• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Sindrome Italia, il disturbo che colpisce le badanti straniere – MeteoWeb.eu

Sindrome Italia, il disturbo che colpisce le badanti straniere – MeteoWeb.eu

Redazione Marzo 6, 2019     No Comment    

Sindrome Italia

Sindrome Italia

In una piccola stanza del Socola Psychiatric Institute di Iasi, la più grande struttura psichiatrica in Romania, Ana (nome fittizio) riceve la diagnosi di depressione. I dottori riportano che soffre di “Sindrome Italia”, definizione utilizzata in Romania per i problemi di salute mentale accusati dopo aver lavorato come badante in Italia. “Avevo paura di fare le scale. Quando dovevo attraversare la strada, avevo paura e chiedevo: “Per favore, potete aiutarmi?”. Era la paura di uscire da sola”, racconta Ana, oggi 63 anni, che ha lasciato la Romania nel 2003 per venire in Italia.

Sindrome Italia: alcune testimonianze

È stata una decisione difficile quella di lasciare i suoi figli, uno dei quali aveva solo 2 anni quando è andata via, ma era l’unico modo per guadagnare qualche soldo. I bambini sono stati cresciuti dal padre grazie ai soldi che Ana inviava a casa. “Pesavo 58kg. Dopo due mesi, ne pesavo 48. Non riuscivo a dormire durante la notte. Era un duro lavoro, ma non dicevo nulla”, ha aggiunto. Poiché in Italia era da sola, Ana non usciva mai nelle sue ore libere. Intanto in Romania, il marito spendeva i soldi che lei inviava, quindi alla fine Ana ha scelto di affidare la responsabilità finanziaria alla sorella e di divorziare. Dopo 15 anni, Ana è tornata in Romania, incapace di sostenere ancora la vita nel nostro Paese.

Tania Carnuta ha lavorato in Italia dal 2006 e dopo 30 anni di matrimonio, il marito ha deciso di divorziare. “La Sindrome Italia inizia a casa. Iniziano a guardarti come un bancomat. Sei stressata dal lavoro e chiami casa per calmarti, per parlare della tua sofferenza. Ma le persone a casa non ti capiscono”, ha raccontato.

“La Sindrome Italia è un fenomeno socio-sanitario. La maggior parte delle volte, è una forma di depressione caratterizzata da ansia, apatia, astenia psichica e fisica, con distrazione, insonnia associata e un’indole profondamente triste, scolpite da una sensazione di alienazione. È la fragilità genetica di ogni persona che emigra, peggiorata dal vivere in un Paese nuovo con altre culture, altre tradizioni, senza sapere la lingua”, ha spiegato Andreea Nester, psichiatra del Socolo Hospital. La collega Cozmin Mihai spiega che su 3.000 pazienti depressi all’anno, circa 150 (5%) hanno la Sindrome Italia.

“La Sindrome Italia non è una diagnosi scientificamente riconosciuta. La definizione è stata inventata da due psichiatri ucraini nel 2005. È composta da stress fisico e psicologico”, ha dichiarato Donatella Cozzi, ricercatrice dell’Università di Udine che ha visitato la città di Iasi, nella Romania orientale, per studiare il fenomeno. Secondo una relazione delle Nazioni Unite, tra il 2007 e il 2017, circa 3,4 milioni di rumeni hanno lasciato il loro Paese, rappresentando il 17% della popolazione.

Claudio Piccinini, coordinatore di INCA-CGIL, ha dichiarato che secondo l’INPS ci sono oltre 800.000 persone che lavorano come badante in Italia con regolare contratto. La richiesta per il loro lavoro è molto alta in un Paese con 13,4 milioni di anziani, classificata dalle Nazioni Unite come terza a livello mondiale in termini di aspettativa di vita.

“C’è una mancanza di flessibilità in questo tipo di lavoro, non ci sono forme come il part-time. C’è un’interpretazione errata di “vitto e alloggio”. Il lavoratore teoricamente può andarsene tutta la notte; le loro ore di lavoro devono essere rispettate”, ha detto Maddalena D’Aprile, reclutatrice di Roma. Secondo D’Aprile, lo sfruttamento avviene da entrambe le parti: “Dal lato delle famiglie, c’è spesso questa tendenza a sfruttare i lavoratori, a chiedere troppo, a non fornire un adeguato alloggio, spesso a non dare abbastanza cibo. Anche dal lato dei lavoratori, abbiamo sentito cose terribili: persone che davano tranquillanti agli anziani per tenerli calmi”.

Maria Gradinariu ha seguito suo figlio in Italia: “In 16 anni, ho perso mia madre, mio marito, mio suocero, mia suocera, fratelli e noi non siamo mai stati con loro. Sono venuta qui per trovare un vita migliore. Abbiamo trovato solo lavoro, lavoro e ancora lavoro. Sentiamo la Sindrome Italia perché non siamo libere quando lo vogliamo, siamo libere come badanti solo il giovedì pomeriggio e tutta la giornata di domenica, ma se hanno bisogno di noi e noi abbiamo bisogno di denaro, allora rimaniamo”.

A Roma, la Chiesa di San Pantaleo rappresenta il luogo in cui le donne si riuniscono nei giorni liberi per socializzare, chiedere consigli e parlare la loro lingua madre. Viene da chiedersi insomma: le badanti badano ai nostri anziani, ma chi bada alle badanti?

Psicologia
Badanti StraniereCause della DepressioneCause della Sindrome ItaliaConseguenze del LavoroDiagnosi di DepressioneDiffusione della Sindrome ItaliaLavorare con gli AnzianiLavoro da BadanteSindrome ItaliaSindrome Italia cos'èSintomi della Sindrome ItaliaSocola Psychiatric InstituteStranieri in ItaliaTipi di DepressioneTutela del LavoroTutela delle Badanti

 Articolo precedente

Perfezionismo: come è cambiato nella società moderna – StateofMind.it

― Marzo 6, 2019

Articolo successivo 

Apnea notturna: toglie i ricordi e manda in depressione – OggiScienza.it

― Marzo 7, 2019

Related Articles

geni e depressione

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

La depressione rappresenta un disturbo molto diffuso e spesso estremamente invalidante. Negli anni i ricercatori si sono posti notevoli interrogativi

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 14, 2019 | No Comment

Disturbi infiammatori: esordio precoce e depressione – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....