• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Primi segni di depressione e ansia: uno studio sui neonati – UniversoMamma

Primi segni di depressione e ansia: uno studio sui neonati – UniversoMamma

Redazione Gennaio 28, 2018     No Comment    

Segni di depressione: il cervello dei neonati

Segni di depressione: il cervello dei neonati

Curare sul nascere o addirittura prevenire le malattie mentali sono alcuni dei campi su cui si concentra la ricerca scientifica. Ultimamente sul Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry è comparso un interessante studio riguardante i segni di depressione e ansia

Segni di depressione e ansia: uno studio su come individuarli precocemente

Alcuni ricercatori hanno scoperto che la forza e il modello delle connessioni tra l’amigdala e le connessioni del cervello possono predire se i bambini stanno sviluppando sintomi come:

 

  • ansia
  • eccessiva timidezza
  • nervosismo
  • ansia da separazione

entro i 2 anni.

Questi sintomi sono a loro volta segni di depressione e disordini relativi all’ansia nei giovani e negli adulti.

Cynthia Rogers,professore assistente in psichiatria infantile commenta: “abbiamo scoperto che già alla nascita, le connessioni del cervello possono essere responsabili per lo sviluppo di problemi successivi nel corso della vita”.

Ecco come si è svolta la ricerca che mirava a individuare le differenze nella connettività funzionale del cervello, la coordinazione delle attività attraverso diverse parti del cervello, tra bambini nati prematuramente e bambini nati a termine: sono stati sottoposti a Risonanza Magnetica

  • 65 bambini nati a termine
  • 57 prematuri di almeno 10 settimane

I prematuri hanno fatto uno scan alla nascita o in prossimità del parto.

Si voleva indagare perché i prematuri avessero rischi elevati di sviluppare problemi psichiatrici e segni di depressione e ansia nel corso della vita.

Gli scienziati si sono concentrati sulla struttura del cervello che processa le emozioni, l’amigdala, e hanno scoperto che i bambini giunti a pieno termine possiedono uno schema di connessioni tra l’amigdala e le altre connessioni del cervello simile a quello degli adulti. 

Nei bambini prematuri invece la forza di queste connessioni è risultata assai minore.

Hanno anche notato che gli schemi di connessione tra l’amigdala e altre strutture

  •  come la corteccia insulare, deputata alla consapevolezza e all’emozione,
  • e la corteccia prefrontale, decisiva nel panificare e prendere decisioni,

aumentano il rischio di precoci segni di depressione e ansia.

A 2 anni i piccoli sono stati nuovamente testati per sintomi precoci di ansia e depressione.

Sono stati considerati:

  • 27 nati prematuri
  • 17 nati a termine

Il dottor Roger ha spiegato che i prematuri non erano più inclini di quelli a termine nel mostrare segni di depressione.

Questo si spiega in parte perché un certo numero di bimbi nati a termine erano già a rischio per fattori socio demografici, come vivere in povertà o avere una mamma con depressione clinica o problemi di ansia.

Inoltre la severità di questi sintomi precoci è correlata con gli schemi di connessione visti nei bambini in entrambi i gruppi.

I ricercatori desiderano però testate nuovamente i bambini di entrambi i gruppi quando saranno un po’ cresciuti, intorno a 10-11 anni.

“Vorremmo determinare se hanno le stesse differenze in connettività, se ci sono stati cambiamenti strutturali e funzionali nelle connessioni del cervello e come tutto ciò si collega a sintomi di disordine psichiatrico”.

Depressione
AmigdalaAnsiaDepressioneNeonatiNuovo StudioRisonanza MagneticaSintomi della DepressioneSintomi Precoci

 Articolo precedente

Sintomi e cause degli attacchi di panico – Notizie.it

― Gennaio 28, 2018

Articolo successivo 

Problemi sessuali – Chiediallopsicologo.it

― Gennaio 29, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....