• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › La Sindrome di Asperger: uno sguardo verso il buio – Sciencecue.it

La Sindrome di Asperger: uno sguardo verso il buio – Sciencecue.it

Redazione Novembre 3, 2018     No Comment    

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger

Trattare di Sindrome di Asperger non è mai facile. Non lo è non tanto per la delicatezza del tema, che ultimamente qualcuno ha ben dimenticato, ma perché è un tema di incredibile complessità sul quale ad oggi si sa poco.

Si tratta di un grave disturbo dello sviluppo che comporta forti deficit dal punto di vista sociale oltre che una incapacità di comprendere il linguaggio non verbale. Spesso questa sindrome viene confusa con l’autismo, con il quale condivide certamente delle caratteristiche. Proprio per questo oggi si parla di “Disturbi dello Spettro Autistico”, anche perché non è sempre facile distinguere le due situazioni. A tal proposito va considerato che non tutti concordano sul considerare i due disturbi come disordini separati.

La storia della Sindrome di Asperger

La storia della Sindrome di Asperger ci riporta agli anni della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1943 un medico Austriaco, Leo Kanner, descrisse un gruppo di piccoli pazienti indicandoli come affetti da “autismo”, indicando delle differenze con le forme di schizofrenia tipiche dell’età pediatrica.

I bambini mostravano una “chiusura estrema in se stessi” ed una “ossessiva insistenza nella monotonia”, citando testualmente Kanner. Questi soggetti, tuttavia mostravano un buon potenziale cognitivo.

Solo un anno dopo, nel 1944, un altro Austriaco, Hans Asperger, notò che un gruppo di soggetti da lui studiato mostrava delle caratteristiche peculiari, che non erano sovrapponibili a quelle descritte dal suo collega.

Il suo gruppo mostrava delle capacità di linguaggio anche superiori alla norma ma dei deficit nel campo della comunicazione non verbale. Si mostravano infatti apatici ed insensibili, privi di ogni empatia verso il loro interlocutore.

Asperger pubblicò i suoi risultati, scritti in tedesco, con il titolo “Die Autistischen Psychopathen im Kindesalter”. Proprio la sua scelta linguistica, tuttavia, fece sì che nel 1980, quando fu redatta la terza edizione del DSM (ovvero i parametri sui quali la psichiatria pone le sue basi diagnostiche), il suo lavoro non venisse preso in considerazione. Al contrario l’autismo ottenne l’introduzione di linee generali che consentono di fare diagnosi e di essere comprese da tutti.

Bisognerà aspettare il 1991 per avere una traduzione dei lavori di Asperger ed il 1994 per l’introduzione di questa sindrome nella quarta stesura del DSM.

Come si manifesta la Sindrome di Asperger?

Nella descrizione comune la sindrome di Asperger si manifesta con queste caratteristiche:

  1. scarsezza di empatia;
  2. interazione sociale unilaterale, inappropriata e senza malizia, poca abilità di formare delle amicizie e conseguente isolamento sociale;
  3. linguaggio monotono e pedante;
  4.  scarsa comunicazione non verbale;
  5. profondo interesse in tematiche circoscritte come il tempo, i fatti di trasmissioni televisive, gli orari ferroviari o le carte geografiche che,
  6. memorizzate in modo meccanico, riflettono poca comprensione conferendo inoltre un’impressione di eccentricità;
  7. movimenti goffi, maldestri e posture bizzarre.

Dal punto di vista comportamentale le manifestazioni sono diverse rispetto all’autismo, sebbene per alcuni potrebbe trattarsi di livelli di sviluppo diversi dello stesso disturbo.

Ciò nonostante un bambino con Sindrome di Asperger non tende all’isolamento e non mostra ritardi nello sviluppo cognitivo. Si descrivono al contrario soggetti con una capacità molto precoce di parola e di lettura (iperlessia) e molto propensi all’interazione con altri.

Proprio questa loro voglia di socializzare, unita al rifiuto che i coetanei mostrano nei loro confronti a causa dei loro comportamenti “particolari”, li porta spesso e volentieri verso uno stato depressivo.

Dal punto di vista terapeutico si può fare qualcosa per la Sindrome di Asperger?

Come emerge dalle revisioni sistematiche condotte da Cochrane, al momento non ci sono evidenze sufficienti per indicare un trattamento o una terapia efficace per la sindrome di Asperger. La musico terapia ha mostrato un qualche effetto e sarà senz’altro da approfondire così come saranno necessari approfondimenti su eventuali miglioramenti dello spettro autistico grazie all’eliminazione dalla dieta di glutine e caseina.

Nonostante il numero importante di studi sui disturbi dello spettro autistico, ad oggi le cause e le soluzioni sono quasi completamente sconosciute.

Autismo Infantile
Abilità SocialiAspergerAutismo InfantileAutistic Spectrum DisordersCura della Sindrome di AspergerDeficit SocialiDifficoltà SocialiDisturbi dello Spettro AutisticoLinguaggio non VerbaleMusicoterapiaSindrome di AspergerSintomi della Sindrome di AspergerTipi di Autismo

 Articolo precedente

Tossicodipendenza, come riconoscerne i sintomi – Meteoweb.eu

― Novembre 2, 2018

Articolo successivo 

Benzodiazepine: ne parliamo con il neuropsicologo – infooggi.it

― Novembre 3, 2018

Related Articles

Geni materni e ADHD

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Adhd: geni materni aumentano l’esposizione a rischi ambientali A causa della trasmissione dei geni materni, le madri che presentano un

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Sindrome di Williams e deficit di mielina – LeScienze.it

Redazione ― Marzo 11, 2019 | No Comment

Asperger: come riconoscere la sindrome – AGI.it

Redazione ― Febbraio 24, 2019 | No Comment

Disturbo oppositivo provocatorio del bambino, cosa fare – LecceSette.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 8, 2019 | No Comment

Additivi alimentari: potrebbero peggiorare l’ansia – Focus.it

Redazione ― Gennaio 23, 2019 | No Comment

Liebowitz Social Anxiety Scale per misurare l’ansia sociale – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....