• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Mobbing › Risarcimento danni da ” mobbing” e fumo passivo – Il Sole 24 Ore

Risarcimento danni da ” mobbing” e fumo passivo – Il Sole 24 Ore

Redazione Luglio 2, 2015     No Comment    

La Corte di Cassazione civile, sezione lavoro, attraverso la recente sentenza dell’8 giugno 2015, n. 11789 si è espressa negativamente riguardo al ricorso proposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Agenzia del territorio, e li ha condannati, in definitiva, a pagare le spese processuali ritenendo le loro pretese del tutto infondate.
Tali doglianze si ricollegavano ad una causa promossa da un loro dipendente la quale aveva trovato accoglimento, sia dal giudice di prime cure, il Tribunale di Grosseto, che dalla Corte d’appello di Firenze.
La vertenza in questione riguardava una fattispecie di mobbing verificatasi nei confronti di un lavoratore che aveva subito atti vessatori da parte dei suoi colleghi a partire dal novembre 1997. Tale fatto accadeva in quanto da poco tempo gli era stata diagnostica “un’infiammazione alle vie aeree” ed il datore di lavoro era stato sollecitato, dall’azienda sanitaria, a tutelare i propri dipendenti dai rischi di fumo passivo ed a prendere le dovute cautele per evitare la loro esposizione a tali inalazioni.
Nel caso de quo, però, il datore di lavoro non aveva adoperato alcuna precauzione per far si che il lavoratore non fosse soggetto all’esalazione di fumo emesse dalle sigarette degli utenti dell’azienda nonché degli altri colleghi e del suo stesso capo reparto.
Per tali ragioni, il dipendente si era ritrovato in una circostanza tutt’altro che gradevole dove non trovava nessun supporto per la sua malattia, neppure dai colleghi più stretti.
Al contrario, il lavoratore era spesso oggetto di comportamenti denigratori da parte dei suoi colleghi che lo definivano “petulante” e “meticoloso”. Non mancavano, inoltre, manifestazioni pubbliche di beffeggiamento, quali ad esempio “l’affissione nella bacheca aziendale della richiesta del lavoratore di essere sottoposto a visita medica; il cambio delle chiavi della sua stanza senza prima avergli consegnato quelle nuove” ed altre.
I Giudici della Suprema Corte hanno quindi cristallizzato quanto pronunciato dalle sentenze emesse dai giudici dei precedenti gradi di giudizio, confermando la condanna ad un risarcimento del danno di 50.000 euro da parte dei datori di lavoro. Con riferimento alla condotta dei ricorrenti veniva espressamente sancito che: ” essa non esclude l’illiceità del comportamento posto in essere nei confronti del lavoratore ma eventualmente incide sulla ripartizione interna della misura della responsabilità di ciascuno dei coobbligati.”
Precedentemente, la Corte d’Appello di Firenze, ai fini di illustrare le condizioni di malessere del dipendente, esponeva quanto segue: ” il lavoratore, in data 8 aprile 1999 aveva faticato a farsi assegnare mansioni confacenti all’inquadramento; (…) con un nuovo verbale del 15 giugno 2001 in sede giudiziale l’Agenzia del territorio assunse una serie di obblighi per far rispettare il divieto di fumo e per tutelare maggiormente la posizione professionale del lavoratore fino a che nell’ottobre 2001 il lavoratore decise di lasciare l’ufficio distaccandosi presso il Comune.” Gli stessi giudici di secondo grado avevano oltretutto comprovato dal c.t.u un’invalidità permanente del dipendente pari al 13% ” come lesione all’integrità psicofisica del soggetto e il danno esistenziale quale peggiorata qualità di vita”.
In conclusione, gli ermellini, avendo preso conoscenza di quanto esposto dai precedenti gradi di giudizio, e delle modalità chiare e palesi in cui la vicenda si sviluppava oltre che delle conseguenze che da questa derivavano, per tutelare la vittima in questione, non potevano far altro che riconfermare quanto già sentenziato e rigettare il ricorso dei proponenti, condannandoli a pagare le spese processuali previste dalla legge.

Mobbing
MobbingSigarette

 Articolo precedente

Per la Cassazione, se si umilia un dipendente, è mobbing – Il Foglietto della Ricerca

― Luglio 2, 2015

Articolo successivo 

Cassazione: licenziamento per giustificato motivo oggettivo e … – Studio Cataldi

― Luglio 2, 2015

Related Articles

Mobbing

Redazione ― Aprile 6, 2019 | No Comment

Mobbing e discriminazione nella prospettiva attuale – IusInItinere.it

Nel nostro ordinamento, la tutela antidiscriminatoria e di contrasto al fenomeno del “mobbing” ha registrato una considerevole evoluzione, già a

Redazione ― Aprile 28, 2018 | No Comment

Straining: quando il lavoro nuoce gravemente alla salute – lavoroediritti.com

Redazione ― Maggio 11, 2017 | No Comment

Depressione maschile: come riconoscere il male nell’uomo? – Aleteia IT

Redazione ― Marzo 23, 2017 | No Comment

Rapporto tra attività sportive e miglioramento delle abilità cognitive – State of Mind

Redazione ― Febbraio 16, 2017 | No Comment

La sigaretta elettronica causa depressione. Ma solo per i media… – Sigmagazine

Redazione ― Dicembre 1, 2016 | No Comment

Obesità, depressione e demenza: il nuovo alleato è l’orzo, protegge il cervello – Consumatrici

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Violenza sulle donne e mobbing, nuove tutele previdenziali – Avvenire.it

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Mobbing post partum, ecco cosa fare – LetteraDonna

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....