• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicofarmaci › Psicofarmaci nei bambini, ecco come e quando usarli – Tiscali

Psicofarmaci nei bambini, ecco come e quando usarli – Tiscali

Redazione Giugno 21, 2015     No Comment    

Ansiosi, depressi, insonni, aggressivi, iperattivi e disattenti: in Italia sono 400 mila i bambini e adolescenti che soffrono di un disturbo psichiatrico, 20 mila dei quali in cura con psicofarmaci, in particolare antidepressivi, ansiolitici o amfetamine, ma si tratterebbe solo della punta di un iceberg e il dato sarebbe, in realtà, sottostimato. Il numero, in forte crescita negli ultimi anni, preoccupa e scatena molte polemiche (soprattutto da parte del Comitato italiano “Giù le mani dai bambini”) per i potenziali rischi in caso di abuso o uso inappropriato nei più giovani. Negli Stati Uniti a più di dieci milioni di bambini vengono somministrati quotidianamente anfetamine o psicofarmaci per tentare di risolverne disagi, che probabilmente potrebbero essere affrontati con metodi diversi.

Secondo dati recenti dell’AIFA (l’Agenzia Italiana del Farmaco) sull’efficacia e sicurezza degli antidepressivi nei minori, il consumo di antidepressivi appartenenti alla classe dei SSRI (tra i più usati) dalla loro introduzione è cresciuto gradualmente (in un anno del 13 per cento), soppiantando quasi completamente i vecchi triciclici. Il motivo? Le troppe prescrizioni di psicofarmaci sarebbero dovute spesso a diagnosi non corrette da parte dei medici di base, ma probabilmente a volte anche degli specialisti, che ritengono che alla base del disturbo ci sia un fattore biologico curabile solo con i farmaci.

L’abuso di farmaci e psicofarmaci è sempre rischioso – In età pediatrica e durante l’adolescenza l’abuso di farmaci in generale e di psicofarmaci in particolare è sempre rischioso: le conseguenze vanno dai disturbi gastrointestinali (diarrea, nausea, vomito), alle reazioni allergiche (orticaria), al tremore, alla sonnolenza, fino a effetti più gravi. Nei più piccoli è necessaria più attenzione perché, come sosteneva Abraham Jacobi, il padre della pediatria americana, esiste una grande differenza tra gli adulti e i bambini, “da non considerare semplicemente come uomini e donne in miniatura”. Per loro è perciò fondamentale avere farmaci studiati ad hoc. Le cose, purtroppo, non vanno sempre così: solo il 30 per cento dei farmaci usati in pediatria sono stati sperimentati anche nell’infanzia e le conoscenze disponibili per l’uso degli psicofarmaci sul dosaggio ideale e sui potenziali effetti collaterali in età evolutiva sono scarse e spesso adattate a quelle acquisite nell’adulto.

Durante la crescita l’uso di farmaci in generale dovrebbe invece essere più oculato e appropriato senza essere necessariamente la prima scelta terapeutica. A sostenerlo sono anche gli esperti dell’Istituto Mario Negri di Milano, che hanno pubblicato il volume “Psicofarmaci nell’età evolutiva” , un vero e proprio manuale anti-abuso, una guida pratica basata sulle evidenze usare queste molecole in modo più razionale.

Se i rischi esistono non mancano però anche i vantaggi e secondo molti psichiatri, bisognerebbe eliminare i troppi pregiudizi dannosi su questi farmaci nell’infanzia. anche se, in ogni caso, il primo intervento dovrebbe essere di tipo pedagogico ed educativo. In alcune situazioni gli psicofarmaci possono essere utili, se non addirittura indispensabili, ma vanno integrati con altre terapie, come la psicoterapia individuale e il supporto alla famiglia. L’esperienza della sofferenza in un bambino depresso può infatti compromettere lo sviluppo della sua personalità e in certi casi gli antidepressivi possono rendere più efficace e meno lunga la psicoterapia. Si tratta comunque sempre di farmaci, che pur non dando dipendenza, non devono essere prescritti con troppa facilità, ma solo dallo psichiatra esperto in disagi infantili e dell’adolescenza.

Psicofarmaci
AdolescentiAgenzia Italiana del FarmacoAIFAAntidepressiviBambiniEffetti collateraliPsicofarmaciPsicoterapiaSSRI

 Articolo precedente

Adolescenti italiani e psicofarmaci: 1 su 10 ne fa uso – Panorama

― Giugno 21, 2015

Articolo successivo 

Centro per l’Autismo, arriva la svolta: ripartono i lavori – ilCiriaco.it

― Giugno 21, 2015

Related Articles

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

In arrivo, per ora negli Usa, uno spray anti depressione per il trattamento di questo disturbo che sta diventando sempre

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Febbraio 3, 2019 | No Comment

Sclerosi multipla, quale approccio psicoterapeutico usare? – Stateofmind.it

Redazione ― Gennaio 14, 2019 | No Comment

Ipnosi e Psicoterapia. Intervista al Dott. Magliozzi – Infoogg.it

Redazione ― Dicembre 25, 2018 | No Comment

Psicoterapeuta o psicologo: a chi rivolgersi? – Laleggepertutti.it

Redazione ― Dicembre 17, 2018 | No Comment

Disturbo post traumatico da stress, il nemico dei reduci – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....