• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Mobbing › Quotidiano Enti Locali & PA – Il Sole 24 Ore

Quotidiano Enti Locali & PA – Il Sole 24 Ore

Redazione Luglio 2, 2015     No Comment    

Assegnare ad un dipendente pubblico in modo prevalente compiti di una categoria inferiore è illegittimo e determina il diritto del dipendente a un risarcimento. Non in tutti i casi il demansionamento determina i presupposti del mobbing. La misura dell’indennizzo deve essere determinata sulla base di una «liquidazione equitativa».
Sono queste le principali indicazioni contenute nella sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 8581/2015. Sulla stessa scia si muove anche la sentenza della stessa sezione della Corte di Cassazione n. 10030. Essa, nel disporre un indennizzo per la illegittima revoca degli incarichi di posizione organizzativa, ha stabilito che matura una condizione di demansionamento in capo al dipendente di categoria D3 che non sia adibito alla direzione di unità operative (ovviamente cui non necessariamente deve corrispondere l’assegnazione di una posizione organizzativa), che non svolga attività caratterizzate da una elevata responsabilità di risultato e che, negli enti privi di dirigenti, non rilasci pareri.

Il demansionamento
Va ricordato che la privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico ha ampliato gli spazi di utilizzazione flessibile nell’ambito della categoria. Ma che è molto tassativa nella limitazione sia del conferimento di mansioni superiori sia del demansionamento, Quest’ultimo è consentito solamente nel caso in cui è l’unica alternativa alla risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di dichiarazione di inidoneità allo svolgimento delle mansioni tipiche della categoria e del profilo di inquadramento e, in ogni caso, viene richiesto come condizione essenziale il consenso del dipendente.
Il diritto al riconoscimento di una indennità in caso di demansionamento discende direttamente dal dettato normativo. Esso non determina necessariamente la maturazione di una condizione di mobbing.
Perché ciò si concretizzi occorre che vi sia la presenza contemporaneamente dei seguenti cinque elementi. In primo luogo, non è sufficiente un episodio isolato ma occorre che vi sia «una serie di comportamenti di carattere persecutorio». Essi possono – e siamo al secondo elemento – anche essere di per sé leciti, ma acquistano rilevanza al fine della maturazione del mobbing se caratterizzati da «intento vessatorio» e/o «posti in essere contro la vittima in modo miratamente sistematico e prolungato nel tempo». Un terzo elemento è che questi comportamenti devono essere compiuti da parte di un dirigente o di soggetti dagli stessi incaricati. Occorre inoltre, e siamo al quarto requisito, che si realizzi un «evento lesivo della salute, della personalità o della dignità del dipendente». Infine è necessario che vi sia un collegamento diretto tra tali comportamenti «e il pregiudizio subito dalla vittima nella propria integrità psico-fisica e/o nella propria dignità».

L’indennizzo
La sentenza indica infine gli elementi che devono essere assunti per la determinazione dell’indennizzo. Occorre avere come punto di riferimento i “pregiudizi” che il dipendente ha dovuto subire. In tale ambito il giudice deve dare spazio ad una valutazione di tipo equitativo, nella quale cioè ha ampi margini di determinazione autonoma, che ovviamente devono essere adeguatamente motivati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mobbing
Mobbing

 Articolo precedente

Dirigenti pubblici e mobbing: la recente sentenza numero 10037 … – AgoraVox Italia

― Luglio 2, 2015

Articolo successivo 

Mobbing, la Cassazione mette paletti alle cause di risarcimento … – LiberoQuotidiano.it

― Luglio 2, 2015

Related Articles

Mobbing

Redazione ― Aprile 6, 2019 | No Comment

Mobbing e discriminazione nella prospettiva attuale – IusInItinere.it

Nel nostro ordinamento, la tutela antidiscriminatoria e di contrasto al fenomeno del “mobbing” ha registrato una considerevole evoluzione, già a

Redazione ― Aprile 28, 2018 | No Comment

Straining: quando il lavoro nuoce gravemente alla salute – lavoroediritti.com

Redazione ― Dicembre 1, 2016 | No Comment

Obesità, depressione e demenza: il nuovo alleato è l’orzo, protegge il cervello – Consumatrici

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Violenza sulle donne e mobbing, nuove tutele previdenziali – Avvenire.it

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Mobbing post partum, ecco cosa fare – LetteraDonna

Redazione ― Luglio 24, 2015 | No Comment

Fumo passivo: va risarcito il danno da mobbing – Studio Cataldi

Redazione ― Luglio 22, 2015 | No Comment

Demansionamento facile? Manuale di (d)istruzione per fare … – Il Fatto Quotidiano

Redazione ― Luglio 17, 2015 | No Comment

Il fenomeno del mobbing e i suoi effetti al Musmi di Catanzaro – Il Lametino

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....