• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Sbalzi d’umore: i metodi per tenerli sotto controllo – TantaSalute.it

Sbalzi d’umore: i metodi per tenerli sotto controllo – TantaSalute.it

Redazione Marzo 24, 2019     No Comment    

Sbalzi d'Umore

Sbalzi d’Umore

Oggi parliamo di sbalzi d’umore (tutt’altro che piacevoli!) e lo facciamo assieme alla dr.ssa Martina Valizzone, specialista in psicologia.

Da cosa possono essere causati gli sbalzi d’umore (se frequenti)?

Gli sbalzi d’umore sono cambiamenti repentini e eccessivi dello stato d’animo. Chi ne soffre può passare da una condizione di gioia ed euforia a una crisi di pianto, in un lasso di tempo anche molto breve.

Entro certi limiti, gli sbalzi d’umore sono manifestazioni fisiologiche. A tutti è capitato almeno una volta nella vita di vivere un episodio del genere a causa di una situazione particolarmente stressante o emotivamente impegnativa.

Gli sbalzi d’umore sono provocati da alterazioni a livello dei neurotrasmettitori, questo spiegherebbe (ma solo in parte) il motivo per il quale le donne sono i soggetti più colpiti, in quanto soggette a variazioni ormonali sostanziali e cicliche (ciclo mestruale, ovulazione, gravidanza, menopausa), in grado di condizionarne l’umore e la sfera emotiva.

Quando però questi episodi si manifestano con un’intensità, una durata e/o frequenza eccessiva, potrebbero essere la spia di una patologia sottostante.

Tra i disturbi più frequenti in grado di giustificare la presenza degli sbalzi d’umore vi sono diversi disturbi psicologici che coinvolgono la sfera emotiva, come depressione, disturbo bipolare e disturbi d’ansia o, ancora, disturbi legati a patologie neurologiche o organiche, come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, alcuni tipi di neoplasie o malattie croniche.

Gli sbalzi d’umore possono anche costituire l’effetto collaterale legato all’assunzione di alcuni farmaci: antistaminici, antidiarroici, broncodilatatori, sonniferi e psicofarmaci possono esserne la causa principale oppure possono essere indotti dall’uso o abuso di droghe, nicotina, alcol e caffeina, sostanze eccitanti che possono provocare irritabilità, ansia, difficoltà a concentrarsi e a riposarsi.

Come tenere sotto controllo gli sbalzi d’umore?

Se escludiamo un’origine patologica alla base degli sbalzi d’umore, è necessario in primis adottare uno stile di vita più salutare e bilanciato (dormire un numero sufficiente di ore, praticare regolare attività fisica e avere un’alimentazione sana), per tenere a bada il nostro umore e riuscire a raggiungere uno stato di benessere e stabilità personale.

Vi sono poi una serie di strategie e consigli pratici, utili a gestire e possibilmente ridurre gli sbalzi d’umore.

Vediamoli insieme:

  • Imparate a riconoscerli: diventare consapevoli dei propri stati emotivi e del proprio umore aiuta a gestirli e a ridurne l’impatto sul nostro vissuto quotidiano e, in particolare, sul nostro mondo di relazioni.
  • Non lasciate che i vostri sbalzi d’umore vi indentifichino: questo è lo step successivo, implica infatti il saper riconoscere questi stati altalenanti d’umore e ad evitare di prendere decisioni importanti sull’onda di questi stati emotivi.
  • Tenete un diario: scrivere in un diario, nero su bianco, l’andamento quotidiano del nostro umore può aiutarci a tenere sotto controllo le nostre reazioni emotive e pensare a come poter evitare che determinate situazioni o eventi prendano il sopravvento su di noi. Può essere utile ripercorre cosa ha provocato un determinato stato emotivo e cosa invece lo ha fatto cambiare, in modo da capire se ci sono degli schemi che mettiamo in atto inconsapevolmente e provare a riconquistare il controllo su noi stessi e sul nostro umore quando questi si verificano o si ripresentano.
Psicologia
Aiuto contro gli Sbalzi d'UmoreCambiamenti OrmonaliCambiamento dell'UmoreCause degli Sbalzi d'UmoreCicli OrmonaliConseguenze degli Sbalzi d'UmoreConsigli contro gli Sbalzi d'UmoreControllare gli Sbalzi d'UmoreDisturbi dell'UmoreGestire gli Sbalzi d'UmoreInfluenza degli OrmoniSbalzi d'UmoreSbalzi d'Umore e OrmoniStati EmotiviUmore Altalenante

 Articolo precedente

Impotenza sessuale: alcuni lavori la facilitano? – LaLeggeperTutti.it

― Marzo 24, 2019

Articolo successivo 

Smiling depression: la depressione mascherata – ANSA.it

― Marzo 25, 2019

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 14, 2019 | No Comment

Obesità infantile: incide anche sulla mente – LaStampa.it

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Aprile 22, 2019 | No Comment

Brexanolone: il farmaco contro la depressione post-partum – IlGiornale.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 25, 2019 | No Comment

Smiling depression: la depressione mascherata – ANSA.it

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....