• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Rispondi a: Ossessioni patologiche

Rispondi a: Ossessioni patologiche

Redazione Luglio 18, 2015     No Comment    

Buongiorno Blue, capisco le sue insicurezze in questa situazione difficilissima, ma, per prima cosa, a mio parere, dovrà scegliere se rimanere o meno a fianco di questo ragazzo.
Il disagio del suo compagno dipende infatti da quello che lui vive dentro, indipendentemente da come sia lei come donna.
Se lei Blue non sarà fortemente convinta di questo non sarà in grado di aiutare il suo ragazzo, non solo, ma il suo benessere mentale, in termini di autostima e di serenità, ne risentirà fortemente, soprattutto mel caso decidesse di legarsi stabilmente a lui, con un matrimonio o, comunque, una convivenza duratura.
Questo però non significa che lei non lo debba aiutare o che il modo in cui lei si comporta con lui non possa attenuare o esacerbare le sue problematiche.
Bisogna rendersi conto che, a volte, nella maggioranza dei casi, e questo mi pare uno di quelli, la gelosia non è cattiveria, non voler lasciar libera la propria compagna, ma nasconde una profonda insicurezza e paura di essere abbandonati, magari, perchè, da piccoli, se non si era “perfetti” agli occhi dei genitori, sembrava alla persona in questione di non ricevere abbastanza affetto.
Ciò che mi farebbe propendere per l’ipotesi di ossessioni che nascono dalla paura del rifiuto, se non si è perfetti, è il fatto che il problema, a quanto mi dice, non riguarda solo la gelosia nei suoi confronti, ma anche altri ambiti, come la pulizia della casa.
Altro paradosso spiegabile: che a volte si isoli e si ritiri lui: certo: ha talmente tanta paura di essere abbandonato che, piuttosto di subire un abbandono, dal “gioco” si ritira lui, almeno così controlla lui la relazione.
Gli scoppi di rabbia stessi potrebbero inconsapevolmente essere dovuti ad un meccanismo mentale del suo compagno: se non ho tutto sotto controllo, se tutto non risulta perfetto agli occhi altrui, chi mi è caro mi abbandonerà: in preda a queste paure la persona può sentirsi impotente. incapace di dominarle, questa sensazione può generare talmente tanta rabbia, che la razionalità viene offuscata ed ecco gli scoppi incontrollati. (il medesimo meccanismo è meglio osservabile, perchè più rudimentale, nei capricci di alcuni bambini: prima si fa un capriccio che “ci sta”, per un qualunque motivo, poi, in risposta ad un’arrabbiatura dei genitori, la crisi aumenta, si fa via via meno controllabile, perchè a quel punto la posta in gioco non è più la caramella o il cartone, ma diventa la paura di perdere l’affetto dei genitori, quindi il bambino, da arrabbiato che era passa ad essere disperato e diventa vittima del suo stesso capriccio, anche il tipo di pianto cambia, mai osservata una situazione simile ?)
Tornando al suo ragazzo: che fare ? propongo un paradosso durissimo, ma, se lo ama e decide di stare al suo fianco, forse avrà la forza di mettere in pratica anche questo consiglio: a chiunque verrebbe da allontanarsi, quando le gelosie del suo compagno diventano eccessive, ma lui avrebbe, proprio in quel momento, bisogno del contrario.
Quando vede che i suoi comportamenti cominciano a diventare eccessivi lei, paradossalmente, andando contro se stessa, lo “spiazzi” dandogli di più: dopo una sfuriata da parte di lui, una coccola o una sorpresa inaspettata da parte sua Blue, così lo stupirà, spezzerà un circolo vizioso, lui si sentirà amato per quello che è, indipendentemente da come si comporta con lei e forse migliorerà.
Durante le “crisi acute” non replichi, rischierebbe solo di rinfocolare la discussione e la sua rabbia, lo lasci sfogare da solo.
A volte si prenda anche delle colpe che non ha (e non le sarà difficile, solo e solo se, dentro di sè sarà perfettamente convinta di non averne: una sicura sa anche aiutare per amore un insicuro, invece un’insicura non può farlo più di tanto, nemmeno se lo vuole….) ad esempio, passata la “tempesta” lei potrebbe dire col sorriso:”mi spiace amore di averti fatto sentire male per averti detto solo “carino”, in effetti tu meriti molto di più” ! e accompagnamo con un bel bacetto….. Non replichi subito, perchè, magari, vedendolo arrabbiato senza motivo, può darsi che umanamente si risenta anche lei, si vedrebbe che, al momento, la mossa non è sincera, quindi la discussione si alimenterebbe, invece di diminuire, fatto “a freddo” ha un altro effetto….
Tutto ciò non significa che Lei debba “farsi mettere i piedi in testa” dal suo ragazzo: in un momento in cui lui è di buon umore si dia la colpa un’altra volta, con estrema dolcezza gli parli, gli dica che lei si è accorta che lui in certi momenti soffre, che lei lo ama e che, più di ogni altra cosa, vorrebbe aiutarlo per amore, ma che purtroppo lei sente di non dargli tutto quello di cui lui ha bisogno da sola (e rischia davvero di non farcela e arrivare a lasciarlo, ma questo non glielo dica, per carità !), quindi lei proporrebbe di andare insieme da un terapeuta, per migliorare la situazione, non mandi lui da solo, se no si rischia che lui si senta etichettato da lei e il vostro rapporto peggiori, se proprio lui rifiutasse le consiglierei di andare lei da sola, per essere aiutata a gestire le “crisi”.
Non mi fraintenda, non so se può essere il caso del suo compagno, non lo conosco, solo lei può, da donna, intuire se sì o se questo no, ma il mio dovere di Psicologa mi impone di segnalare anche un altro aspetto che potrebbe eventualmente verificarsi: a volte le persone che, come sembra sia il suo ragazzo, hanno bisogno di costante rassicurazione sull’affetto e sulla vicinanza degli altri e di tenere continuamente sotto controllo la relazione, per paura che l’altro si allontani, potrebbero arrivare, più facilmente di altri, a vere e proprie manifestazioni di violenza fisica, durante le crisi di rabbia o, in caso il partner optasse un domani per una rottura definitiva, difficilmente lo “lascerebbero in pace”, potrebbero arrivare reazioni ora aggressive, magari al limite della legalità, ora “sdolcinate, ma comunque fastidiodse, se si vuole troncare, tutte miranti a mantenere il legame, come se lei fosse una sua proprietà.
Prima di decidere che tipo di relazione impostare con il suo uomo, che potrebbe però anche stare molto meglio, grazie alle sue quotidiane manifestazioni di dolcezza, calore, pazienza, le consiglierei di riflettere molto anche su questa mia ultima considerazione, sta a lei Blue, conoscendolo meglio di me, valutare fin dove lui potrebbe eventualmente arrivare e poi decidere cosa si sente disposta a sopportare, in nome di ciò che vi lega, e fino a che punto…. Un segnale importante da non sottovalutare sarà anche la reazione che il suo partner avrà, quando parlerete del farsi aiutare insieme.
Buona strada Blue, grazie di averci scritto, se ne sentisse la necessità, non esiti a contattarci di nuovo, magari anche per farci sapere come va….
Dott.ssa Francesca Chiara Pellini

Consulti Online
BambiniOssessionirispondi

 Articolo precedente

Rispondi a: Mia madre dice non mi si può parlare

― Luglio 18, 2015

Articolo successivo 

Onocolgica e Controllo Peso.

― Luglio 18, 2015

Related Articles

Redazione ― Agosto 5, 2018 | No Comment

Tricotillomania: il disturbo che porta a strapparsi i capelli – Scienze.fanpage.it

La tricotillomania è una malattia psichiatrica, catalogata dal Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) come disturbo ossessivo compulsivo (anche se

Redazione ― Agosto 2, 2018 | 1 commento

Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 22, 2018 | No Comment

Curare il disturbo ossessivo-compulsivo: farmaci e consigli – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2018 | No Comment

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione ― Aprile 11, 2018 | No Comment

Aiutare i papà contro lo stress: manuale di sopravvivenza – Nostrofiglio.it

Redazione ― Aprile 10, 2018 | No Comment

Depressione adolescenziale: i segnali per riconoscerla – Donnamoderna.com

Redazione ― Aprile 2, 2018 | No Comment

Come riconoscere il mutismo selettivo nei bambini – Tantasalute.it

Redazione ― Marzo 23, 2018 | No Comment

Ansia e insonnia: consigli per dormire bene – Correttainformazione.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....