• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Psicoterapia ACT, l’accettazione può ridurre il dolore? – Centropagina.it

Psicoterapia ACT, l’accettazione può ridurre il dolore? – Centropagina.it

Redazione Febbraio 27, 2019     No Comment    

Psicoterapia ACT

Psicoterapia ACT

Approfondiamo in questo articolo uno degli interventi psicologici che si è dimostrato efficace nel trattamento del dolore cronico, indipendentemente dalle sue cause organiche o psicologiche: la psicoterapia ACT

Esistono diversi tipi di trattamenti efficaci che spaziano dall’EMDR, particolarmente adatto in caso di cause traumatiche del dolore, ai diversi tipi di psicoterapia che lavorano sugli aspetti emotivi, cognitivi  e comportamentali del dolore, ad approcci come le tecniche di rilassamento, l’ipnosi o il biofeedback che mirano specificamente al controllo e riduzione del dolore.

Nel mio lavoro di psicoterapeuta, amo utilizzare in particolare un tipo di psicoterapia che pur non puntando direttamente al controllo del dolore, permette in modo indiretto di ottenerlo, ma all’interno di un lavoro più ampio. Si tratta della psicoterapia ACT, Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno nell’Azione, un approccio validato per diversi tipi di disturbi.

Come funziona la psicoterapia ACT?

“Accettazione” ha un significato particolare, significa piena consapevolezza di quanto accade nel momento presente. Accettare un nostro stato d’animo o un pensiero anche sgradevole, o una sensazione fisica dolorosa, significa non scacciarla, permettere che si manifesti, osservarla, ma con un certo distacco ottenuto attraverso appositi esercizi.

Ma mentre accettiamo il dolore che inevitabilmente accompagna la nostra vita, la psicoterapia ACT aiuta a impegnarci per avere un’esistenza per noi significativa, a perseguire i valori che per noi rendono la vita degna di essere vissuta: ciò che per noi conta, come vogliamo comportarci, come vogliamo relazionarci agli altri, che qualità vogliamo avere. Comunemente, quando soffriamo emotivamente o fisicamente, ci lasciamo catturare dalla sofferenza e mettiamo in sospeso tutto il resto, rimandiamo ciò che per noi è importante a dopo, a quando staremo meglio. La psicoterapia ACT aiuta invece a non attendere, non solo per una migliore qualità di vita, ma perché mentre siamo impegnati nel costruire la vita che vogliamo nonostante il dolore, come effetto indiretto accade che i sintomi si attenuino o scompaiono.

La psicoterapia ACT ribalta quindi la prospettiva della maggior parte delle psicoterapie occidentali, che mirano all’eliminazione o alla riduzione della sofferenza  e dei sintomi. L’ACT invece intende aiutare la persona a vivere una vita piena e significativa nonostante i sintomi e la sofferenza. Si basa sull’idea che la sofferenza sia in gran parte fuori dal nostro controllo volontario, ma che noi possiamo evitare di amplificarla – come spesso facciamo – imparando a gestirla in modo che ci influenzi di meno. Lo scopo non è ridurre il dolore o i pensieri negativi che associamo ad esso, ma imparare a gestirli in un modo diverso. L’aspetto interessante è che, anche se lo scopo non è eliminare il dolore ma accettarlo, accade quasi sempre che in realtà il dolore scompare o si riduce molto. Ma è proprio il fatto di essere accettato, che lo fa ridurre. Se si usano queste tecniche con lo scopo di eliminarlo, senza passare attraverso l’accettazione, non funzionano!

Normalmente, di fronte a pensieri ed emozioni sgradevoli o al dolore fisico, cerchiamo di combattere, di scacciarli, di evitarli. Nel caso del dolore fisico possiamo farlo con i farmaci, o cercando di rilassarci, o di distrarci pensando ad altro, o bevendo alcol, o ancora facendo meditazione o in tanti altri modi. Possiamo poi evitare le situazioni o le attività in cui il dolore o l’ansia o il disagio si manifestano. Se i metodi che usiamo funzionano, tutto bene. Il problema è quando non funzionano, oppure ci creano a lungo termine un danno o limitano troppo la nostra vita. Inoltre, è dimostrato che quando cerchiamo di scacciare certi pensieri, questi tornano più intensi e frequenti. In tutti questi casi, può essere più utile l’approccio della psicoterapia ACT, che invita a non lottare contro le esperienze sgradevoli ma lasciare che si manifestino, adottando però un certo distacco cognitivo attraverso gli esercizi di defusione cognitiva. Defusione significa prendere le distanze da ciò che sperimentiamo, senza esserne travolti. La defusione si realizza in gran parte fermandosi a osservare con piena consapevolezza ciò che ci sta accadendo, come se una parte di noi fosse spettatrice dell’altra parte che pensa o prova emozioni. Nel caso del dolore fisico, osservarlo significa fermarsi a sentire dove si localizza, se è profondo o superficiale, se continuo o intermittente, immaginandolo come fosse un oggetto, ecc. Durante questi esercizi di mindfulness (pratica della consapevolezza) è dimostrato che si attivano le aree cerebrali che controllano il dolore e si ottiene un riduzione del dolore.

Lo stesso esercizio si applica ai pensieri e alle emozioni che associamo al dolore («Di nuovo il dolore, non passerà mai», «La terapia non funziona», «Non avrò mai una vita serena», «Non potrò fare quello che mi piace», «Sono un debole se non sopporto il dolore», e emozioni di rabbia, paura o tristezza), lasciando che arrivino, senza scacciarli, ma osservandoli o usando altre tecniche che permettono di distaccarsene e non farsi catturare completamente. Venendo meno molti dei pensieri negativi che associamo al dolore, automaticamente il dolore percepito si riduce.

Inoltre, l’impegno a portare avanti nel frattempo, nonostante il dolore, una vita ricca e dotata di senso per noi, permette una condizione di appagamento che riduce lo stress, l’ansia e la depressione, che di per sé favoriscono l’insorgenza e il  mantenimento del dolore cronico.

Dott.ssa Lucia Montesi
Psicologa Psicoterapeuta

Psicologia
ACTCause del DoloreCause del Dolore CronicoCurare il Dolore CronicoDolore CronicoDolore e PsicologiaEMDRerapia dell’Accettazione e dell’Impegno nell’AzionePsicoterapia ACTRimedi contro il Dolore CronicoSopportazione del DoloreTerapie contro il Dolore CronicoTrattamento del Dolore Cronico

 Articolo precedente

Mattinieri e felici: svegliarsi presto porta benefici alla salute – GQItalia.it

― Febbraio 26, 2019

Articolo successivo 

Disturbo d’ansia generalizzato: come riconoscerlo – LecceSette.it

― Febbraio 28, 2019

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 15, 2019 | No Comment

Dolore cronico: quali cause psicologiche nasconde? – Centropagina.it

Redazione ― Ottobre 17, 2018 | No Comment

Fibromialgia e depressione: sintomi comuni, malattie diverse – Donnamoderna.com

Redazione ― Maggio 23, 2018 | No Comment

Dolore e disturbi mentali: quale collegamento? – Pharmastar.it

Redazione ― Aprile 23, 2018 | No Comment

La realtà virtuale nella terapia contro il dolore – 01net.it

Redazione ― Marzo 7, 2018 | No Comment

L’agopuntura contro dolore cronico e depressione – State of Mind

Redazione ― Febbraio 4, 2018 | No Comment

Dolore e depressione: c’è un legame genetico? – La Repubblica

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....