• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Riabilitazione nutrizionale per i disturbi alimentari – LaLeggeperTutti.it

Riabilitazione nutrizionale per i disturbi alimentari – LaLeggeperTutti.it

Redazione Marzo 4, 2019     No Comment    

Riabilitazione nutrizionale

Riabilitazione nutrizionale

Cos’è la riabilitazione nutrizionale e quali sono gli obiettivi a cui è finalizzata, come recuperare il peso in caso di malnutrizione e l’importanza del consenso informato: di questo e tanto altro ancora si parlerà nell’articolo.

Introdotti negli anni ’90 per gestire i sintomi fisici e psicolo­gici collegati alla restrizione calorica prolungata, i percorsi di riabilitazione nutrizionale si sono evoluti in associazione ai percorsi di psicoterapia cogniti­vo-comportamentale dedicati all’anoressia nervosa.

Nel testo “The biology of human star­vation” di David Garner è possibile leggere la rielaborazione del Minnesota Semi-Starvation Experiment (pubblicato già 1950 da Ancel Keys e coll.) e constatare che alcuni sintomi psicologici, biologici e caratteristiche di personalità sono ri­conducibili al raggiungimento di una condizione di sottopeso dovuta alla malnutrizione. Da qui, è seguita la deduzione che adottando un’alimentazione sana ed equilibrata e lavorando per rientrare nell’intervallo del normopeso è possibile riscontrare effetti positivi che hanno un importante impatto non solo sulla salute fisica, ma anche psichica. Pertanto, la riabilita­zione nutrizionale assume un ruolo significativo nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione.

Le persone che presentano disturbi alimentari spesso adot­tano regole estremamente rigorose come: saltare i pasti; evi­tare specifici alimenti; contare le calorie; ridurre drasticamente le porzioni o, al contrario, aumentarle in modo eccessivo; limi­tare o evitare il consumo dei pasti in compagnia. Questi comportamenti possono portare al sottopeso, favorire le abbuffate nelle storie di sovrappeso o di obesità, danneggiare le relazioni sociali. Le ragioni sono dovute a preoccupazioni spropositate nei confronti del peso, della forma fisica e del controllo dell’alimentazione. Ed è cosi che al momento di affrontare un pasto insorge l’ansia. Queste situazioni devono essere affrontate con l’intervento di specialisti.

Riabilitazione nutrizionale: quali sono gli obiettivi?

Gli obiettivi della riabilitazione nutrizionale consistono nel:

  • correggere le conseguenze fisiche della malnutri­zione per difetto, collegata alla restrizione ca­lorica estrema e prolungata e caratterizzata dalla riduzione della massa cellulare corpo­rea senza uno stato infiammatorio sottostante. Il calo ponde­rale può determinare gravi complicazioni mediche, soprattutto ossee e cardiovascolari. In alcuni casi, può portare addirittura alla morte;
  • correggere le conseguenze psicosociali della malnutrizione come depressione e isolamento sociale;
  • normalizzare il comportamento alimentare;
  • ristabilire le normali percezioni di fame e sa­zietà;
  • raggiungere una condizione di normopeso.

Le persone sottopeso con disturbi dell’alimenta­zione seguono una dieta ipocalorica che spesso risulta essere inferiore a 1.000 kcal al giorno. Sono stati registrati casi in cui si predilige il digiuno e non vengono assunti neppure liquidi. In altre circostanze viene consumata una scarsa varietà di cibi attraverso l’a­dozione di un’alimentazione vegetariana, fruttariana o vegana oppure mediante il perseguimento di ideali estremizzati del mangiar sano (ortoressia).

Queste persone non ritengono che la restrizione ca­lorica ed il basso peso raggiunto rappresentino un problema per la loro salute, piuttosto li considerano una conquista e l’evidente dimostrazione del loro autocontrollo e della loro forza di volontà.

Ecco i principali sintomi da malnutrizione:

  • preoccupazioni nei confronti del cibo e dell’alimentazione;
  • rituali alimentari particolari come tagliare il cibo in forme geometriche o in piccoli pezzi e mangiare lentamente;
  • sensazione di pienezza;
  • diminuzione del metabolismo basale;
  • aumento dell’ossessività, necessità di seguire una routine, di mettere in ordine, di accumulare le cose;
  • modificazioni emotive come irritabilità, depressione, sbalzi d’umore;
  • modificazione del modo di pensare;
  • difficoltà nel prendere decisioni;
  • procrastinazioni;
  • assenza di concentrazione;
  • disturbi del sonno;
  • sensazione di freddo;
  • debolezza muscolare;
  • perdita di interessi;
  • scarsa o nessuna motivazione al cambiamento;
  • perdita del desiderio nella sfera sessuale;
  • danneggiamento della fertilità;
  • isolamento sociale.

Riabilitazione nutrizionale: come recuperare il peso

Nelle persone sotto­peso, prima di procedere alla riabilitazione nutrizionale, occorre mettere in atto una fase di preparazione, consistente in due o più incontri, in cui viene spiegata la necessità di re­cuperare il peso e l’esigenza di acquisire la consapevolezza delle proprie decisioni. Le linee guida del ministero della Salute fanno riferimento ad un iter specifico attraverso il quale il professionista deve accompagnare il paziente sottopeso.

Nel percorso di riabilitazione nutrizionale è importante applicare le tecniche del counseling per discutere dei pro e dei contro del recupero graduale del peso. Lo scopo del counseling sanitario è favorire lo sviluppo delle potenzialità del paziente; delle sue capa­cità di autogestirsi, di mettere in atto strategie decisionali efficaci per individuare soluzioni concrete a problemi specifici e di effettuare le scelte più idonee a migliorare la propria salute.
E’ importante instaurare con il paziente un rapporto di fiducia in modo da fargli capire che si è interessati a loro in quanto individui e non unicamente alla loro condizione di sottopeso.

Poi, occorre educare il paziente al riconoscimento dei sintomi della malnutrizione, facendo comprendere che disturbi del loro stato psicofisico come insonnia,  debolezza e irritabilità, sono proprio la diretta conseguenza del sottopeso e possono scomparire con il raggiungimento della condizione di normopeso.
E’ necessario discutere delle implicazioni negative che comporterebbe il ri­manere sottopeso e informarli che, in assenza del trattamento, il disturbo persisterà nel tempo e con molta probabilità influenzerà negativamente la qualità della loro vita.

Nel corso di questi incontri, occorrerà ana­lizzare i progetti e le aspirazioni del paziente, le relazioni sociali, il benessere psicologico, la prestazione scolastica o lavorativa e la capacità di svolgere altre attività. Bisognerà fargli capire che si crede nella loro capacità di cambiamento e spiegare che il recupero del peso potrà aprire le porte del rinnovamento, rappresentare un’opportunità per dare una svolta alla propria vita e perseguire un futuro migliore.

Talvolta, per convincere il paziente a sottoporsi al trattamento, si può raggiungere un “compromesso ideologico” suggerendogli di considerare il recupero di peso come un esperimento: nel caso in cui non dovesse essere soddisfatto del cambiamento, in qualsiasi momento potrà ritornare alle sue precedenti abitudini.

E’ importante adottare un approccio persuasivo, mai aggressivo, ed evitare l’interrogatorio, perché si otterrebbe l’effetto contrario, vale a dire l’opposizione e la resistenza del paziente.

Strategie per affrontare i pasti con la riabilitazione nutrizionale

Per contrastare le abitudini dannose e favorire il consumo dei pasti, anche in compagnia, è possibile adottare le seguenti strategie:

  • mangiare senza lasciarsi influenzare dal senso di pienezza e dalle preoccupazioni sull’alimentazione;
  • evitare di usare alcuni rituali a tavola;
  • scrivere in tempo reale le strategie da applicare in una scheda di monitorag­gio;
  • applicare la “dietetica per volumi”, una tecnica basata sul confronto di cibi con volumi di oggetti di uso comune, come una tazza o un bicchiere, e/o con le dimensioni della mano del paziente (come palmo, pugno, dita).

Per distogliere i pensieri dalla preoccupazione del cibo e/o da un possibile stato d’ansia, condizioni che possono seguire nei momenti successivi al pasto, si può consigliare lo svolgimento di attività alternative come la lettura, lo studio, la visione di un film al cinema o in tv, l’ascolto della musica.

Durante la fase di recupero del peso può essere utile suggerire al paziente la pratica di un’attività fisica programmata, evitando l’eccessivo esercizio fisico. E’ importante tenere sempre alta la motivazione attraverso piccole e grandi gratificazioni.

Una volta raggiunto il peso prestabilito, il paziente deve essere incoraggiato ad  apprezzare i risultati ottenuti e ad accettare la propria fisicità.

 

Patologie
-Aiuto contro i Disturbi AlimentariAnoressiaCalo di PesoComportamento AlimentareCurare i Disturbi AlimentariDisturbi AlimentariDisturbi Alimentari CauseMalnutrizioneOrtoressiaPerdita di PesoRecuperare PesoRiabilitazione NutrizionaleSalute Fisica e Salute MentaleSana AlimentazioneSintomi da MalnutrizioneTipi di Disturbi AlimentariTrattamento dei Disturbi Alimentari

 Articolo precedente

Toxoplasma gondii: può causare la schizofrenia? – Open.online

― Marzo 3, 2019

Articolo successivo 

Moderatori di Facebook: vittime di disturbi psicologici – IlMessaggero.it

― Marzo 4, 2019

Related Articles

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Che cos’è la felicità? Esiste un modo per condurre una vita felice? Sicuramente, hai già sentito parlare degli ormoni della

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 23, 2019 | No Comment

Dieta alcalina: 4 benefici – MarsalaOggi.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

La dieta anti-ansia: il benessere inizia a tavola – Quicosenza.it

Redazione ― Aprile 12, 2019 | No Comment

Carenza di magnesio: sintomi e rimedi naturali – AmbienteBio.it

Redazione ― Aprile 5, 2019 | No Comment

Vitamina B12, perché la carenza comporta conseguenze – Today.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Ipocondria: tutto quello che c’è da sapere – Donnaglamour.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....