• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Ritorno al cervello, una nuova ottica in Psichiatria sul continuum … – gonews

Ritorno al cervello, una nuova ottica in Psichiatria sul continuum … – gonews

Redazione Giugno 15, 2015     No Comment    

Professor Cioni

“Back to brain”. Ritorno al cervello. Come in un film che anticipa il futuro, così le Giornate Pisane di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica riscoprono l’organo che dà vita alla mente, con la sua “storia” biologica che si sviluppa ininterrottamente a partire dal concepimento. L’appuntamento scientifico più atteso della stagione ha il coraggio di spezzare quei confini artificiosi eretti dalle specializzazioni di medici e psicologi, per riconsegnarci uno sguardo più ampio, senza fratture nell’evoluzione del cervello dalla nascita sino all’età adulta. Le divisioni hanno portato a trascurare la continuità temporale delle linee di sviluppo del cervello, delle sue funzioni e della loro integrazione, finendo per sviluppare metodiche d’indagine e di cura differenziate e scarsamente comunicanti tra di loro.

Con questa nuova ottica si affronteranno i principali disturbi mentali come l’autismo, la depressione, i disturbi della condotta alimentare, l’uso di sostanze, l’ADHD e il tema forte della transizione dall’età pediatrica a quella adulta, includendo anche studi inediti sul Disturbo dello Spettro Autistico sottosoglia o dell’adulto (AdAS). Tante quindi le novità racchiuse nel convegno, giunto all’ottava edizione, che si apre domani presso il centro congressi dell’Hotel Galilei, presieduto dalla professoressa Liliana Dell’Osso, Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Pisa e Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria dell’AOUP, e dal professor Giovanni Cioni, Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Pisa, nonché Direttore Scientifico dell’IRCCS Fondazione Stella Maris.

I disturbi mentali sono frequenti in età evolutiva. Gli studi epidemiologici sull’impatto di queste patologie nella vita dei bambini e dei ragazzi nel nostro Paese sono pochissimi. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano come i disturbi neuropsichici attualmente rappresentino circa il 13% delle malattie che globalmente colpiscono la popolazione. Secondo lo studio Prisma, l’unico disponibile sulla popolazione italiana, in età adolescenziale i disturbi della vita mentale internalizzanti od esternalizzandi assommano a più del 10%. Circa l’1% di tutti i bambini presenta un disturbo dello spettro autistico.

Numeri che aumentano vertiginosamente in tutti i Paesi, dimostrando l’urgenza di diagnosi precoce per una cura tempestiva e la necessità di risorse dedicate e di una migliore organizzazione. Anche perché il costo sociale di queste patologie è elevatissimo e lo è ancor di più se diagnosticate tardi. “La maggior parte dei disturbi dell’adulto – spiega il professor Cioni – sono la continuazione di quadri spesso sottosoglia del bambino o dell’adolescente. In molti casi la loro causa risale ad età precoce, anche fetale. Si stima infatti che il 50% dei disturbi dell’adulto risalga all’età infantile. Da qui l’importanza della diagnosi precoce. Curare tempestivamente queste malattie significa prevenire la loro manifestazione o almeno attenuarne la gravità’”. Le Giornate Pisane offriranno nuovi spunti anche da studi epidemiologici ancora inediti.

Continuità infanzia, adolescenza e età adulta. Come spiega la professoressa Liliana Dell’Osso il convegno prevede sessioni incentrate su grandi aree tematiche cliniche, affrontate in questa ottica. Grande attenzione è rivolta ai disturbi maggiormente riconosciuti nell’età evolutiva come l’autismo e l’ADHD, di cui si esamineranno prognosi, esiti e trasformazioni nella vita adulta ed ai disturbi più noti dell’adulto, come i disturbi dell’umore, la depressione. “La depressione è il disturbo psichiatrico più comune e grave dell’adulto ma esiste, prosegue il professor Cioni – , con una differente sintomatologia, anche nel bambino e soprattutto nell’adolescente. Il suicidio è tra cause più frequenti di morte in adolescenza.

Dei disturbi dell’umore verranno indagati i prodromi e i precursori nell’infanzia e nell’adolescenza. L’ADHD è un disturbo tipico del bambino, con sintomi diversi è “lifespan”, ossia nasce nell’infanzia e prosegue nelle età successive. Altre sessioni riguarderanno disturbi che esordiscono elettivamente nell’adolescenza, come i Disturbi del Comportamento Alimentare e l’Uso di Sostanze, che quindi si collocano naturalmente in un’ottica di continuità tra età evolutiva e adulta. “Conoscere la storia naturale della patologia sin dall’infanzia – prosegue il professore – significa permette allo psichiatra di conoscere meglio i quadri patologici e quindi curarli meglio”

Il modello di Spettro, un approccio innovativo e di rilievo internazionale, cui la Scuola Pisana di Psichiatria ha dato importanti contributi pionieristici negli ultimi decenni per la maggior parte degli ambiti psicopatologici. “Utilizzando questo approccio – spiega la professoressa Liliana dell’Osso -, è stato possibile “mappare” tutta l’area delle manifestazioni collegate ai singoli disturbi, dai prodromi fino agli esiti, nel singolo soggetto ed anche, in forma sottosoglia e di manifestazioni isolate, nei familiari dei pazienti o in ampi campioni della popolazione generale. Una interessante ipotesi originata da questo modello, attualmente in corso di sperimentazione nella Clinica Psichiatrica, è che, accanto ai Disturbi dello Spettro Autistico conclamati che esordiscono nella prima infanzia, vi sia un universo di casi sottosoglia di Spettro Autistico dell’Adulto (AdAS), anch’essi a patogenesi neuroevolutiva, matrice di vulnerabilità per lo sviluppo dei diversi disturbi mentali, che ci auguriamo diventino target per interventi preventivi di diagnosi precoce e trattamento.

La nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico del Disturbi Mentali (DSM-5), adottato a livello mondiale dagli operatori della salute mentale” prosegue la professoressa Dell’Osso “ha accolto il Modello di Spettro della patologia psichiatrica, sostenuto dalla Scuola Pisana che da vent’anni collabora su questo tema con prestigiose università americane. L’evidenza scientifica colloca ormai molti disturbi mentali, se non tutti, all’interno di uno spettro di condizioni psicopatologiche strettamente correlate che condividono sintomi, fattori di rischio genetici e ambientali, e, verosimilmente, substrati neurali”.

Un paradigma nuovo per la psicopatologia dell’adulto. Continua la professoressa Dell’Osso “Nella clinica dell’adulto è frequente individuare pazienti che dietro i disturbi in primo piano (bipolare, panico, ossessivo, borderline etc.) nascondono tratti espressivi, comportamentali e cognitivi riconducibili ad uno spettro autistico sottosoglia. A livello internazionale esistono case report in questa direzione e noi stessi stiamo sviluppando una visione generale sintetica di questo nuovo modello concettuale che, aspetto fortemente innovativo, consente di svincolare questi disturbi dall’area della schizofrenia, una diagnosi inutile, stigmatizzante e destinata ad una definitiva estinzione a breve. Il modello di spettro consente di stabilire precisi percorsi di malattia a partire dallo spettro autistico sottosoglia: in relazioni a traumi ed eventi vitali si attivano in questi soggetti (molto più facilmente che nei soggetti “normali”) aree cerebrali correlate ai disturbi dell’umore, d’ansia, ossessivi e psicotici. Questo modello oggi e’ sostenuto da dati neuroscientifici: si passa dall’individuazione di varie anomalie genetiche o di costellazioni poligeniche, agli studi sulla connettività neuronale in età evolutiva e sui neuroni specchio.

Fortemente innovativa è l’idea che tutta quest’area clinica risenta di un disturbo dello sviluppo cerebrale, con aspetti deficitari di vulnerabilità, ma anche positivi di resilienza e potenzialmente originali e innovativi. Su questa base il paradigma scientifico è cambiato sia rispetto al concetto tradizionale che vedeva nei disturbi borderline e psicotici sostanzialmente delle forme neurodegenerative (rispetto ad una normalità intesa come standard functioning cerebrale), sia rispetto al paradigma dominante negli ultimi decenni, quello della primarietà del disturbo bipolare dell’umore, cioè di un’origine principalmente affettiva della maggior parte della psicopatologia. Si tratta a mio avviso di un rivoluzionario cambiamento di paradigma, del quale non vi è ancora oggi una larga percezione, destinato a ricevere sempre maggiori consensi con i progressi della ricerca neuroscientifica e clinica “.

La transizione dall’infanzia all’età adulta è diventata una urgenza. Il congresso affronta il tema cruciale della presa in carico tra i servizi dell’età evolutiva e quelli dell’adulto, al raggiungere della maggiore età, dei pazienti affetti da Autismo, ADHD od altro disturbo mentale. Un momento spesso drammatico per i pazienti e le famiglie. Alla transizione l’appuntamento pisano dedica una tavola rotonda con i rappresentanti a livello toscano e nazionale delle società scientifiche, ma anche con le associazioni delle famiglie dei pazienti, che affronteranno questo aspetto da un punto di vista clinico ed organizzativo. La transizione è un aspetto molto importante per patologie gravissime quali l’autismo, che oggi sappiamo è molto più frequente di quanto non pensavamo fino a pochi anni fa, ma mancano anche a livello europeo i modelli di come questa transizione possa e debba avvenire. Anche sotto questo aspetto il congresso fa da apripista.

Professor Cioni
Professor Cioni
Professoressa Dell'Osso
Professoressa Dell’Osso

 

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

 

<< Indietro

Autismo Infantile
ADHDAnsiaAutismoBambiniCervelloConvegnoDepressioneDiagnosi precoceDisturbo BipolareDSMFattori di RischioSchizofreniaSuicidio

 Articolo precedente

Chi &egrave; l’insegnante di sostegno. Lettera – Orizzonte Scuola

― Giugno 15, 2015

Articolo successivo 

Autismo: dieta a basso indice glicemico allevia sintomi – L’Impronta L’Aquila

― Giugno 15, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....