• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Riconoscere gli attacchi di panico e sconfiggere la paura – Felicità Pubblica

Riconoscere gli attacchi di panico e sconfiggere la paura – Felicità Pubblica

Redazione Febbraio 8, 2018     No Comment    

Riconoscere gli attacchi di panico

Riconoscere gli attacchi di panico

Conoscere e riconoscere gli attacchi di panico è fondamentale sia per chi ne soffre, sia per chi ne è testimone. Si tratta di episodi improvvisi e inaspettati di paura o di aumento dell’ansia esistente. Sono certamente qualcosa di tangibile per chi li subisce e spesso qualcosa di incomprensibile per chi li osserva dall’esterno e non ne ha mai fatto esperienza.

sintomi somatici più frequenti: tachicardia, sudorazione improvvisa, tremore, incapacità di movimento, sensazione di soffocamento, nausea e vertigini, pianto, dolore al petto, crampi. Possono essere presenti tutti insieme o invece solo in parte, dipende dal soggetto e dai momenti.

Solitamente il primo attacco arriva inaspettato e “a ciel sereno”, senza cioè che si sia presentata una situazione particolarmente ansiogena o stressante, motivo per cui chi lo subisce, non essendo abituato neanche a riconoscere gli attacchi di panico , si spaventa molto. Spesso ricorre al Pronto Soccorso, non riuscendo a comprendere i sintomi che prova e, altrettanto spesso, dopo una diagnosi di attacco di panico, vive nella paura che tale attacco si ripeta. Si innesca in questo modo un circolo vizioso che genera, dopo la crisi, l’ansia nell’attesa della crisi successiva e apportando notevoli disagi nella vita quotidiana di chi ne soffre e di chi gli è accanto.

Va detto che normalmente gli attacchi di panico non sono pericolosi per la persona, ma chi li prova non riesce a capacitarsene e li vive con immensa angoscia. Per questo, dopo aver imparato a riconoscere gli attacchi di panico, bisogna capirne le cause e farsi aiutare in un percorso di cura.

Lo stress, l’ansia, la frenesia della vita, un lutto, la fine di un rapporto sentimentale, problemi finanziari o lavorativi possono costituire le cause scatenanti. Non vanno sottovalutate le condizioni climatiche (di solito il troppo caldo), trovarsi soli alla guida di un mezzo, sentirsi a disagio tra la folla o viceversa in solitudine.

Naturalmente dopo il terrore del primo attacco di panico, spesso non confessato ad alcuno, e al ripetersi di questo tipo di episodi, è consigliabile rivolgersi a un medico, il quale saprà meglio indirizzare la persona verso un percorso con uno specialista, sia esso psicoterapeuta o psichiatra o entrambi.

È stato accertato che spesso la psicoterapia comportamentale, nei brevi termini, risulta molto efficace per questo tipo di problema. Indubbiamente parlare con uno psicoterapeuta dei propri strani e preoccupanti disturbi e vederlo sereno e comprensivo aiuta molto il paziente a comprendere di non essere un alieno – questo disturbo è molto più diffuso di quanto si pensi – e ben presto ci si lascerà condurre a riconoscere gli attacchi di panico come un disturbo del tutto affrontabile.

Esiste inoltre una gamma di farmaci utili al contenimento di questi attacchi ma devono essere assolutamente prescritti da un medico. Per capire meglio: uno psichiatra è medico, uno psicoterapeuta non lo è (tranne nei casi in cui sia anche lui un medico), pertanto nessuno al di fuori di un medico può prescrivere farmaci. Va detto però che a volte la semplice psicoterapia risulta efficace senza dover necessariamente ricorrere ai medicinali di supporto. Come dicevamo, si tratta di qualcosa di soggettivo e il miglior approccio terapeutico deve essere necessariamente stabilito dal medico di competenza.

La classe di farmaci più usata è quella delle benzodiazepine, con molecole differenti. I medicinali vanno assunti con cautela e seguendo le prescrizioni del medico che saprà individuare quelle che meglio si adattano alla necessità del paziente, stabilendone posologia e tempi di somministrazione.

Niente paura dunque, soffrire di attacchi di panico non significa essere anormali ma solo vittime della propria sensibilità e di una forte esposizione ai numerosi stress della vita quotidiana.

Ansia e Attacchi di Panico
Aiuto contro gli Attacchi di PanicoAnsiaAttacchi di PanicoCombattere gli attacchi di panicoPsicoterapiaRiconoscere gli Attacchi di PanicoStress

 Articolo precedente

Mindset: le cuffie audio contro le distrazioni – Ultim’ora News

― Febbraio 7, 2018

Articolo successivo 

5 dritte per combattere il DDP (disturbo depressivo persistente) – Aleteia IT

― Febbraio 9, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....