• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Scoperta l’esistenza di una connessione tra cervello e sistema linfatico – Emerge il Futuro

Scoperta l’esistenza di una connessione tra cervello e sistema linfatico – Emerge il Futuro

Redazione Giugno 12, 2015     No Comment    

Esattamente come accade per l’universo, in cui ogni giorno si scoprono realtà ignote e totalmente impreviste, il cervello umano costituisce uno degli ambiti di indagine più difficili da codificare e più denso di convinzioni e paradigmi destinati nel tempo a rivelarsi errati e preconcettuali.

Se, per esempio, si è ritenuto per secoli che il cervello adulto non fosse in grado di produrre nuove neuroni, per poi scoprire che la cosa accade invece con cadenza quotidiana nel giro dentato dell’ippocampo, una recentissima ricerca condotta dalla University of Virginia School of Medicine pare aver dimostrato l’esistenza di quella connessione tra cervello e sistema immunitario reputata dapprima improbabile, e poi impossibile dalla comunità scientifica in toto.

cervellosistemalinfatico

I ricercatori americani hanno cioè scoperto l’esistenza di una particolare sistema di connessione che pone in contatto il cervello e il sistema linfatico, localizzato in prossimità della meninge più estrema, ribaltando così l’approccio di indagine tradizionale e aprendo la strada ad un diverso punto di vista relativo allo studio e alla cura di numerose patologie neurodegenerative, infiammatorie o genetiche.

La presenza di una connessione tra apparato linfatico e meningi, resa possibile da minuscoli cavi linfatici che trasmettono “le informazioni” in modo reciproco tra i due apparati, potrebbe infatti rappresentare una delle possibili cause del morbo di Alzheimer, patologia legata all’accumulo di proteine e alla genesi di placche amiloidi che potrebbero trovare la loro localizzazione (fino ad ora ignota) proprio all’interno dei minuscoli vasi che collegano le cavità nasali del sistema linfatico con il cervello.

Tradotto in parole poverissime, la scoperta dei vasi nascosti consente di tracciare un quadro più esaustivo del nostro sistema immunitario e del modo in cui si sviluppano determinate patologie (Alzheimer, autismo, Parkinson), la cui origine risulta tutt’ora ignota non solo a livello di cause, ma proprio su un piano legato alla localizzazione “geografica” dalla quale transitano le cellule destinate a dare il via al processo patologico a carico del cervello.

Secondo i due firmatari della sensazionale scoperta pubblicata su Nature, i dottori Kevin Lee e Antoine Louveau, il loro approccio è destinato a mutare per sempre il volto delle neuroscienze e a produrre una rivoluzione del tutto simile a quella con cui Copernico aveva ribaltato il modo di intendere un universo ricco di errori e preconcetti.

 

Cinese di Maputo

Autismo Infantile
AlzheimerAutismoCervelloMorbo di AlzheimerNatureParkinson

 Articolo precedente

L’età dei genitori e i disturbi dello spettro autistico – Sanihelp.it

― Giugno 12, 2015

Articolo successivo 

Lo stress genitoriale e gli effetti sul bambino – State of Mind (Blog)

― Giugno 12, 2015

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Ottobre 23, 2018 | No Comment

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....