• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Gioco d'Azzardo Patologico › Riconoscere il gioco d’azzardo: cosa si intende?- Agoravox.it

Riconoscere il gioco d’azzardo: cosa si intende?- Agoravox.it

Redazione Giugno 22, 2018     No Comment    

Riconoscere il gioco d'azzardo

Riconoscere il gioco d’azzardo

In questi giorni un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità mette in luce dei dati inquietanti circa la capacità degli italiani di riconoscere il gioco d’azzardo e la loro consapevolezza del disturbo. Su un campione di oltre 3000 italiani con più di 15 anni, la metà non ritiene che i giochi di carte a soldi, i gratta e vinci, Win For Life, il totocalcio, il lotto e il superenalotto siano considerabili gioco d’azzardo. 3 su 10 ritengono che non siano gioco d’azzardo le scommesse sportive a soldi, e 2 su 10 le corse dei cavalli o il casinò. Il 15% non annovera nei gioco d’azzardo nemmeno le slot machine presenti nei bar.

Riconoscere il gioco d’azzardo: percentuali di diffusione e consapevolezza

Siamo davanti a un problema importante, che fa emergere la necessità di migliorare il livello di informazione della popolazione generale per imparare a riconoscere il gioco d’azzardo come tale. Non è un caso se solo una piccola fetta – meno di una persona su 5 – è in grado di selezionare la corretta definizione di gioco d’azzardo su quattro proposte: “gioco in cui la puntata non può essere ritirata e la vincita o la perdita di denaro o altri valori non dipendono dall’abilità del giocatore ma sono prevalentemente casuali”. Un ulteriore 40% si avvicina alla risposta corretta, affermando che si tratta di un “gioco in cui la vincita o la perdita di denaro o altri valori non dipendono dall’abilità del giocatore ma sono prevalentemente casuali”. La differenza rispetto alla risposta precedente riguarda quindi la possibilità o meno di ritirare la puntata. Il 7,8% ritiene invece che si tratti di un “gioco in cui si può vincere o perdere denaro o altri valori grazie all’abilità del giocatore”, mentre un intervistato su tre sceglie una definizione generica: “gioco in cui si può vincere o perdere denaro o altri valori”.

Il punto è che, seppure in pochi sappiano riconoscere il gioco d’azzardo, a giocare, invece, sono in molti. Su un campione casuale, una persona su 3 ha acquistato un gratta e vinci negli ultimi 12 mesi, una su 6 ha giocato a lotto o superenalotto, il 7% a giochi di carte che non siano poker, il 4,3% a totocalcio e simili o a Win for Life, il 4,2% ha fatto scommesse sportive, il 4,1% ha giocato a poker a soldi, il 3,2% a bingo, l’1,2% a videopoker, lo 0,8% ha giocato online a soldi e lo 0,7% ha puntato sui cavalli. Il 44% degli uomini e il 56% delle donne intervistate invece dichiara di non aver mai giocato. Dai dati emerge anche qualche piccola differenza di natura geografica: al nord sono più alte le percentuali di chi gioca a lotto, superenalotto, bingo, totocalcio, poker, VLT, frequenta il casinò e di chi compra gratta e vinci, mentre al sud sono leggermente maggiori le quote di chi gioca a carte e fa scommesse sportive.

Quanto al tipo di gioco scelto per classe di età, si osserva che i giovani entro i 24 anni preferiscono gratta e vinci, scommesse sportive e giochi di carte escluso il poker, mentre le fasce successive gratta e vinci e lotto/superenalotto. Fra i 25-44 enni un 6,4% gioca a poker e un ulteriore 7,5% gioca a carte a soldi: nel complesso si tratta di un intervistato su 6. Interessante anche che il 5% dei 25-64 enni giochi a Win for Life.
Certo, in questi numeri sono comprese anche persone che hanno comprato un gratta e vinci ogni tanto, così come i giocatori di videopoker incalliti, ma il panorama rimane comunque significativo per comprendere la diffusione del fenomeno, unitamente alla scarsa capacità di riconoscere il gioco d’azzardo.

Il rapporto dell’ISS riporta anche i risultati dello studio condotto dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Centro Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR), sulla base dei dati raccolti attraverso l’Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs (IPSAD 2013-2014), che valuta il rischio di gioco d’azzardo nella popolazione adulta tra i 15 e i 74 anni. Secondo questo studio, circa 17 milioni di individui hanno giocato somme di denaro almeno una volta negli ultimi 12 mesi precedenti l’intervista e di questi oltre 5,5 milioni sono giovani adulti tra i 15 e i 34 anni. I risultati mostrano che poco meno del 15% dei giocatori presenta un comportamento di gioco definibile a basso rischio, il 4% un comportamento a rischio moderato e l’1,6% un comportamento di gioco problematico. Sono gli uomini a mostrare una prevalenza maggiore di gioco a rischio moderato/problematico rispetto alle donne (6% vs 4%). La proporzione di giocatori con profilo di gioco problematico fa registrare un lieve incremento nell’ultima indagine rispetto alle precedenti.

Che si tratti di un problema più sociologico che antropologico si evince dal fatto che giocano di più le persone con problemi economici rispetto a quelle che hanno disponibilità economica. Il 36% degli uomini intervistati dichiara di giocare perché vive difficoltà economiche e il 32% (erano possibili risposte multiple) perché vive forme di disagio sociale, mentre solo il 16% lo fa perché ha soldi da spendere e l’8,5% perché ha voglia di divertirsi.

Dal punto di vista sanitario, sono dunque ancora una volta le persone socialmente più svantaggiate a pagare il prezzo più alto. Secondo i dati raccolti negli Stati Uniti dal National Epidemiological Survey on Alcohol and Related Conditions (NESARC), uno tra i più vasti studi di epidemiologia psichiatrica mai condotti, i giocatori patologici avevano un rischio 6 volte maggiore di ottenere una diagnosi per abuso di alcol nel corso della vita e di 4 volte e mezzo di soffrire di disturbi da uso di sostanze rispetto ai non giocatori. Le incidenze di depressione maggiore e di distimia erano entrambe 3 volte più elevate nei giocatori patologici rispetto ai non giocatori, mentre gli episodi maniacali erano fino a 8 volte più frequenti. Lo stesso rapporto ha indicato che anche il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo di panico e fobie specifiche erano 3 volte più frequenti nei giocatori, come anche di 2 volte superiore era il rischio di fobia sociale.

Gioco d'Azzardo Patologico
Diffusione del Gioco d'AzzardoDipendenza da GiocoGioco d'AzzardoGioco patologicoIFC-CNRIPSADIstituto Superiore di SanitàPercentuali Gioco d'AzzardoRiconoscere il Gioco d'AzzardoRiconoscere la DipendenzaSlot Machine

 Articolo precedente

Nuovo tipo di depressione identificato – Scienze.fanpage.it

― Giugno 21, 2018

Articolo successivo 

Imparare ad evitare la procrastinazione – Ilgiornale.it

― Giugno 23, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Implicazioni della Demenza

Redazione ― Febbraio 16, 2019 | No Comment

Demenza: un dramma dalle enormi implicazioni sociali – Liberoquotidiano.it

I dati della demenza in Italia Il termine ‘demenza’ descrive una serie di sintomi cognitivi, comportamentali e psicologici che possono

Redazione ― Settembre 24, 2018 | No Comment

Ludopatia, cos’è e come si manifesta – Tg24.sky.it

Redazione ― Agosto 10, 2018 | No Comment

Il gioco d’azzardo patologico: cosa vuol dire giocarsi la vita – Corrieresalentino.it

Redazione ― Marzo 26, 2018 | No Comment

Curare la schizofrenia con un trattamento integrato – Lastampa.it

Redazione ― Marzo 24, 2018 | No Comment

Disturbo da gioco d’azzardo: le strategie terapeutiche migliori – Galileonet.it

Redazione ― Gennaio 15, 2018 | No Comment

Gli psicostimolanti: dipendenza di un’epoca psicotica – Doppiozero

Redazione ― Luglio 29, 2015 | No Comment

Oltre 45 mila euro per la lotta al gioco d’azzardo – Varese News

Redazione ― Luglio 28, 2015 | No Comment

“Sfatare il tabù della cannabis”. Intervista a Marco Grimaldi … – Articolotre

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.