• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Schizofrenia, verso un nuovo target per lo sviluppo di farmaci più … – Rodi Garganico online

Schizofrenia, verso un nuovo target per lo sviluppo di farmaci più … – Rodi Garganico online

Redazione Luglio 29, 2015     No Comment    

Lo studio – condotto dal Ceinge di Napoli, in collaborazione con le Università di Napoli, Bari, Centro di Ricerca in Neuroscienze e Sistemi Cognitivi di Rovereto e IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza – ha individuato il ruolo protettivo del D-aspartato nel modulare i circuiti cerebrali coinvolti nella malattia

Arriva dai ricercatori del Centro di Ricerca di Ingegneria Genetica (Ceinge) di Napoli la notizia della scoperta di una nuova strada per la comprensione dei meccanismi biomolecolari alla base della schizofrenia, uno dei disturbi psichiatrici di maggiore diffusione e gravità che colpisce circa 1 persona ogni 100 in tutto il mondo, e che solo in Italia conta circa 250mila pazienti.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la schizofrenia occuperebbe il settimo posto nella classifica delle malattie associate a conseguenze invalidanti per i pazienti e i loro familiari, con un costo diretto nei paesi occidentali compreso tra l’1,6% e il 2,6% della spesa sanitaria totale.

La ricerca – che ha coinvolto medici e biologi italiani, mettendo in rete il Centro di Ricerca in Neuroscienze e Sistemi Cognitivi di Rovereto, l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e le Facoltà di Medicina dell’Università Aldo Moro di Bari, dell’Università Federico II di Napoli e Seconda Università di Napoli- ha consentito la scoperta di un complesso percorso molecolare che fin dalle fasi embrionali di vita sarebbe implicato nello sviluppo di alcune delle alterazioni cerebrali tipiche della schizofrenia e associate alla sintomatologia psicotica.

Lo studio – condotto dal team guidato dal biologo romano Alessandro Usiello, docente di Biochimica clinica alla Seconda Università di Napoli e direttore del laboratorio di Neurobiologia del Ceinge – ha evidenziato l’importanza di un aminoacido, il D-aspartato, nel regolare alcuni processi biochimici capaci di influenzare il comportamento dei neuroni coinvolti nella schizofrenia. «La nostra ricerca – spiega Alessandro Usiello – ha mostrato un ruolo protettivo del D-aspartato nel modulare i circuiti cerebrali coinvolti nella schizofrenia, un ruolo incentrato sulla capacità di questo D-aminoacido di potenziare l’attività di una particolare classe di antenne molecolari, i recettori NMDA, che risultano essere poco funzionanti nei pazienti affetti da schizofrenia, contribuendo in tal modo a determinare le alterazioni fisiopatologiche alla base dell’insorgenza dei sintomi psicotici».

Grazie agli studi funzionali di Alessandro Gozzi, ricercatore presso il Centro di Ricerca in Neuroscienze e Sistemi Cognitivi di Rovereto, abbiamo dimostrato che, nei topi, alti livelli di questo D-aminoacido sono in grado di attenuare le alterazioni cerebrali indotte da sostanze psicotrope come la fenciclidina, nota anche come polvere d’angelo.

«Risultati importanti – continua Alessandro Usiello – suffragati nell’uomo da uno studio di genetica e di risonanza magnetica strutturale e funzionale condotto presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo da Annabella Di Giorgio, psichiatra e ricercatrice, in collaborazione col team di ricerca di Alessandro Bertolino, docente di Psichiatria dell’Università Aldo Moro di Bari.

Il contributo dell’IRCCS Casa Sollievo alla Ricerca

É stata pubblicata recentemente su Translational Psichiatry, prestigiosa rivista del gruppo Nature, la prima ricerca traslazionale uomo-topo che dimostra il ruolo del D-Aspartato nell’influenzare in vivo una serie di fenotipi cerebrali, di interesse per lo studio della schizofrenia. «Il contributo del nostro Ospedale – spiega Annabella Di Giorgio, prima firma dell’articolo – unitamente a quello proveniente dal gruppo di Neuroscienze Psichiatriche dell’Università “Aldo Moro” di Bari, guidato da Alessandro Bertolino, è stato importante nel supportare le scoperte fatte sul topo da Usiello».

I ricercatori, attraverso il sequenziamento del DNA di tessuto umano post-mortem di corteccia prefrontale, hanno dapprima identificato una variante del gene della D-Aspartato Ossidasi, il cui prodotto è un enzima che degrada il D-aspartato e che predice i livelli cerebrali del D-aminoacido. Quindi, hanno valutato se questa variante genetica (rs3757351) potesse avere effetti sulla struttura e il funzionamento cerebrale nell’uomo. A tal fine, hanno sottoposto un ampio campione di soggetti sani a prelievo ematico e ad esame di risonanza magnetica strutturale e funzionale, quest’ultima durante lo svolgimento di un compito di memoria a breve termine. Il prelievo ematico è servito per definire le caratteristiche genetiche di ciascun individuo.

«I risultati dello studio – continua Di Giorgio – hanno dimostrato per la prima volta nell’uomo “in vivo” che la variante genetica da noi identificata influenza in maniera significativa non solo il volume di sostanza grigia ma anche il funzionamento della corteccia prefrontale, area chiave nei processi di memoria a breve termine, che sono alterati nella schizofrenia».

La scoperta avrà notevoli implicazioni nello studio della patologia, perché consente di elucidare meccanismi molecolari nuovi alla base del disturbo e consente di delineare un nuovo target per lo sviluppo di farmaci potenzialmente più efficaci nel trattamento dei sintomi cognitivi della schizofrenia.

Schizofrenia
Casa Sollievo della SofferenzaCasa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni RotondoDNAFarmaciNatureNMDARisonanza MagneticaSchizofrenia

 Articolo precedente

Anche gli adulti soffrono della sindrome di iperattività e deficit di … – Donna Moderna

― Luglio 29, 2015

Articolo successivo 

Integratori e psicofarmaci – Medicitalia.it

― Luglio 29, 2015

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Marzo 8, 2019 | No Comment

Diagnosi di Parkinson tramite risonanza magnetica – Galileonet.it

Redazione ― Gennaio 29, 2019 | No Comment

Scimmie clonate per studiare i ritmi circadiani – Focustech.it

Redazione ― Gennaio 25, 2019 | No Comment

Metaboliti cerebrali: alterati già dal primo episodio di psicosi – Quotidianosanità.it

Redazione ― Gennaio 8, 2019 | No Comment

Disturbi cognitivi e del pensiero nella schizofrenia – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 29, 2018 | No Comment

Progetto genoma umano e disturbi psichiatrici – Ilfattoquotidiano.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....