• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Psoriasi e depressione: quale legame? – HealthDesk

Psoriasi e depressione: quale legame? – HealthDesk

Redazione Gennaio 31, 2018     No Comment    

Psoriasi e depressione

Psoriasi e depressione

Esiste un legame tra psoriasi e depressione? I dati sembrano suggerirlo.
Nonostante le placche arrossate, squamose e pruriginose compaiano sulla pelle di ginocchia, gomiti, mani, piedi, cuoio capelluto e zona lombare, la psoriasi non è solo una patologia dermatologica, ma coinvolge anche la sfera psichica, oltre a essere accompagnata spesso da disturbi gastrointestinali, metabolici e cardiovascolari.

Appartiene alla schiera delle malattie croniche infiammatorie su base autoimmune e si caratterizza per una crescita anomala e incontrollata dei cheratinociti, le cellule della pelle, che provoca la comparsa delle fastidiose placche. La psoriasi non è contagiosa e viaggia spesso a fasi alterne in cui periodi più acuti cedono il passo a momenti di parziale remissione, ma le chiazze rosse e squamose che appaiono sulla pelle possono minare seriamente il senso di autostima dei pazienti e influenzarne in modo negativo la sfera sociale.

Da qui la possibilità che, accanto alla patologia dermatologica, si affianchino anche ansia e persino depressione che, secondo alcuni studi, comparirebbe con una probabilità doppia nei pazienti con psoriasi. E se anche il disturbo psichico ci mette lo zampino, ci potrebbero essere per il malato conseguenze fisiche importanti aggravando il quadro di psoriasi e depressione.

Secondo uno studio dell’Università di Calgary, apparso sul Journal of Investigative Dermatology, la concomitanza di psoriasi e depressione farebbe aumentare del 37 per cento il rischio che il paziente sviluppi anche artrite psoriasica, una patologia autoimmune che causa gonfiore, dolore e potenziali lesioni alle articolazioni. Il dato è stato estrapolato dall’analisi dei dati relativi a oltre 70 mila pazienti con psoriasi seguiti per 25 anni.

Sebbene possa essere presente anche da sola, l’artrite psoriasica compare nella vita di chi è affetto da psoriasi nel 20-30 per cento dei casi, ma, secondo i dati canadesi, la depressione potrebbe essere un fattore di rischio significativo per il suo sviluppo.

Non si può affermare l’esistenza di un rapporto causa-effetto tra la compresenza di psoriasi e depressione e la comparsa di artrite psoriasica, ma una correlazione sembra esserci, dovuta probabilmente all’influenza che la depressione ha sullo stato infiammatorio.

«Si tende a pensare alla depressione come a una condizione puramente psicologica ed emotiva, ma in realtà ha anche effetti fisici, come dimostra il riscontro di variazioni nella presenza di marcatori infiammatori e immunitari in persone depresse», spiega Scott Patten, psichiatra autore dello studio.

E sarebbe proprio un incremento della reazione infiammatoria associato alla depressione a fare come da intermediario tra psoriasi e artrite psoriasica. Il superamento di una soglia critica di infiammazione nei pazienti depressi potrebbe indirizzarli verso una condizione sistemica che non riguarda più solo la pelle, ma anche tendini e articolazioni.

D’altra parte un legame tra questo tipo di patologie infiammatorie e ciò che accade a livello cerebrale è già stato riscontrato. Se è vero infatti che la psoriasi ha una base genetica lo è altrettanto il fatto che a scatenare la malattia, in soggetti predisposti, spesso è una condizione di stress non solo fisico, ma anche psicologico o anche un trauma di tipo emotivo.

Si instaura poi una sorta di circolo vizioso in cui la malattia stessa genera stress e preoccupazione che portano a disagi psichici con conseguente peggioramento della sintomatologia.

Il legame tra patologie mentali e malattie infiammatorie croniche dovrà essere esplorato in modo più approfondito, ma i ricercatori sono concordi nel raccomandare ai medici un maggiore sforzo per prevenire, identificare e affrontare la depressione in chi soffre di psoriasi, pazienti fragili che spesso faticano a uscire allo scoperto e a chiedere aiuto.

Un sostegno che gli specialisti riescono a fornire in modo tanto più efficiente quanto prima la malattia viene individuata, adottando efficaci opzioni terapeutiche, dai trattamenti topici alla fototerapia, fino ai più innovativi farmaci biologici, per limitare la formazione di placche psoriasiche e le loro conseguenze fisiche e mentali.

Depressione
artrite psoriasicaCalo AutostimaDepressioneEffetti della DepressioneJournal of Investigative DermatologyPsoriasiStress

 Articolo precedente

Aiutare i malati di Alzheimer: domotica, sensori e app – ANSA.it

― Gennaio 30, 2018

Articolo successivo 

Iperattività: meno rischi con una dieta equilibrata – Bimbi Sani e Belli

― Febbraio 1, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....