• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Separazione dei genitori: l’impatto emotivo sul bambino – LaStampa.it

Separazione dei genitori: l’impatto emotivo sul bambino – LaStampa.it

Redazione Febbraio 10, 2019     No Comment    

Separazione dei Genitori

Separazione dei Genitori

Le ragioni per cui un bambino o un adolescente può sviluppare problemi di salute mentale sono complesse e molteplici. Tra queste, lo scioglimento della famiglia in seguito a divorzio o separazione dei genitori rappresenta una delle diverse esperienze infantili sfavorevoli che costituiscono fattori di rischio per il percorso evolutivo, qualora incida sui processi di attaccamento alle figure parentali e trasformi l’ambito familiare in un luogo fisico e psichico instabile, in cui il bambino non possa trovare strategie che lo rendano in grado di sentirsi al sicuro e di regolare i propri stati emotivi.

Forme esasperate di conflittualità familiare e soprattutto la violenza assistita, cioè il coinvolgimento del minore in atti di violenza compiuti su figure di riferimento per lui affettivamente significative, determinando un danno importante nei processi di attaccamento, modificano traumaticamente l’assetto della personalità, con riflessi evidenziabili anche a livello organico.

Al contrario, sperimentare la separazione dei genitori non è così traumatico quando i genitori riescono a dare continuità al legame parentale, trovando un accordo sulle scelte più opportune per i figli, mantenendo un costante riferimento affettivo ed educativo, e riuscendo ad aiutare i bambini ad affrontare la sofferenza del cambiamento e della perdita.

Lo studio sull’impatto emotivo della separazione dei genitori

Una recente ricerca dell’Istituto di educazione all’University College di Londra, che ha seguito 6.245 bambini e giovani nel Regno Unito coinvolti nel Millennium Cohort Study (una indagine su larga scala che sta monitorando la salute dei giovani nati all’inizio del secolo) è il primo studio britannico ad esplorare i legami tra la separazione dei genitori o il divorzio e l’impatto sul benessere mentale dei bambini.

I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Social Science and Medicine, hanno evidenziato come le fratture familiari avvenute in età più tardiva erano particolarmente dannose per la salute mentale degli adolescenti, rispetto a quelle avvenute quando i figli erano più piccoli. I minori di età compresa tra 7 e 14 anni al momento della separazione possono manifestare un aumento del 16% dei problemi emotivi internalizzanti come ansia e sintomi depressivi, e un aumento dell’8% di problemi comportamentali esternalizzanti come essere disobbedienti, oppositivi, esibire alti livelli di aggressività o veri e propri disturbi della condotta.

Alcuni, pur non presentando gravi sintomi psicopatologici, sperimentano ugualmente difficoltà in diverse aree sociali ed interpersonali come frequenti insuccessi e fallimenti a livello scolastico, difficoltà nelle interazioni sociali con i propri pari. Altri, invece, rafforzano un modello comportamentale basato sull’impegno con l’incremento delle attività sociali e didattiche all’interno della scuola. Secondo Emla Fitzsimons, autore dello studio insieme a Aase Villadse, una possibile ragione del fenomeno può essere ricondotta al fatto che i minori sono più sensibili alle dinamiche relazionali a questa età.

Al contrario, i bambini che vivono la separazione dei genitori quando sono tra i tre e i sette anni non hanno maggiori probabilità di sviluppare tali problematiche nell’immediato o entro i 14 anni, rispetto a quelli che vivono ancora con entrambi i genitori. I ricercatori non hanno trovato differenze relative alla classe sociale di provenienza negli effetti della disgregazione della famiglia; i minori provenienti da ambienti più poveri o più ricchi avevano la stessa probabilità di sviluppare problemi di salute mentale.

I risultati della ricerca vanno comunque oltre l’aspetto speculativo e abbracciano il campo della prevenzione e dell’educazione: è importante costruire la capacità di recupero, di ritrovare un equilibrio dopo le avversità (resilienza) sin dalla giovane età, sostenendo i bambini nell’autostima e aiutandoli a sperimentare relazioni sane, sia con gli altri che con se stessi.

Infanzia
Capacità SocialiConseguenze del DivorzioCoppie SeparateDivorzio dei genitoriEsperienze TraumaticheGenitori DivorziatiGenitori SeparatiImpatto EmotivoRapporto genitori-figliSeparazione dei GenitoriSviluppo EmotivoTrauma in AdolescenzaTrauma Infantile

 Articolo precedente

Mio padre mi mette a disagio: consulto online – Diregiovani.it

― Febbraio 10, 2019

Articolo successivo 

6 app antistress e contro l’ansia – LaLeggeperTutti.it

― Febbraio 11, 2019

Related Articles

Stress Infantile

Redazione ― Gennaio 30, 2019 | No Comment

Stress infantile e disturbi relazionali in età adulta – Repubblica.it

Stress infantile e sviluppo Traumi e stress infantile, soprattutto per i più piccoli, sono condizioni in grado di disturbare un

Redazione ― Dicembre 9, 2018 | No Comment

Sviluppo emotivo del bambino: cruciale il primo anno di vita – Healthdesk.it

Redazione ― Novembre 28, 2018 | No Comment

Maternità e le conseguenze dei disturbi dell’umore – Stateofmind.it

Redazione ― Settembre 29, 2018 | No Comment

Ansia da separazione e l’inizio delle scuole – Torinoggi.it

Redazione ― Settembre 21, 2018 | No Comment

Il ruolo dell’autostima: una caratteristica vitale – Corrieresalentino.it

Redazione ― Settembre 10, 2018 | No Comment

Cherofobia: la paura di poter essere felice – Ilgiornale.it

Redazione ― Agosto 25, 2018 | No Comment

Trauma psicologico: cause, sintomi e consigli – Informarexresistere.fr

Redazione ― Agosto 20, 2018 | No Comment

Il neurotrasmettitore delle cure materne – Lescienze.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....