• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione Maggio 6, 2019     No Comment    

Senso di responsabilità

Senso di responsabilità

Un eccessivo senso di responsabilità potrebbe generare ansia e portare ad adottare comportamenti compulsivi. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista International Journal of Cognitive Therapy da Yoshinori Sugiura dell’Università di Hiroshima (Giappone) e Brian Fisak della University of Central Florida di Orlando (Usa), secondo cui le persone che sono troppo severe con se stesse e pretendono troppo dalle loro capacità avrebbero maggiori probabilità di manifestare disturbi psichici.

Lo studio sulle conseguenze di un eccessivo senso di responsabilità

Per giungere a queste conclusione, i due ricercatori hanno somministrato un questionario online a un gruppo di studenti universitari americani. Il test era diretto a misurare il senso di responsabilità dei volontari e il loro grado di suscettibilità al disturbo ossessivo compulsivo (Ocd) e al disturbo d’ansia generalizzato (Gad). “Le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo sono torturate da un pensiero negativo ripetuto e adottano una strategia per prevenirlo – spiega il professor Sugiura -. Il Gad è un tipo di ansia molto pervasivo: chi ne soffre si preoccupa per tutto”.

Sugiura e Fisak hanno identificato tre tipi di responsabilità “eccessiva”:

  1. la volontà di prevenire o evitare pericoli e danni (tipo 1);
  2. la responsabilità personale e il senso colpa per i risultati negativi (tipo 2);
  3. la tendenza a continuare a rimuginare sui problemi (tipo 3).

Successivamente hanno combinato i test usati per l’individuazione del disturbo ossessivo compulsivo e del disturbo d’ansia generalizzato con quelli rivolti all’individuazione della responsabilità eccessiva, in modo da poter analizzare la connessione tra questi elementi. L’analisi delle risposte degli studenti ha evidenziato che gli intervistati che avevano ottenuto punteggi più alti nelle domande che testavano i livelli di senso di responsabilità avevano maggiori probabilità di mostrare comportamenti simili a quelli dei pazienti affetti da Doc o Gad. Il legame più forte è stato rilevato tra questi disturbi e i tipi 2 e 3 di responsabilità eccessiva.

Gli autori precisano che si tratta di uno studio preliminare condotto su un campione non rappresentativo della popolazione generale – sono state incluse soprattutto studentesse universitarie. Tuttavia, ritengono che i risultati ottenuti siano promettenti e che l’esperimento potrebbe essere ripetuto su un campione più esteso, che fornirebbe risultati simili. Per il momento, suggeriscono un modo per ridurre l’ansia o la tendenza ad adottare comportamenti ossessivi. “Un modo molto veloce o semplice è rendersi conto che dietro la preoccupazione si cela il senso di responsabilità – osserva il professor Sugiura -. Io chiedo ai pazienti: ‘Perché sei così preoccupato?’ e loro rispondono: ‘Non posso fare a meno di preoccuparmi’. Non pensano spontaneamente: ‘Perché mi sento responsabile’… Solo rendersene conto può aiutare a mettere un po’ di spazio tra il senso di responsabilità e il comportamento”.

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAnsia e StressCause dell'Ansiaconsigli contro l'ansiaCurare l'AnsiaDisturbo d'Ansia GeneralizzataDisturbo Ossessivo Compulsivoocdresponsabilitàresponsabilità eccessivarimedi conto l'ansiaSenso di responsabilitàStressStress UniversitarioStudio sull'Ansia

 Articolo precedente

Esaurimento nervoso: sintomi, rimedi e consigli – CastelvetranoNews.it

― Maggio 6, 2019

Articolo successivo 

Neuroni di estinzione: come il cervello combatte le paure – 2anews.it

― Maggio 7, 2019

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....