• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Le cose da sapere sull’efficacia degli antidepressivi – Focus.it

Le cose da sapere sull’efficacia degli antidepressivi – Focus.it

Redazione Marzo 30, 2018     No Comment    

Efficacia degli antidepressivi

Efficacia degli antidepressivi

E’ ormai comprovata l’efficacia degli antidepressivi, e dovrebbero essere prescritti a milioni di persone nel mondo: negli ultimi giorni potreste esservi imbattuti in titoli di questo tenore, e in articoli che riprendono con toni entusiastici il risultato di un autorevole studio pubblicato su Lancet.

Un nuovo studio sull’efficacia degli antidepressivi

Si tratta di un’importante revisione sull’accettabilità e l’efficacia degli antidepressivi. in particolare dei 21 più comuni nel trattamento di adulti con disturbo depressivo maggiore o depressione clinica, uno dei più frequenti disturbi dell’umore.

Si tratta di un’analisi minuziosa dell’efficacia degli antidepressivi. Un team internazionale di 18 esperti coordinato da Andrea Cipriani, psichiatra italiano che insegna all’Università di Oxford, ha analizzato i risultati dopo 8 settimane di trattamento, in oltre 500 trial farmacologici che comparavano un antidepressivo a un placebo, o due diversi antidepressivi. Lo studio è durato sei anni e ha considerato dati su oltre 116 mila pazienti con depressione. Sono stati presi in considerazione tutti i dati, pubblicati e non, a cui ricercatori sono riusciti ad accedere.

L’efficacia degli antidepressivi si è dimostrata superiore a quella del placebo nel trattamento della depressione, alcuni in misura maggiore di altri. Un risultato importante per una classe di farmaci spesso considerata non più efficace di pillole di zucchero, e penalizzata da un pregiudizio ideologico (che talvolta fa sì che gli antidepressivi non vengano prescritti, o che i pazienti non vogliano assumerli).

Efficacia degli antidepressivi: cosa bisogna considerare.

Quali pazienti? Partiamo dal funzionamento: la maggior parte degli studi che contesta l’efficacia degli antidepressivi sostiene che non funzionino per le forme di depressione lieve o moderata. La revisione considera i trial su pazienti con forme maggiori e ricorrenti: per questo gruppo di persone è dunque una buona notizia, ma rimane che non vale per tutte le forme di depressione.

Le forme lievi sono più diffuse di quelle gravi, quindi la capacità di questi farmaci di aiutare la maggior parte delle persone affette da depressione è ancora tutta da dimostrare. E considerando i possibili effetti collaterali – dal calo della libido all’insorgenza di ansia e agitazione – non possiamo realmente sapere se per i casi moderati ne valga realmente la pena

Quali numeri? C’è poi il problema dei dati di partenza: come scrive Clare Wilson sul New Scientist, «l’esperienza insegna che le case farmaceutiche possono tagliare e giocare con i dati per far sembrare i loro risultati migliori di quelli che sono».

Per esempio nel 2001 uno studio sulla paroxetina, un antidepressivo non considerato nella revisione di Lancet, sosteneva che questa non avesse più effetti collaterali del placebo. Ma nel 2015 alcuni ricercatori rividero quei dati e scoprirono che questa sostanza era legata a maggiori casi di autolesionismo e minacce di suicidio.

Interruzione e durata. Un altro problema è che molte persone trovano difficile interrompere la terapia con antidepressivi senza incorrere a sintomi di astinenza. In genere viene consigliata una diminuzione graduale, ma le pillole spesso non sono prodotte in dosi abbastanza piccole da consentirlo. Lo studio non considera questo, né l’efficacia degli antidepressivi per disturbi d’ansia e fobie, altre condizioni per cui talvolta sono prescritti. Inoltre non dice nulla sui trattamenti superiori alle otto settimane, che non sono stati considerati.

Esperienza soggettiva. Come è possibile una tale confusione su una stessa classe di farmaci? Il motivo risiede in parte nel fatto che agiscono in modo diverso su ciascuno. Alcuni pazienti possono sentirsi sollevati dall’attenuazione delle emozioni che provocano, altri lo detestano e dicono di sentirsi alla stregua di zombie.

Bianco o nero. Il dibattito si fa polarizzato, e questo è sempre pericoloso – e poco “scientifico”: da un lato c’è chi li demonizza, finendo per opporsi a un aiuto medico che in certi casi è salvavita; dall’altra c’è chi li ritiene indispensabili come l’insulina per il diabete, dimenticando altri aiuti chiave come la psicoterapia, o i limiti a cui abbiamo accennato.

Come conclude Wilson, «per chi ha un interesse personale in questi argomenti, deve essere frustrante il fatto che ogni mese il pendolo dell’opinione sembri oscillare da un lato all’altro. Come spesso accade con la scienza, la realtà si trova da qualche parte, nel mezzo».

Depressione
AnsiaAntidepressiviAntidepressivoDepressioneDisturbi d'AnsiaDisturbo Depressivo MaggioreEffetti collateraliFarmaciFarmaci AntidepressiviFobieLancetNuovo StudioParoxetinaPsicoterapiaSuicidioTrattamento della DepressioneTrattamento FarmacologicoUniversità

 Articolo precedente

Un videogioco come aiuto contro la schizofrenia? – Eurogamer.it

― Marzo 29, 2018

Articolo successivo 

La paura di volare? Si affronta a terra, prima del decollo – Gazzettadiparma.it

― Marzo 31, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....