• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › senza categoria › Scade 15 luglio il premio EU-OSHA sullo stress lavoro correlato – News PMI Servizi (Blog)

Scade 15 luglio il premio EU-OSHA sullo stress lavoro correlato – News PMI Servizi (Blog)

Redazione Luglio 8, 2015     No Comment    

valutazione rischio stress lavoro-correlato

Per il secondo anno l’EU-OSHA, nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2014-2015 ha indetto il Premio europeo per le buone pratiche che viene assegnato dall’EU-OSHA alle organizzazioni internazionali e dai focal point della sicurezza sul lavoro nei singoli Stati membri (in Italia il Focal Point è INAIL). Il tema di quest’anno è l’approccio partecipativo al fine di gestire con successo lo stress ed i rischi psicosociali nei luoghi di lavoro. Il premio europeo è stato già assegnato ad aprile ad alcune aziende che si sono distinte per le pratiche di salute e sicurezza dei lavoratori attuate.

consulenza valutazione rischi

In Italia c’è ancora tempo di partecipare, infatti, come comunicato sul sito dell’INAIL, la nuova scadenza per la presentazione dei progetti è il 15 luglio 2015.

Possono partecipare:

  • imprese individuali
  • imprese o organizzazioni che rientrano nella catena di fornitura di prodotti, attrezzature o personale
  • operatori della formazione e dell’istruzione
  • organizzazioni dei datori di lavoro, associazioni di categoria, sindacati e organizzazioni non governative
  • servizi regionali o locali per la prevenzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro, servizi di assicurazione e altre organizzazioni intermediarie.

Per la partecipazione occorre far pervenire all’INAIL:

  • il modulo di presentazione, che non può comprende altri formati se non quello testuale.
  • Una presentazione del progetto in formato Microsoft Word di almeno 9.000 caratteri (circa 5 pagine). La presentazione deve essere scritta in maniera divulgativa, affinché chiunque voglia leggerlo in un’azienda ne possa comprendere facilmente il contenuto.

È possibile integrare la presentazione con una documentazione supplementare:

La documentazione di supporto (preferibilmente in formato digitale, ma viene accettato anche il cartaceo) potrà includere:

  • manuali o altra documentazione riguardante il progetto
  • fotografie, illustrazioni, grafici, diagrammi. Le fotografie devono essere fornite separatamente in formato gif, jpg, bmp o tiff con risoluzione minima di 300 dpi. Per le immagini è necessario ottenere l’autorizzazione da chi ne possiede i diritti d’autore.

Gli esempi presentati come buone pratiche in azienda per il contenimento e la riduzione dello stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali devono dimostrare l’applicazione pratica delle buone pratiche presentate. Gli esempi possono perciò essere:

  • la valutazione dei rischi psicosociali sul luogo di lavoro e le conseguenti attività svolte per prevenire o ridurre i rischi rilevati.
  • L’attuazione di un approccio olistico alla salute e sicurezza sul lavoro.
  • Le misure organizzative attuate per la riduzione dello stress lavoro-correlato, dal livello di intervento primario a quello terziario.
  • Sviluppo e attuazione di strumenti pratici per la valutazione e la gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul luogo di lavoro.

Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili nel PDF illustrativo

senza categoria
StressStress Lavoro correlato

 Articolo precedente

Stress lavoro-correlato: focus Inail – ManagerOnline

― Luglio 8, 2015

Articolo successivo 

Mobbing datore di lavoro su permessi Legge 104 – Disabili.com

― Luglio 8, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Un eccessivo senso di responsabilità potrebbe generare ansia e portare ad adottare comportamenti compulsivi. Lo rivela uno studio pubblicato sulla

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Tensione muscolare da ansia: cosa fare? – Pazienti.it

Redazione ― Novembre 30, 2018 | No Comment

Valeriana, la pianta amica del sonno – Paginemediche.it

Redazione ― Novembre 26, 2018 | No Comment

Mimosa: le virtù curative dell’acacia dealbata – Paginemediche.it

Redazione ― Novembre 20, 2018 | No Comment

Dieci regole contro lo stress, il “male del secolo” – Ildubbio.news

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.