• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Rischio suicidio e disturbo bipolare: la Psicologia Positiva – StateofMind.it

Rischio suicidio e disturbo bipolare: la Psicologia Positiva – StateofMind.it

Redazione Aprile 7, 2019     No Comment    

Rischio suicidio e bipolarismo

Rischio suicidio e bipolarismo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica il disturbo bipolare come il 12° più disabilitante della salute mondiale. Infatti, i soggetti con disturbo bipolare (soprattutto le donne), presentano un peggioramento della loro qualità della vita (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013) e un notevole aumento del rischio suicidio.

Questo quadro psicopatologico rappresenta una delle condizioni di salute più costose (infatti i costi nel 2009 si aggiravano intorno 151 miliardi di dollari, che comprendevano l’impatto dei costi indiretti di morbilità e mortalità precoce) (Dilsaver, 2011).

Il rischio suicidio è elevato; i tentativi di suicidio si aggirerebbero intorno al 25-50% e il rischio per le persone affette da disturbo bipolare è 15 volte maggiore in questo caso rispetto ad altri disturbi (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013), circa l’11-19 % si toglie la vita (Abreu, Baca-Garcia, Lafer, & al., 2009; Goodwin & Jamison, 2007; Etain, Parmentier, Yon, & al., 2012).

Il rischio suicidio potrebbe essere maggiore soprattutto all’inizio del disturbo e quando esistono delle comoribilità associate (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013). I fattori di rischio per suicidio includono una predominante presenza di depressione, abuso di alcol e sostanze o disturbi da dipendenza, essere giovani e maschi, recente inizio della malattia, ansia significativa, impulsività, storia familiare di suicidio, isolamento sociale ed eventi di vita stressanti (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013).

Alcuni studi hanno dimostrato che il litio riduce a lungo termine il rischio suicidio (Angst, Angst, Gerber-Werder, & Gamma, 2005), proprio per questa ragione sembrerebbe opportuno incrementare la compliance farmacologica ed in questo caso anche la componente psicoeducativa potrebbe giocare un ruolo determinante (Halgin e Whitbourne, 2000; Damour e Hansell, 2007).

Disturbo bipolare: il rischio suicidio e gli interventi della psicologia positiva

Le cause del suicidio nel disturbo bipolare sono dovute a differenti ragioni, che principalmente riguardano sia la presenza di distress sia l’assenza di benessere; facendo riferimento a questi due fattori si può intervenire su due linee (Johnson & Wood, 2016).

In primo luogo, il suicidio risulta essere dovuto ad una completa assenza di benessere, quindi risulterebbe importante raccogliere informazioni o segnali circa le intenzioni suicidarie del soggetto, aspetti che sono difficili da individuare (Johnson & Wood, 2016).

In secondo luogo, applicando i concetti di psicologia positiva si ha un modo differente per comprendere il suicidio e si hanno a disposizione delle strategie per intervenire (Johnson & Wood, 2016). Secondo gli approcci tradizionali, i soggetti potrebbero tentare il suicidio in seguito ad eventi indesiderati e l’obiettivo della terapia è quello di minimizzare, ridurre o eliminare l’impatto di queste esperienze (Johnson & Wood, 2016).

Oltre agli eventi indesiderati, secondo diversi studi la presenza di eccessivi propositi nella vita è uno dei fattori che potrebbe incrementare il rischio che il soggetto metta in atto dei tentativi di suicidio (Heisell & Flett, 2004). Quando i soggetti non riescono a conseguire gli obiettivi irrealistici, il quadro patologico potrebbe peggiorare, infatti i soggetti possono mettere in atto dei tentativi di suicidio, perché a causa della loro inflessibilità cognitiva (Ruini, 2017), credono che il benessere possa essere raggiunto o possa dipendere dal conseguimento dell’obiettivo (Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

La conseguente disperazione, provocata dal mancato raggiungimento dell’obiettivo, può indurre ai soggetti a mettere in atto dei tentativi di suicidio, in quanto ritengono che togliersi la vita sia l’unico modo per evadere dalla situazione spiacevole in cui si trovano (Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

Quindi, una delle possibili cause che spinge i soggetti al suicidio ed ai comportamenti parasuicidari riguarda la presenza di obiettivi irrealizzabili (Hamilton, 2016; Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

Tra gli interventi di psicologia positiva, volti a ridurre il rischio di suicidio che possono essere applicati nei pazienti con disturbo bipolare, si può individuare: il Goal-setting and Planning, che si concentra sulla riduzione del rischio di suicidio attraverso il miglioramento della selezione e pianificazione degli obiettivi (Coote & MacLeod, 2012).

Questa strategia a differenza dei GOALS (Fulford & Johnson, 2009), può essere applicata per prevenire e ridurre il rischio di suicidio (Coote & MacLeod, 2012).

Disturbo bipolare: Goal-setting and Planning per prevenire il suicidio

Facendo riferimento al modello del benessere psicologico della Ryff (1996) avere degli obiettivi e un senso di direzione verso di essi fa parte delle componenti che costituiscono il benessere psicologico. Infatti, livelli adeguati di benessere motivano gli individui a raggiungere degli obiettivi (Johnson & Wood, 2016), tuttavia, un eccesso di obiettivi in caso di malattia mentale produce l’effetto opposto (Johnson, 2005b).
Per ridurre le condizioni che sono state precedentemente descritte, i soggetti hanno bisogno di sostituire gli obiettivi irraggiungibili con obiettivi più realistici (Corrigan, 2014); riducendo così il possibile rischio di suicidio e di comportamenti parasuicidari (Hamilton, 2016; Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

Oltre la selezione di obiettivi più raggiungibili, anche la pianificazione per raggiungerli è un elemento su cui si può intervenire (Coote & MacLeod, 2012). Un intervento che può far migliorare gli aspetti sopracitati, ed anche l’autocontrollo, è il Goal-setting and Planning (GAP) (Coote & MacLeod, 2012), elaborato da MacLeod, Coates e Hetherton (2008). Quest’intervento è stato applicato a dei pazienti depressi, per ridurre le emozioni negative ed aumentare quelle positive e per migliorare la soddisfazione della loro vita (Coote & MacLeod, 2012).

Tuttavia, questo intervento non si concentra sui problemi o sui sintomi associati alla depressione, piuttosto enfatizza l’identificazione e lo spostamento verso obiettivi di vita più realistici (Coote & MacLeod, 2012); proprio per questa ragione viene anche applicato a soggetti che hanno tentato il suicidio e presentano alterazioni a livello della pianificazione per raggiungere gli obiettivi (Johnson & Wood, 2016). Lo scopo del GAP è lo sviluppo di obiettivi positivi per migliorare il benessere (Coote & MacLeod, 2012), producendo la soluzione dei problemi e non focalizzarsi direttamente sulla riduzione di sintomi depressivi o sul distress (Ruini, 2017).

La GAP complessivamente dura circa cinque settimane ed è composta da tre parti (Coote & MacLeod, 2012). L’individuo utilizza un manuale per lavorare da solo, infatti all’interno del manuale sono inclusi i fogli di lavoro (Coote & MacLeod, 2012).
Nella prima parte, che dura approssimativamente due settimane, si introducono i concetti di benessere, obiettivi e piani (Coote & MacLeod, 2012). Si guida il lettore, in questa fase iniziale, a pensare ad obiettivi specifici e alla pianificazione per poterli raggiungere, attraverso l’utilizzo di fogli di lavoro che vengono forniti dal manuale (Coote & MacLeod, 2012). Infine, si rivedono i progressi fatti e gli obiettivi raggiunti dal paziente, attraverso il contatto telefonico (Coote & MacLeod, 2012).
La seconda parte, la cui durata è di circa due settimane, si indagano gli eventuali ostacoli che si frappongono tra l’individuo e l’obiettivo e si pianifica il lavoro per la prossima fase (Coote & MacLeod, 2012).
Infine, l’ultima parte, spiega ai pazienti come mantenere i progressi ottenuti attraverso l’utilizzo delle tecniche GAP, continuando ad applicare quanto appreso (Coote & MacLeod, 2012).ent depression (Second Edition). Oxford : University Press.

Schizofrenia
Bipolarismocomportamenti parasuicidariDisturbo Bipolaredisturbo bipolare e depressionedisturbo bipolare e suicidioFattore di RischioGAPGoal-setting and Planningintenzioni suicidarieObiettivi raggiungibiliprevenire il suicidioprogrammazione degli obiettivipsicologia positivaRischio suicidioTassi di Suicidiotentativi di suicidio

 Articolo precedente

Sindrome del cromosoma X fragile e test preconcepimento – MeteoWeb.eu

― Aprile 6, 2019

Articolo successivo 

Bpco: i fattori di rischio di esacerbazione in base al sesso – PharmaStar.it

― Aprile 8, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

sindrome di Cushing

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Nonostante le complicanze mediche della sindrome di Cushing vadano incontro a remissione tipicamente completa in seguito a un trattamento chirurgico-farmacologico,

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 14, 2019 | No Comment

Caregiver ansiosi e depressi, ma esiste un rimedio – Ok-salute.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 19, 2019 | No Comment

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.