• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Salute Donna › Sindrome di Medea e depressione post parto – nostrofiglio.it

Sindrome di Medea e depressione post parto – nostrofiglio.it

Redazione Aprile 20, 2017     No Comment    

Sindrome di Medea

Sindrome di Medea

Madri che uccidono psicologicamente i propri figli: questa è la sindrome di Medea. Tutto questo può nascere nella depressione post parto?

Medea, abbandonata da Giasone, il suo amato compagno, uccide i loro figli per vendicarsi. È la tragedia che racconta Euripide nel 431 a.C. Un dramma che ci sembra terribilmente attuale, ogni volta che la cronaca ci riporta casi di uccisioni di figli da parte di uno dei genitori.

In psichiatria forense questa tendenza viene definita sindrome di Medea. Ma quali sono le cause che scatenano questo disturbo? Abbiamo chiesto alla psicologa e mediatrice culturale dall’estero Agata Gallo se la depressione post parto può essere considerata una di queste.

1. Cos’è la sindrome di Medea?

Uccidere il proprio figlio per vendicarsi del padre è l’imitazione del gesto compiuto dalla Medea di Euripide. Dietro questo gesto, secondo il presidente della società italiana di psichiatri forense Giancarlo Nivoli, studioso della sindrome, vi è celata la volontà di togliere al marito la propria discendenza.

«L’uccisione dell’innocente è il fatto di cronaca più impressionante nella nostra civiltà, specialmente quando a commetterlo sono le stesse madri: il caso si riempie di psicologi e psichiatri in cerca del seme della follia che ha fatto nascere la malattia mentale» dichiara Agata Gallo.

L’immagine della madre è spesso legata all’amore e all’accudimento del proprio bambino: ecco perché ci si sente così disturbati quando ci si imbatte in casi di omicidi compiuti da una donna.

Ma non è solo fisicamente che si può uccidere un figlio. «La sindrome di Medea viene menzionata solamente in relazione al dramma dell’uccisione dei figli. Ma Jacobs nel 1988 metaforizza l’uccisione, definendo come complesso di Medea il comportamento materno finalizzato alla distruzione del rapporto tra padre e figli dopo le separazioni conflittuali: così l’uccisione diventa simbolica e ciò che si mira a sopprimere non è più il figlio stesso ma il legame che ha con il padre».

Una situazione che spesso si determina dopo separazioni conflittuali (che possono essere fisiche – genitori che si separano e cambiano casa – ma anche simboliche, come nel caso di separazioni in casa ).

«Sempre più spesso capita, ad esempio nel caso di una separazione, che il genitore che ha in custodia i figli parli male dell’ex partner. Questo genera un abuso emotivo nei confronti del bambino, poiché si vanno a indebolire le basi emotive del suo essere, ovvero la figura materna e quella paterna».

Si inizia, così, una gara di lealtà in cui il figlio deve decidere tra la madre e il padre chi sia meglio.

Esporre il bambino a questa continua guerra tra genitori «può determinare la comparsa di alcuni meccanismi di difesa propri della patologia borderline, per esempio l’onnipotenza, la svalutazione e la dissociazione, oppure altri effetti a lungo e breve termine riscontrati sui figli, come aggressività, egocentrismo, carattere manipolatorio, comportamenti autodistruttivi, falso sé, disturbi alimentari, depressione e scarso rendimento scolastico».

2. Da dove nasce la sindrome di Medea?

La psichiatria forense dopo un delitto simile ricerca nella storia della donna/madre le spiegazioni: come ha vissuto la propria maternità sin dal parto?

«Esiste un collegamento tra la sindrome di Medea e la depressione post parto. Non è un collegamento diretto, ma entrambi hanno un comune denominatore: sono il frutto della fragilità della donna, in una società che non riconosce in primis la sua debolezza dopo il parto».

Poniamo l’attenzione «sul ruolo che la società impone alla madre: la donna che diventa neo mamma, invece di vivere un momento di pura delicatezza, viene sommersa da doveri. Prendersi cura del bambino, dover tornare in forma dopo il parto, il giudizio costante che le riversano quando nasce un bambino. Il giudizio, anche se a fin di bene, porta la neo mamma a vivere tutto come una performance». Bisognerebbe invece fare un passo indietro, «facendo sentire compresa, capace e accettata la neomamma». 

Un altro tassello importante, che può scalfire la madre, è la consapevolezza: «l’immagine che si ha del parto e della maternità spesso non corrisponde alla realtà. Dalla televisione e dai film si ottengono delle immagini finte, idilliache, romantiche. In realtà, è necessario fare un esercizio di realtà, riprendendo la piena coscienza dell’evento parto e dell’evento figlio».

Essere consapevoli può aiutare non solo a gestire la gravidanza e il parto, ma anche ad evitare la sindrome di Medea che si sviluppa nei confronti del padre. «La consapevolezza della realtà porta a instaurare un rapporto corretto nei confronti del partner. Una gravidanza, infatti, porta sempre un piccolo terremoto emotivo e fisico nella coppia: passare dal due al tre non è semplice. In questo passaggio l’uomo fisicamente è estromesso e questo può metterlo in crisi: si può sentire meno padre, meno presenza utile».

3. Come riconoscere e affrontare la sindrome di Medea

Una madre/Medea non è facile da riconoscere. «Può capitare che una depressione post parto non riconosciuta, non curata, possa pian piano andare a colpire la fragilità della madre e possa trasformarsi nella sindrome di Medea».

Così come può capitare nel momento della rottura di una coppia. «Il ruolo di chi sta intorno a una situazione di separazione può fare la differenza. Molte volte ci si ritrova di fronte a parenti e amici che invece di limitare un comportamento denigratorio del partner lo accentuano, si schierano dalla parte del genitore che denigra».

Alleviare una situazione di solitudine, disperazione e rabbia, soprattutto dopo una separazione, può evitare che si perda il contatto con la realtà.

Salute Donna
DepressioneDepressione post-partoGravidanzaMalattia MentaleNeo mammaRapporti ConiugaliSeparazioneSindrome di MedeaSolitudine

 Articolo precedente

Depressione giovanile: un male sottovalutato – La Valle Dei Templi

― Aprile 20, 2017

Articolo successivo 

Il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività: cos’è? – Vivere Fermo

― Aprile 20, 2017

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....