• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Web e Nuove Tecnologie › Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione Maggio 10, 2019     No Comment    

Realtà virtuale per l'ansia sociale

Realtà virtuale per l’ansia sociale

La realtà virtuale viene sempre più utilizzata nel trattamento di diversi disturbi psicologici, tra cui anche il disturbo d’ ansia sociale dove viene utilizzata per ricreare le situazioni temute dal soggetto con ricchezza e personalizzazione di dettagli.

Le persone con disturbo di ansia sociale sperimentano un’ansia estrema in una vasta gamma di situazioni in cui devono interagire con altre persone. La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è il trattamento psicologico più efficace per questo tipo di disturbi. Tuttavia, il protocollo CBT per il disturbo di ansia sociale prevede l’utilizzo di tecniche di esposizione in vivo che comportano alcune limitazioni: uno dei motivi principali è che il disturbo di ansia sociale è caratterizzato da una forte tendenza all’evitamento e questo può ritardare di molto l’esposizione in vivo, inoltre, può essere impegnativo e dispendioso in termini di tempo per i terapeuti, che devono strutturare l’esposizione più adatta al singolo paziente.

Sulla base di queste premesse, alcuni ricercatori dell’Università di Groningen hanno voluto verificare l’efficacia terapeutica della realtà virtuale nel trattamento di pazienti con ansia sociale.

Lo studio sull’efficacia della realtà virtuale

Lo studio pilota ha coinvolto pazienti con diagnosi di disturbo di ansia sociale, aventi un’età compresa tra 18 e 65 anni e un punteggio elevato nella Social Interaction Anxiety Scale. Ciascun partecipante è poi stato sottoposto al trattamento con realtà virtuale: VR-CBT (Virtual Reality-Cognitive Behavioural Theray).

Il protocollo VR-CBT prevde un massimo di 16 sedute (di circa un’ora ciascuna per una volta a settimana) accuratamente personalizzate sulla base delle caratteristiche del disturbo del singolo paziente. In particolare, per questo studio, ogni caso è stato concettualizzato nei dettagli e sono stati meticolosamente fissati gli obbiettivi personali del singolo paziente.

All’interno del software di realtà virtuale erano disponibili diversi setting: strade, autobus, caffè e supermercati. I terapeuti erano in grado di manipolare, attraverso l’utilizzo del computer, la quantità di folla presente in ciascun ambiente virtuale.

Ulteriori strategie terapeutiche utilizzate nel corso del trattamento sono state la psico-educazione e la ristrutturazione cognitiva delle credenze disfunzionali.

I risultati ottenuti sono stati promettenti: l’ ansia sociale si è significativamente ridotta dopo il trattamento e questo miglioramento è stato mantenuto al follow-up dopo 3 mesi dalla conclusione del trattamento. Anche i punteggi ai test sulla depressione si sono decisamente ridotti, indicando una migliore qualità della vita.

Questa ricerca si somma alle già numerose prove che vanno a dimostrare l’efficacia terapeutica dell’utilizzo della realtà virtuale per scopi clinici, validando sempre di più questo strumento ed aprendo le porte ad ulteriori sviluppi.

Secondo i ricercatori di questo studio è pertanto importante approfondire se la VR-CBT sia un processo più lento e meno immediato rispetto alla CBT con esposizione in vivo nel trattamento di disturbi come il disturbo di ansia sociale, oppure no.

Ansia e Attacchi di Panico Web e Nuove Tecnologie
aiuto contro l'ansiaAnsia SocialeCBTconsigli contro l'ansiaCura dell'AnsiaDisturbo d'AnsiaRealtà VirtualeSocial Interaction Anxiety ScaleTerapia cognitivo-comportamentaleTerapia contro l'AnsiaTipi d'Ansiatrattamento dell'ansiaVirtual Reality-Cognitive Behavioural TherayVRVR-CBT

 Articolo precedente

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

― Maggio 10, 2019

Articolo successivo 

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

― Maggio 11, 2019

Related Articles

ansia sociale e violazione norme

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Quanti di noi, all’interno di situazioni sociali, spesso hanno affermato: “Che ansia”, “Mi sento ansioso”? L’ansia nella giusta misura risulta

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....