e mentalmente. C’è un forte senso di frustrazione e si ha difficoltà a calarsi nuovamente in quella routine a volte così poco appagante. E allora che si fa?
I rimedi per evitare la post vacation blues e godere appieno delle proprie vacanze estive con i consigli degli psicologi.
Se è un solo un momento di stress o di stanchezza, la soluzione potrebbe essere fare attenzione alla dieta. Ci sono dei cibi che possono dare la giusta energia (anche al nostro cervello) per allontanare quel leggero stato depressivo. Se invece l’insoddisfazione è più grave, conviene ovviamente affrontare il problema con il proprio medico. Ecco 5 cibi da consumare in questo periodo.