• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Redazione Aprile 2, 2019     No Comment    

Sedentarietà

Sedentarietà

Un adulto su 4 non svolge attività fisica: la sedentarietà ci espone a varie patologie fisiche e mentali e ci fa vivere di meno.  Oggi le linee guida accolte dal Ministero provano a contrastare gli stili di vita sbagliati.

I danni fisici e mentali della sedentarietà

Lo sport o il movimento in generale è fondamentale per ogni essere umano: uno stile di vita all’insegna della sedentarietà è in contrasto con la natura umana (l’uomo nasce cacciatore-raccoglitore). Sul sito del Ministero della Sanità sono state pubblicate le «linee di indirizzo sull’attività fisica per differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione», redatte da un tavolo di lavoro istituto presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria e approvate dalla Conferenza Stato-Regioni il 7 marzo 2019.

«Interagire con il proprio ambiente attraverso le varie forme di movimento, a tutte le età, contribuisce in modo significativo a preservare lo stato di salute inteso, nell’accezione dell’Organizzazione mondiale della sanità – OMS, come «stato di benessere fisico, psichico e sociale». Esiste un legame diretto tra la quantità di attività fisica e la speranza di vita, ragione per cui le popolazioni fisicamente più attive tendono a essere più longeve di quelle inattive» – spiegano gli esperti.

Gli studi scientifici confermano tutta una serie di vantaggi dello sport sulla salute:

  • migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2
  • previene l’ipercolesterolemia e l’ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo
  • riduce il rischio di malattie cardiache e diversi tumori (colon e seno)
  • riduce il rischio di morte prematura (quella causata da infarto e malattie cardiache)
  • previene e riduce l’osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche disturbi muscolo-scheletrici (mal di schiena e altro)
  • riduce lo stress, ansia e depressione; previene i comportamenti a rischio tra bambini e giovani, migliora la loro autostima e può tenerli lontani da droga e alcol
  • riduce il rischio di obesità.

I meccanismi che salvano il corpo e la mente

«L’attività fisica determina un cambiamento dell’aspetto lipidico per cui il colesterolo cattivo si abbassa e sale il colesterolo buono, cosa che nessuna terapia riesce a fare – spiega il cardiologo Fabio Bellotto – Migliora il glucosio del sangue: l’insulina secreta dal pancreas è la stessa, ma la capacità di abbassare la glicemia è molto maggiore. Questo meccanismo ci consente dei livelli ematici e di glucosio più bassi e un rallentamento della comparsa del diabete, se eravamo predisposti ad averlo.

Gli effetti benefici del contrastare la sedentarietà sono tantissimi, anche sul tono dell’umore: aumenta serotonina, melatonina, endorfine, quindi tutti gli ormoni del benessere. Dopo l’attività fisica, ci sentiamo bene.

La vera rivoluzione sulla quale si basa la riabilitazione cardiovascolare è che l’attività fisica viene incoraggiata e favorita per i malati di cuore. Prima era vietato agli infartuati: questo però li spingeva a fare una vita sedentaria e ad ammalarsi nuovamente. Oggi, un infartuato in quinta giornata può già cominciare una riabilitazione fisica, tranne rarissimi casi, con esercizi leggeri che garantiscono una guarigione più completa al muscolo cardiaco». Non si è mai troppo anziani per l’attività fisica. Nemmeno strafare fa bene: l’attività fisica delle persone malate dev’essere programmata con il medico.

Dati non confortanti sulla sedentarietà

«Nel mondo, 1 adulto su 4 e 3 adolescenti su 4 (di età compresa tra 11 e 17 anni), non svolgono attività fisica secondo le raccomandazioni dell’OMS». In Italia solo il 18% dei bambini pratica sport per non più di un’ora la settimana (dati Okkio alla salute 2016). Nel nostro paese il 33,6% degli adulti (tra 18 e 69 anni) è classificato come sedentario: non pratica attività fisica nel tempo libero e il lavoro che svolge non lo spinge a muoversi. Per le persone ultrasessantacinquenni l’attività maggiormente praticata consiste in passeggiate fuori casa, ma le attività domestiche rappresentano l’interesse principale, mentre il tempo dedicato ad allenare la forza muscolare è sempre insufficiente.

Nella Regione europea dell’OMS la sedentarietà è responsabile ogni anno di un milione di decessi (il 10% circa del totale) e di 8,3 milioni di anni persi al netto della disabilità (Disabilityadjusted life years, DALY).

Si stima che siano imputabili all’inattività fisica il 5% delle affezioni coronariche, il 7% dei casi di diabete di tipo 2, il 9% dei tumori al seno e il 10% dei tumori del colon. Inoltre, molti paesi della Regione hanno visto aumentare, negli ultimi decenni, le percentuali relative al numero di persone sovrappeso e obese. In 46 paesi (l’87% della Regione), oltre la metà degli adulti sono sovrappeso od obesi.

Le linee di indirizzo

La scoperta più importante riguarda proprio il tumore del seno: l’attività fisica riduce il rischio. Fare attività fisica un’ora al giorno abbassa il rischio di tumore al seno del 12 per cento, indipendentemente da età e peso, perché viene stimolato il sistema immunitario che tiene a bada il tumore, migliora il metabolismo e aiuta anche chi ha già avuto un tumore.

Le linee di indirizzo forniscono elementi di policy di sistema e di orientamento sulle azioni necessarie per combattere la sedentarietà e incentivare l’attività fisica, puntando all’equità e all’inclusione dei soggetti vulnerabili, con l’obiettivo di superare il carattere settoriale e frammentario, che hanno avuto molte delle azioni di prevenzione e promozione della salute sinora intraprese, mirando anche a favorire una maggiore omogeneità di intervento a livello nazionale.

Il documento, coerentemente con gli obiettivi Il Piano d’azione globale sull’attività fisica per gli anni 2018-2030 di recente approvato dall’OMS per ridurre del 15% la prevalenza globale dell’inattività fisica negli adulti e negli adolescenti entro il 2030, riconosce la validità dell’approccio strategico del nostro Paese, che tiene in considerazione tutti i determinanti che influenzano lo stile di vita e mira a realizzare azioni efficaci di promozione della salute in un’ottica intersettoriale e di approccio integrato.

Il documento definisce in dettaglio il ruolo e le diverse responsabilità dei vari settori coinvolti, con particolare riferimento alla sanità pubblica e al servizio sanitario in generale, al settore educativo, al sistema sportivo, al settore dell’ambiente e delle infrastrutture, ai luoghi di lavoro, tutti ambiti nei quali è possibile sviluppare interventi tra loro coerenti per facilitare uno stile di vita attivo.

Le linee di indirizzo descrivono, inoltre, i benefici dell’attività fisica per ciascuna fascia d’età e in riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, andando quindi a illustrare, partendo dalle raccomandazioni dell’OMS, i livelli raccomandati di attività fisica e i sistemi e le modalità per raggiungerli.

Patologie
Attività FisicaBenefici dell'Attività FisicaBenefici dello Sportbenessere psico-fisicoDanni dell'InattivitàInattivitàMinistero della SanitàOMSOMS contro l'InattivitàOrganizzazione Mondiale della SanitàSalute Fisica e MentaleSedentarietàStile di Vita Sano

 Articolo precedente

Colpa dei social: gli effetti degli influencer – Today.it

― Aprile 1, 2019

Articolo successivo 

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

― Aprile 2, 2019

Related Articles

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

È normale provare emozioni come rabbia, gioia, preoccupazione, tristezza o paura. Tuttavia, quando un’emozione particolare viene avvertita con una particolare

Redazione ― Aprile 1, 2019 | No Comment

Colpa dei social: gli effetti degli influencer – Today.it

Redazione ― Marzo 29, 2019 | No Comment

Montagnaterapia per vincere l’ansia – IlRestodelCarlino.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Redazione ― Marzo 17, 2019 | No Comment

Astinenza: gli effetti terapeutici dell’attività fisica – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 14, 2019 | No Comment

Stress da esami? 3 consigli per combatterlo – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 13, 2019 | No Comment

Frutta e verdura per migliorare l’umore – Stile.it

Redazione ― Marzo 10, 2019 | No Comment

Prevenire lo stress: 7 consigli su come fare – Metropolitanmagazine.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....