• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Reparenting: il terapeuta come genitore – Stateofmind.it

Reparenting: il terapeuta come genitore – Stateofmind.it

Redazione Agosto 7, 2018     No Comment    

Reparenting

Reparenting

Il Reparenting è una forma di psicoterapia in cui il terapeuta assume attivamente il ruolo di una figura genitoriale nuova o surrogata per il cliente, al fine di trattare i disturbi psicologici causati da genitori difettosi o persino abusanti. L’ipotesi sottostante è che i disturbi psichici derivano principalmente da tale genitorialità difettosa.

Il Reparenting e le prime applicazioni con pazienti schizofrenici

Il Reparenting è un intervento derivato da una lunga esperienza clinica e di ricerca con i malati di schizofrenia, portata avanti per anni da J. e A. Schiff e il loro staff del Cathexis Institute di Oakland in California negli anni ’70 con i loro programmi terapeutici, di tipo ambulatoriale e intensivo (residenziale nei casi più gravi), che prevedevano la totale partecipazione dei pazienti a diverse attività quotidiane, comprese quelle psicoterapeutiche. Durante questo periodo, il paziente è totalmente immerso nel rivivere la propria infanzia e il terapeuta ad assumere tutte le funzioni genitoriali, fornendo le cure e il nutrimento di cui il paziente ha bisogno, con l’obiettivo di riformare totalmente lo stato dell’Io genitore difettoso.

Il loro intervento si basava su una visione del disturbo psicotico come espressione di una particolare struttura di personalità in cui i contenuti del genitore erano distruttivi nei confronti del bambino, degli altri e del mondo. Il bambino finisce nel rinchiudersi nella patologia come unica modalità di sopravvivere, modalità accettata dal Genitore. Il metodo degli Schiff consiste nel depotenziare lo stato dell’Io Genitore patologico, sostituendolo con una struttura genitoriale più sana, assunta dal terapeuta.

Meccanismo del Reparenting

Derivando dalla teoria dell’analisi transazionale, il Reparenting cerca di trattare i problemi associati alla genitorialità difettosa. La teoria del Reparenting afferma che i problemi psicologici dovuti alla genitorialità difettosa possono essere superati riformando lo stato dell’Io Genitore del paziente. Ciò si ottiene portando il paziente a regredire verso lo stato mentale dell’Io bambino. Raggiunto questo stato, il terapeuta adotta intenzionalmente il ruolo di nuovo genitore, tentando di riparare agli errori commessi in passato dai genitori del paziente. La natura della riparazione da parte del terapeuta dovrebbe essere più positiva e influenzare il cliente nell’adottare uno stato dell’Io genitore più sano.

Diverse forme di Reparenting

Regressione totale

Sviluppato da Jaqui Lee Schiff, questa è la prima forma di Reparenting derivata dalla teoria dell’analisi transazionale, sviluppata poi presso l’Istituto di Cathexis. In genere, il paziente vive con il terapeuta fino a diversi anni presso un’istituzione. Durante questo periodo, il paziente è totalmente immerso nel rivivere la propria infanzia. Il terapeuta si pone come un vero e proprio genitore e fornisce tutte le cure e il nutrimento al paziente con l’obiettivo di riformare totalmente lo stato dell’Io genitore (Carrol, 2011)

Regressione limitata nel tempo

Thomas Wilson ha sviluppato un intervento di regressione limitato nel tempo allo scopo di trattare pazienti con schizofrenia. Ma a differenza della terapia di Schiff, al paziente è richiesto solo di partecipare a cinque sessioni di due ore con il terapeuta invece di vivere a stretto contatto con il terapeuta (Wilson, 1985).

Self-reparenting

Il Self Reparenting invece è un procedimento terapeutico messo in atto per ristrutturare lo stato dell’Io-genitore (James 1974), il processo richiede che il paziente sia consapevole di quali elementi del suo genitore interiore siano deficitari e non soddisfano i bisogni dell’Io Bambino. Nel Self Reparenting dunque è l’Adulto Paziente che, in alleanza con l’Adulto Terapeuta, costruisce nuovi aspetti dell’io genitore, più sani e funzionali (Filanti, Romanini, 2016).

Spot Reparenting

Dell’impianto originario del Self Reparenting viene oggi utilizzato lo Spot Reparenting, contratto formulato tra terapeuta e paziente nel quale si concorda che il primo lavori nelle vesti di figura genitoriale rispetto a una specifica area problematica del secondo, area in cui il genitore è risultato più disfunzionale.

Possibili rischi

La tecnica del Reparenting, soprattutto nella forma della regressione totale, richiede al terapeuta di sviluppare una stretta relazione con il paziente e dunque si potrebbe incorrere in evidenti rischi. Non esiste un protocollo, nella regressione totale, che fornisca il confine su ciò che il terapeuta può o non può fare. Molte volte, spetta al terapeuta determinare il piano d’azione da intraprendere di fronte a un dilemma durante il trattamento. Di conseguenza, c’è il rischio che il terapeuta diventi troppo estremo nei metodi, il che può mettere in pericolo il cliente e portare a nuovi problemi psicologici (Weiss, 1994). A causa del ruolo dominante del terapeuta nella relazione, il terapeuta ha un potere maggiore sul cliente e potrebbe abusare di questa autorità. Esiste anche un rischio nei confronti del terapeuta nel senso che può diventare troppo attaccato al cliente, il che può ostacolare il giudizio e il distacco professionale (Jacobs, 1994; Woods,1998). Le perplessità mostrate dalla comunità scientifica nei confronti del Reparenting riguardano soprattutto la forma di regressione totale proposta dagli Schiff. Il Reparenting conserva comunque degli aspetti che lo rendono un utile strumento terapeutico, come nel caso della Schema Therapy.

Il Limited Reparenting nella Schema Therapy

Uno dei punti cardine della Schema Therapy è il Limited Reparenting. La Schema Therapy è un approccio psicoterapeutico ideato da Jeffrey Young, che è riuscito ad integrare argomenti di modelli teorici molto differenti tra loro, quali ad es. la psicodinamica, la gestalt, la teoria dell’attaccamento e l’approccio cognitivo comportamentale. L’integrazione di differenti strategie e tecniche nasce per superare gli evidenti limiti che l’adozione di un approccio specifico comporta nel trattamento dei disturbi.

L’assunto di base della Schema Therapy è che l’insorgere dei disturbi mentali derivi dal non adeguato soddisfacimento di bisogni emotivi primari (cura, amore, attenzione, riconoscimento delle proprie emozioni, protezione, autonomia) negli anni cruciali dell’infanzia da parte delle figure di accudimento, come i genitori. Quando tali bisogni restano insoddisfatti, il bambino va incontro a una sofferenza ingestibile. Si creano così gli Schemi Maladattivi Precoci (SMP) che daranno un significato distorto alla visione di Sé e del mondo.

Scopo della Schema Therapy è modificare questi schemi maladattivi precoci, attraverso tecniche cognitive ed emotivo-esperienziali, ma soprattutto attraverso la relazione terapeutica, orientata a soddisfare quei bisogni primari insoddisfatti nell’infanzia del paziente, nel rispetto dei limiti del setting. Si crea così una relazione di accudimento in cui il terapeuta funge da genitore buono che cerca di rispondere adeguatamente ai bisogni del bambino paziente, prestando però attenzione al fatto che il terapeuta non acquisca potere nei confronti del paziente ma che validi e riconosca i suoi bisogni.

Questo tipo di rapporto tra paziente e terapeuta è conosciuto col nome di Limited Reparenting: oltre alle competenze possedute dal terapeuta, è il clima di sincera accoglienza che porta il paziente a costruire nuovi significati e, in quanto protetto e accolto, a sentire soddisfatti i suoi bisogni rimasti a lungo senza risposta.

Nella Schema Therapy, quindi, con Limited Reparenting si intende la tecnica specifica utilizzata per soddisfare i bisogni del paziente e accedere alle emozioni dell’infanzia tramite l’utilizzo dell’immaginazione. Gli esercizi immaginativi vengono vissuti come una specie di “macchina del tempo” che permette al paziente di ritornare ad essere quel bambino e rivivere le esperienze che hanno determinato la formazione degli schemi, questa volta in un contesto protetto e sicuro, vedendo finalmente soddisfatti i suoi bisogni, grazie all’intervento del terapeuta nella scena.

Il Limited Reparenting rappresenta probabilmente il punto di forza maggiore della Schema Therapy, in quanto non si limita ad agire a livello cognitivo ma interviene anche a livello emotivo.

L’importanza di agire con interventi a livello emotivo ha anche una spiegazione neurofisiologica: la codifica delle informazioni a livello cognitivo segue una via neurale diversa dalla codifica di informazioni a livello emotivo. Quando un evento a forte impatto emotivo (tra cui i traumi) ha luogo, la prima via cerebrale ad attivarsi è l’amigdala che registra le informazioni a livello automatico e involontario, connotandole però emotivamente. Solo successivamente le informazioni sono inviate alla corteccia cerebrale, che opera in modo più razionale. Lavorando, da terapeuti, sui soli contenuti cognitivi, si agirà solo sulla corteccia, senza incidere sull’amigdale e sulle emozioni registrate al momento dell’evento traumatico. Per questo l’accesso al mondo emotivo del paziente è indispensabile (Cirio, 2015).

Applicazione del Reparenting

L’approccio del Reparenting è particolarmente utile per qualsiasi tipo di problema psicologico che nasce da un’infanzia in cui i bisogni del bambino non sono stati soddisfatti o da un’infanzia in cui si sono subiti dei traumi.

Non sempre è necessario avere avuto un’infanzia chiaramente traumatica per beneficiare del Reparenting. Anche l’aver avuto un genitore distaccato, estremamente stressato o controllante può portare il bambino a non sentirsi sicuro e a sviluppare Schemi Maladattivi Precoci. Il Reparentig non è un modo, come spesso si è portati a pensare, di incolpare i genitori. Attraverso il suo utilizzo, invece, è più semplice comprendere il perché degli sbagli e delle mancanze dei propri genitori e provare empatia nei loro confronti.

Schizofrenia
A. SchiffCathexis InstituteCurare la SchizofreniaInfluenza dei GenitoriIo BambinoIo GenitoreLimited ReparentingNuova psicoterapiaRapporto genitori-figliRegressione PsicologicaReparentingSchem TherapySchemi Maladattivi PrecociSelf-reparentingSMPSpot Reparenting

 Articolo precedente

Creata la prima mappa del cervello: come funziona? – Corrierequotidiano.it

― Agosto 6, 2018

Articolo successivo 

Musicoterapia, quando la musica supporta la clinica – Nurse24.it

― Agosto 8, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 10, 2019 | No Comment

Allucinazioni visive: da cosa sono causate? – LeScienze.it

Redazione ― Marzo 8, 2019 | No Comment

Targeted Cognitive Training contro la schizofrenia – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 12, 2019 | No Comment

Schizofrenia e crimini: intervista allo Psicologo forense – InfoOggi.it

Redazione ― Febbraio 10, 2019 | No Comment

Separazione dei genitori: l’impatto emotivo sul bambino – LaStampa.it

Redazione ― Gennaio 8, 2019 | No Comment

Disturbi cognitivi e del pensiero nella schizofrenia – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 18, 2018 | No Comment

Le onde cerebrali dirigono l’orchestra dei neuroni? – Lescienze.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.