• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Quello che non sai sulla sindrome di Tourette – Pazienti.it

Quello che non sai sulla sindrome di Tourette – Pazienti.it

Redazione Marzo 24, 2017     No Comment    

La sindrome di Tourette è un disturbo del sistema nervoso che porta, chi ne è affetto, a fare movimenti bruschi e incontrollati, noti come tic, che possono includere anche il linguaggio; ad esempio, una persona con la sindrome di Tourette potrebbe muovere in continuazione una spalla o spifferare parole che non intendeva dire.

I trattamenti possono controllare i tic. La maggior parte delle persone ha una forma più lieve della malattia. La sindrome di Tourette inizia durante l’infanzia e sono più colpiti i soggetti di sesso maschile. I sintomi spesso migliorano con la crescita ma, per alcune persone, non vanno mai via completamente.

Quali sono le cause della sindrome di Tourette?

La sindrome di Tourette è stata collegata a diverse parti del cervello, tra cui una zona situata a livello dei gangli basali, coinvolta nel controllo dei movimenti del corpo. Inoltre sembrano esserci difetti nella trasmissione dei messaggi nervosi e chimici dei neuroni.

Non si conoscono ancora le cause della malattia ma si pensa che fattori genetici possano essere coinvolti e, dunque, soggetti che hanno familiari con la sindrome di Tourette hanno maggiori probabilità di sviluppare la stessa sindrome anche con sintomi diversi.

Quali sono i sintomi della sindrome di Tourette?

Il sintomo principale è il tic. In alcuni casi sono così lievi da non essere notati. In altri, invece, sono molto evidenti. Stanchezza e stress possono peggiorare i sintomi. Quelli più gravi possono essere imbarazzanti influenzando la vita sociale o lavorativa.

Ci sono due tipi di tic:

  • Tic motori, coinvolgono qualsiasi tipo di movimento di braccia, spalle, mani, viso, occhi, ecc.
  • Tic vocali, che coinvolgono l’apparato fonatorio e la gola con tosse, grugniti, parole soffocate, urla, ecc.

I tic possono essere semplici o complessi. Un tic semplice colpisce una o poche parti del corpo, come gli occhi che si aprono e chiudono spasmodicamente o si strizzano in continuazione. Un tic complesso coinvolge molte parti del corpo o la bocca attraverso le parole, come per esempio bestemmiare in continuazione senza controllo.

Prima di un tic motorio, si può avvertire una sensazione di formicolio o tensione. Il movimento da l’impressione che il formicolio vada via.

Circa la metà delle persone con la sindrome di Tourette ha anche disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Si possono avere difficoltà nella concentrazione, o a stare seduti. La sindrome di Tourette può anche causare altri problemi come:

  • Ansia
  • Difficoltà di apprendimento come la dislessia
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) – pensieri e comportamenti che non si possono controllare, come lavarsi le mani più e più volte

Come si effettua la diagnosi di sindrome di Tourette?

Il sospetto di questa sindrome va confermato da un neurologo, ovvero uno specialista che cura le malattie del sistema nervoso. Non ci sono test specifici per la condizione, ma l’esperienza dello specialista, l’esame obiettivo e l’anamnesi possono essere sufficienti a porre diagnosi.

Il neurologo potrà inoltre richiedere test di imaging del cervello per escludere altre condizioni che hanno sintomi simili a quelli della sindrome di Tourette. Questi test possono includere:

  • Risonanza magnetica nucleare (RMN)
  • Tomografia assiale computerizzata (TAC)

Quali sono i trattamenti per la sindrome di Tourette?

Molte volte, i tic sono lievi e non hanno bisogno di essere trattati. Se diventano un problema, il medico può prescrivere farmaci per alleviarli. I farmaci utilizzati possono includere:

  • Aloperidolo, pimozide e flufenazina, che agiscono sulla dopamina per controllare i tic.
  • Clonidina e guanfacina, che controllano l’ipertensione arteriosa e anche i tic.
  • Metilfenidato e destroanfetamina, che possono aiutare se si hanno problemi di concentrazione o di attenzione.
  • Paroxetina, fluoxetina, sertralina e altri antidepressivi, che possono alleviare l’ansia, la tristezza, e i sintomi ossessivo-compulsivi.

Insieme con la medicina, si può prendere in considerazione la psicoterapia e una terapia comportamentale. Alcune attività possono aiutare nel controllo dei tic, tra queste:

  • Mantenersi attivi facendo sport, pittura, volontariato
  • Fare attività rilassanti, come leggere un libro, ascoltare musica, meditare o fare yoga
  • Nella maggior parte dei casi, crescendo i tic diminuiscono e i sintomi della sindrome di Tourette si riducono

Si può stare meglio, quindi, pur soffrendo di questa sindrome. L’importante è prendersi cura di se stessi e seguire le giuste terapie.

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAnsiaAntidepressiviCervelloParoxetinaPsicoterapiaRisonanza MagneticaRMNSindrome di TouretteSportStressYoga

 Articolo precedente

Rapporto tra attività sportive e miglioramento delle abilità cognitive – State of Mind

― Marzo 23, 2017

Articolo successivo 

Sintomi di depressione: Facebook è un indicatore – Libero Tecnologia

― Aprile 13, 2017

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.