• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Salute, IBSA: stress e fertilità, un legame pericoloso – Meteo Web

Salute, IBSA: stress e fertilità, un legame pericoloso – Meteo Web

Redazione Luglio 4, 2015     No Comment    

“Nel 30% delle coppie che non riescono ad avviare una gravidanza sono stati trovati livelli elevati di stress che vanno ad inibire ovulazione e spermatogenesi attraverso l’azione di neuropeptidi e di citochine infiammatorie”

“Lo stress influisce negativamente sulla funzione riproduttiva. Questa e’ la conclusione chiara emersa dal Forum internazionale ‘Stress, Inflammation and Reproduction’ organizzato dalla Fondazione Ibsa per la ricerca scientifica e che si e’ tenuto oggi presso l’Universita’ degli Studi di Siena. Gli esperti provenienti dagli Usa, Australia ed alcuni Paesi Europei hanno presentato sia le ricerche di base che quelle cliniche che testimoniano questa evidenza. Lo stress cronico- psicologico, metabolico, fisico- ha un impatto negativo sui sistemi cerebrali ed ormonali della donna e dell’uomo tale da ridurre la possibilita’ di concepimento. Nel 30% delle coppie che non riescono ad avviare una gravidanza sono stati trovati livelli elevati di stress che vanno ad inibire ovulazione e spermatogenesi attraverso l’azione di neuropeptidi e di citochine infiammatorie. Il collegamento tra il sistema nervoso centrale, il sistema endocrino e quello immunitario e’ una delle evidenze piu’ moderne anche nella medicina della riproduzione. ‘Lo stress agisce sulla componente psicologica e sulle difese immunitarie causando le infiammazioni, soprattutto quelle croniche che agiscono interferendo anche sulla funzione riproduttiva e causando una ridotta capacita’ procreativa- spiega il Prof. Felice Petraglia, Professore Ordinario, Direttore della Ostetricia e Ginecologia dell’Universita’ di Siena e Aous- In particolare possiamo distinguere tra stress preconcezionale, stress della coppia sterile che cerca una gravidanza e stress durante la gravidanza che puo’ causare anche nascite premature’. La Prof.ssa Sarah Berga del Wake Forest Baptist Medical Center (USA) ha mostrato come le amenorree delle atlete, i forti dimagrimenti e le crisi affettive coinvolgono una serie di fattori e di funzioni comuni e causano la temporanea infertilita’. Lo stress rimane quindi alla base anche di alcune malattie della donna come l’endometriosi, che colpisce il 10% delle donne in eta’ fertile, e la sindrome dell’ovaio micropolicistico, il 10-15% di donne colpite come indica il Prof. Bart Fauser dell’Universita’ dell’Utrecht”.

memoriastressCosi’ in un comunicato la Fondazione Ibsa. “Si tratta di patologie che partono come alterazioni ormonali e coinvolgono nel tempo meccanismi infiammatori che riducono la fertilita’, per questo le nuove terapie per contrastare l’infertilita’ prevedono l’utilizzo di ormoni e di sostanze antiinfiammatorie. Nei centri di infertilita’ sono appunto queste le diagnosi piu’ frequenti che portano poi alle terapie con tecniche di riproduzione assistita. Il 25% delle coppie che ricorrono a queste terapie va incontro a stress di attesa e di risultato rendendo ancora piu’ difficile il successo terapeutico e portando spesso alla crisi della stessa coppia. E anche quando poi inizia la gravidanza lo stress rimane pericoloso perche’ puo’ divenire un fattore che causa aborto nei primi mesi, mentre nel corso della gestazione puo’ diventare un fattore favorente il parto prematuro. Come aiutare a combattere lo stress allora? Gli studi del Prof. Ronald Evans, direttore del Gene Expression Laboratory del Salk Institute di La Jolla (California) e che ha avuto negli anni la candidatura al Nobel per la medicina, dicono che oltre che evitarne le cause, la moderna farmacologia sta cercando di approntare nuove molecole che agiscono sui meccanismi recettoriali e sulla trascrizione del messaggio dei mediatori dello stress. ‘La Fondazione Ibsa per la ricerca scientifica ha organizzato questo Forum mossa dalla convinzione che l’infertilita’ rappresenti una reale criticita’ per la popolazione tutta. Ne abbiamo precedentemente analizzato la dimensione sociale, attraverso le ricerche sviluppate con il Censis, ora abbiamo voluto trattare la problematica nella sua dimensione medica e per farlo siamo voluti partire da una delle cause principali: lo stress. Crediamo infatti che proprio partendo dall’analisi dei fattori che la determinano si possano registrare importanti passi avanti nella ricerca in questo campo- afferma Silvia Misiti, direttore della Fondazione Ibsa- Questo Forum, cosi’ come gli altri organizzati da Fondazione Ibsa, rappresenta un momento di formazione, confronto e aggiornamento per dare degli input utili allo sviluppo della ricerca e della conoscenza medico scientifica. I risultati dei lavori del Forum verranno distribuiti e condivisi tra i ricercatori e gli esperti di tutto il mondo in modo da contribuire concretamente al progresso scientifico in materia’”, conclude la Fondazione Ibsa.

Articoli più letti
Stress
GravidanzaNuove TerapieStress

 Articolo precedente

In estate fare esercizi di respirazione aiuta a ridurre lo stress – CheDonna.it

― Luglio 4, 2015

Articolo successivo 

Quattro bracciate contro lo stress – La Stampa

― Luglio 4, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Febbraio 12, 2019 | No Comment

Sintomi di depressione post-partum da non sottovalutare – BimbiSaniBelli.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 14, 2018 | No Comment

Paternità e depressione, diventare papà non è facile – Nostrofiglio.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....