
Prevenire lo Stress
Prevenire lo stress: perché oggi è importante?
La routine a cui siamo sottoposti nel mondo di oggi ci ha messo davanti all’urgenza di capire come curare o, ancora meglio, prevenire lo stress. Oggigiorno purtroppo, perfezione, performance e competizione sono le parole chiave delle nostre vite.
Alla ricerca della perfezione fisica, della perfetta prestazione a lavoro e, soprattutto, in continua competizione con gli altri e con noi stessi. Spesso non ci rendiamo conto di quanto il paragone con le altre persone influenzi le nostre scelte di vita o come quanto i parametri sociali (decisi da chi poi?) conducano ogni nostra azione.
La competizione è all’ordine del giorno; è un po’ l’altra faccia del paragone no? E’ vero si, esiste la sana e buona competizione ma quella di cui facciamo esperienza oggi è ben lontana dall’esserlo.
Altro principale fattore di stress è il lavoro. Non ci piace più quello che facciamo, gli orari sono al limite della legalità, la quantità di cose da fare aumenta a vista d’occhio e lo stakanovismo è un concetto sempre meno chiaro ai datori di lavoro.
Mi direte, forse dovremmo solo che ringraziare di avere un lavoro oggigiorno e smettere di lamentarci; e tutti i torti non li avete. Ma non perdiamo di vista il fulcro dell’articolo, il punto è che insomma, in buona parte dei casi, se abbiamo un lavoro siamo stressati e se non lo abbiamo, ancora di più!
Come riconoscere e prevenire lo stress
E’ importante capire che un po’ di stress è normale. Parlo di tutti quegli avvenimenti stressanti che sono però positivi: un matrimonio, una laurea, un discorso pubblico o un viaggio per esempio.
La differenza sostanziale è però il tipo di stress di cui facciamo esperienza.
Esiste il cosiddetto eustress, dopo il quale tutto ritorna a funzionare normalmente ed esiste poi il distress; lo stress cronico, quello che ricompare periodicamente anche di fronte a situazioni poco complesse.
Le cause dello stress sono, come abbiamo capito, molteplici e di varia natura e, soprattutto, sono soggettive. Una persona può essere stressata per una cosa e un’altra non esserne preoccupata per nulla. Tutto dipende dal nostro carattere, dalla nostra educazione e dall’ambiente che ci circonda.
I sintomi dello stress possono manifestarsi a livello emotivo e, in casi più acuti, anche a livello fisico. Tra i sintomi meno gravi, se così possiamo definirli, troviamo per esempio la difficoltà nel concentrarsi, nel dormire, nervosismo eccessivo, sensazione di inutilità, perdita del desiderio sessuale o ancora un abbassamento eccessivo dell’autostima.
Quando invece si “sale di livello” e si soffre di distress,la salute può venire affetta in maniera più grave. Si possono infatti sviluppare problemi cardiaci, alta pressione sanguigna, diabete, obesità, disturbi alimentari, disfunzioni intestinali, depressione, insonnia, attacchi di panico e anche schizofrenia.
7 consigli pratici per prevenire lo stress
Ma quindi, cosa possiamo fare per curare e prevenire lo stress?
La società non si può cambiare dall’oggi al domani, le persone non si possono aggiustare con un colpo di bacchetta magica, quello che è possibile fare però è lavorare su se stessi. Lo stress è troppo spesso preso sottogamba e prendersi cura di sè passa il più delle volte in secondo piano. Trovare un po’ di tempo per noi però può effettivamente aiutare a prevenire lo stress affrontando il mondo con il piede giusto e a vedendo le cose da un’altra prospettiva.
Un po’ di consigli su come combattere o prevenire lo stress:
- Attività fisica
Concedetevi del tempo per fare qualcosa che vi piace, che non vi faccia sentire in dovere di farlo, qualcosa che dopo averla fatta vi faccia star bene. Una camminata, una corsa, una sessione di boxe, una coreografia, una partita a calcio: qualunque cosa.
Durante l’esercizio fisico il nostro corpo rilascia endorfine che mettono di buon umore; e quale miglior modo per prevenire lo stress che un sorriso? - Confidatevi
Esternate. Esternate emozioni, preoccupazioni, disaccordi. Parlatene con chi volete; un amico, un familiare, uno psicologo un estraneo. Fatelo. - Delegate
Se avete troppe cose da fare accettate un piccolo aiuto, non siate i soliti orgogliosi che vogliono e che devono fare tutto da soli. Delegare fa bene. - Proponete
Chiedere, chiedere sempre. Cosa mai vi può succedere se chiedete due ore di permesso da lavoro? Se chiedete aiuto a qualcuno? Insomma, nel peggiore dei casi vi beccherete un no e quindi? Ci avete provato. - Dieta
La nutrizione è un grande alleato nel prevenire lo stress. Nutrite il vostro corpo con alimenti sani che migliorano la vostra salute.
Esistono cibi che aiutano a combattere e prevenire lo stress. Arricchite la vostra dieta di alimenti ad alto contenuto di selenio e calcio, di alimenti ricchi di fibre come frutta e verdura (soprattutto a foglia verde) o ancora ad alto contenuto di vitamina C.
Alcuni esempi in spiccioli: frutta secca, salmone, pesce azzurro, cioccolato fondent(issimo) e spinaci. - Aromaterapia
Senza per forza dover andare in un centro e spendere un’ora del vostro tempo in sessioni di aromaterapia, procuratevi un diffusore di oli essenziali e l’olio di lavanda. La sera mettete qualche goccia nel vostro diffusore e lasciate che il profumo della lavanda si prenda cura di voi. - Meditazione
Ad oggi non sono mai riuscita a meditare costantemente senza abbandonare dopo una decina di giorni consecutivi. Ho letto e ascoltato testimonianze di persone (senza per forza ricorrere ai monaci buddhisti) che hanno davvero tratto beneficio da questa pratica e quindi mi chiedo, perché non darle un’opportunità?
In conclusione no, la società non si cambia, la routine è ormai parte del nostro quotidiano e i social sono ormai la nostra vita 2.0. Non possiamo fare molto per modificare l’ambiente circostante e, per un certo senso, non credo nemmeno sia giusto farlo. Quello che possiamo fare però è prevenire lo stress, o almeno alcune situazioni stressanti, e prenderci più cura di noi attraverso piccoli gesti che, fidatevi, faranno grandi differenze.